Come leggere ai bambini piccoli
Chi crede che i bambini di pochi mesi siano troppo piccoli per apprezzare la bellezza dei libri sbaglia: moltissimi studi hanno dimostrato che leggere a voce alta ai nostri figli sin da quando sono piccolissimi ha notevoli implicazioni sul loro sviluppo cognitivo e consolida il legame tra il genitore e il bambino. In questo articolo vogliamo proporvi una serie di consigli, che provengono da esperti ma anche dall'esperienza quotidiana, per leggere ai bambini piccoli e scegliere libri adatti a loro.
Consigli per leggere ai bambini piccoli
Come spiega la linguista Jessica Cancila
non dobbiamo mai dimenticare che il libro non deve essere un'imposizione, né per i bambini, né per gli adulti. Leggete, leggete tanto con i vostri bambini, ma solo quando ne avete voglia, solo quando riconoscete che quello è il momento giusto per entrambi. Ci vorrà qualche prova, dovrete fare qualche tentativo e accettare qualche fallimento. La lettura potrebbe anche essere un'attività in cui i genitori rivestono delle aspettative forti: crescere una bambina o un bambino con certe caratteristiche, con certe abilità, ma tutte queste aspettative, per quanto comprensibili, non devono essere caricate sulla lettura, o sulle spalle dei bambini, come un peso, un carico. È importante invece che la lettura sia più simile al gioco, in cui ci si diverte, che il bambino è libero di scegliere o rifiutare.

Libri per bambini di un anno | FOTO
vai alla galleryLibri per bambini di un anno | Libri tattili, dis toffa, cartonati per bambini e neonati
Ma esistono delle tecniche per leggere ai bambini piccoli?
Nati per Leggere, il progetto di promozione della lettura ad alta voce ai bambini nato dalla collaborazione tra pediatri e bibliotecari, organizza corsi di formazione per volontari e genitori. Ecco i loro consigli:
- iniziare a leggere quando il bambino riesce a star seduto da solo e può interagire con il libro;
- scegliere libri morbidi, tattili, pieni di illustrazioni e colori, piccoli e maneggevoli;
- leggere a voce alta cambiando intonazione, mimando con la voce le emozioni e indicando gli oggetti disegnati sul libro pronunciando correttamente il loro nome;
- non aspettatevi attenzione completa da parte dei bambini, assecondate il loro desiderio di toccare il libro, metterlo in bocca, tornare indietro nelle pagine;
- scegliete il momento giusto per leggere: il bimbo deve essere tranquillo e riposato, quindi se ha fame, sonno o va cambiato o semplicemente non ha voglia di leggere rimandate a un altro momento;
- mettetevi comodi, scegliete un divano o una poltrona che vi permetta di abbracciare e coccolare vostro figlio mentre leggete perché la lettura deve essere soprattutto un momento di relax e amore per entrambi;
- niente fretta: il ritmo lo scandisce il bambino!
- coinvolgete il bambino nella lettura, indicate gli oggetti dicendo al piccolo come si chiamano e riportatelo alla realtà quotidiana ponendogli domande come, ad esempio, “dov'è il tuo orsacchiotto?”.
Per approfondire vi rimandiamo al sito di Nati per Leggere.
Perché è importante leggere ai bambini sin da piccolissimi? Numerosi ricercatori hanno indagato sulla questione e in modo univoco si è giunti alla conclusione che l'esposizione precoce ai libri e alla lettura ha moltissimi benefici che si possono così riassumere:
- La lettura ad alta voce va considerata un’azione di prevenzione nei confronti dell’abbandono scolastico e dei problemi di comportamento;
- l'esposizione precoce e costante alla lettura aumenta le possibilità che il bambino giunga alla prima elementare con maggiori capacità e conoscenze basilari per la futura decodifica delle parole: in altre parole migliora le performance scolastiche;
- la lettura da piccoli aumenta le probabilità che il bambino conservi l'amore per i libri per tutta la vita.
E ancora, la lettura precoce:
- migliora lo sviluppo del linguaggio orale e aumenta l’ampiezza del vocabolario;
- migliora la competenza fonologica;
- favorisce la conoscenza del linguaggio scritto e della scrittura.
Leggere la sera ai bambini
La lettura della classica favola della buonanotte è indubbiamente una preziosa occasione per scambiare le coccole, ritrovarsi dopo una giornata probabilmente frenetica, condividere storie emozionanti e divertenti. Una volta che abbiamo instaurato questa abitudine con i nostri bambini difficilmente ci rinunceranno, ma è molto probabile che quando avranno imparato a leggere fluentemente ameranno leggere un libro da soli prima di dormire.
La favola della buonanotte:
- concilia il sonno,
- tranquillizza gli animi,
- stimola l'attività onirica (quindi attenzione a scegliere le storie giuste).
Insegnare al leggere ai bambini piccoli
Partendo dalla premessa che ogni bambino ha i suoi tempi e che spesso può rivelarsi controproducente sovra stimolarlo caricandolo di aspettative è ragionevole pensare comunque, che intorno ai 4 anni la sua innata curiosità verso le lettere lo spinga a chiederci continuamente “cosa c'è scritto?”.
Possiamo, quindi, introdurlo gradualmente alla lettura in modo giocoso e senza alcuno stress, semplicemente assecondando al sua naturale curiosità.
Tutto parte dalle lettere dell'alfabeto, quindi possiamo cominciare:
- utilizzando delle grandi lettere colorate di plastica associandole alle parole che iniziano per quella lettera;
- recitando filastrocche sull'alfabeto (perfetta quella di Gianni Rodari);
- giocando con le lettere per comporre semplici parole e successivamente cambiandole di posto (così casa, diventa cosa)...
Libri per bambini piccoli da leggere ad alta voce
Innanzitutto vi ricordiamo di comprare solo libri adatti all'età del bambino: fino a un anno sono perfetti i libri con poche parole e molte immagini che catturano l'attenzione; disegni colorati, ma soprattutto facce e volti umani. Inoltre scegliete libri molto resistenti perché i bimbi piccoli amano buttare tutto a terra, toccare vigorosamente le pagine, metterle in bocca (quindi attenzione a scegliere solo un libro realizzato appositamente per i neonati con materiali atossici).
Vi proponiamo un piccolo elenco di libri perfetti per bambini molto piccoli:
- Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak: uno capolavoro della letteratura dell'infanzia. La storia dall'apparenza semplice è ricchissima di contenuti. Max preso dal desiderio di libertà e di ribellione scatena la sua rabbia e con la sua immaginazione si infila il suo vestito da lupo, ne combina di tutti i colori e parte per un avventuroso viaggio nel paese dei mostri selvaggi
- Piccolo blu e Piccolo Giallo: Leo Lionni, tra i più innovativi maestri dell’illustrazione per l’infanzia affronta con estrema delicatezza e forza poetica il classico tema dell'amicizia in tutte le sfumature possibili.
- L'omino della pioggia di Gianni Rodari: Io conosco l'omino della pioggia. E un omino leggero leggero, che abita sulle nuvole, salta da una nuvola all'altra senza sfondarne il pavimento soffice e vaporoso.
- Guarda che faccia: tanti bambini, tante espressioni, le stesse emozioni.
Sul sito di Nati per Leggere trovate una ricca ed aggiornata bibliografia con tutti i libri consigliati divisi per età.