In questo articolo
Candelora con i bambini
Il 2 febbraio si festeggia la Candelora, il giorno che nel tempo astronomico è collocato a metà inverno e dovrebbe chiudere le porte all'inverno e accogliere la primavera. Il famoso detto recita così: "Quando vien la Candelora de l'inverno semo fora; ma se piove o tira il vento de l'inverno semo dentro." Come festeggiare la Candelora con i bambini?
Proprio come dice il proverbio, tradizione vuole che se il giorno della Candelora si avrà bel tempo, si dovranno aspettare ancora diverse settimane perché l'inverno finisca e giunga la primavera. Al contrario, se il 2 febbraio il tempo è freddo e piovoso, la primavera sta già arrivando. Simbolicamente la Candelora segna il passaggio dal buio, dalla morte, da un periodo di chiusura, alla luce, il risveglio, l'apertura.
Come spiegare ai bambini la Calendora, questa festa che ha radici lontane e festeggiarla con loro?

Lavoretti per la Candelora
vai alla galleryLavoretti da fare con i bambini per festeggiare la Candelora
La Candelora, significato religioso
La Candelora per i cristiani si festeggia per ricordare la presentazione di Maria al tempio 40 giorni dopo la nascita di Gesù. Per gli ebrei, dopo il parto di un maschio, una donna era considerata impura per un periodo di 40 giorni. Le origini però sono precedenti e sono riscontrabili in diverse forme, ma tutte con lo stesso significato, in diversi Paesi.
Storia della Calendora per bambini
L'elemento comune a tutte le tradizioni della Candelora nel mondo è il bisogno di purificarsi per qualcosa di nuovo che sta arrivando e propiziarne la fertilità. E per questo da sempre venivano utilizzate candele, fiaccole accese, simbolo di luce. Per le tradizioni celtiche questa ricorrenza viene invece chiamata Inbolc (da Imblog- nel grembo) e risulta legata alla dea del fuoco, della tradizione e della guarigione. Si tratta, quindi, di una festa che celebra la luce e la rinascita dopo un lungo e freddo inverno e per questo i bambini possono essere coinvolti nela realizzazione di candele o piccole lanterne in modo da vivere anch'essi, appieno, il significato della festa.
Candelora per bambini
Il bello di queste feste è non solo tramandare ai bambini la memoria e le tradizioni, con i detti, i proverbi e le filastrocche, ma anche passare del tempo con loro, in casa al caldo, facendo lavoretti a tema candele. Per le mamme più "coraggiose", ma soprattutto più pazienti e piene di energia consigliamo anche di organizzare una festa con altri bambini.
Per la Candelora possiamo anche metterci all'opera insieme ai bambini per realizzare qualche lavoretto, una candela originale o una decorazione per la casa. Spazio a tanta fantasia e manualità: si tratta di attività semplici che stimoleranno la sensibilità e la creatività dei vostri piccoli.
Ecco qualche suggerimento:
- dei creativi porta candele da decorare, come una casetta porta candele
- delle crepes finte colorate, simpatiche e dalle facce buffe
- delle ghirlande di luce fai da te, perfette se decidiamo di organizzare una piccola festa per la Candelora o anche se semplicemente vogliamo dare alla nostra casa un'atmosfera più suggestiva. Per realizzarla bastano dei bicchieri di carta da personalizzare e delle lucine bianche, come quelle del Natale
Possiamo anche preparare insieme ai bambini qualcosa di buono che si ispiri alla tradizione della Candelora.
Non dimentichiamoci le crepes, che sono un "ingrediente" fondamentale dei festeggiamenti della Candelora in Francia.
Ricetta delle crepes
- Uova (medie) 3
- Farina 00 250 g
- Latte intero 500 g
- Burro 40 g
Sciogliete il burro. Nel frattempo sbattete le uova, aggiungete latte, aggiungete il burro intiepidito e la farina setacciata.
Fate riposare il composto in frigorifero e dopo una mezz'ora, scaldate una crepiera o in alternativa una padella antiaderente ed ungetela con una noce di burro. Una volta calda, versate un mestolo di impasto sufficiente a ricoprire la superficie della padella. Dopo circa un minuto, quando vedete i bordi che si staccano, girate la crepe e cuocetela anche sull'altro lato.
Ripetete l'operazione fino a quando non avrete finito il composto.
Eventi in giro per l'Italia
- A Montevergine (AV) ogni anno si festeggia la Candelora con la cosiddetta "Juta dei femminielli" per venerare la Vergine, una festa all'insegna del folcrore e dell'unione di persone di ogni genere e sesso: la festa ricorda quando, nel 1256, la Madonna, commossa dall'amore di due omosessuali che si erano incatenati sul Monte Partenio li salvò dal freddo e da morte certa crudele riscaldandoli con la Sua luce. Quest'anno non è previsto alcun evento per la Festa della Candelora, dunque si terranno esclusivamente le celebrazioni religiose presso il Santuario di Montevergine, previste alle ore 9:00, alle ore 11:00 e alle ore 13:00.
- A Rapolla (Potenza) vengono bendette le candele e si tiene un evento chiamato "La Diana", una sveglia notturna con rullo di tamburi e grancassa che da inizio alla processione per le vie del paese a ricordare la devastazione subita da Galvano Lancia, un signore al servizio del Manfredi nel 1254.
- A Castroreale (Messina), la Candelora viene festeggiata col canto delle lodi della Vergine, la benedizione delle candele, la processione del settecentesco simulacro alla Chiesa Madre, la celebrazione della Messa solenne, la restituzione processionale del simulacro alla Chiesa della Candelora. Completa l'evento una fiera di antiche origini.
- Fiera della Candelora di San Bartolomeo al Mare: dal 2 al 3 febbraio la fiera della Candelora si svolge da oltre 300 anni.
- Candelora a Milano: a Sant'Eustorgio, la Basilica dei Re Magi, si accendono i ceri e si volge lo sguardo a scrutare il cielo. Da non perdere lo splendore della sua Cappella Portinari e la magia della Candelora.