Calendario dell'Avvento per bambini, 18 19 20 dicembre
Ogni giorno fino alla vigilia di Natale piccoli consigli, idee festose e tanto calore natalizio per attendere insieme la festa più bella dell'anno. Ecco la finestrella virtuale da scoprire per il Calendario Avvento bambini 18, 19, 20 dicembre.
Vi proponiamo, tra le altre curiosità, una poesia di Natale da leggere insieme ai piccoli, un video da guardare, un canzone da inserire nella playlist per la sera della Vigilia, un'idea regalo da mettere sotto l'albero per far felici i bambini scelta tra i giocattoli più desiderati quest'anno e una ricetta tipica oppure più innovativa da preparare in questi giorni di festa.

Il calendario dell'Avvento di Pianetamamma
vai alla galleryIl calendario dell'avvento online, di Pianetamamma, da scoprire giorno per giorno con i bambini
Quest'anno perché non optare per un regalo solidale? Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti. per i bambini, ad esempio, potreste scegliere una Pigotta, la bambola di pezza dell'UNICEF, una bambola speciale che salva la vita a tanti bambini e unica perché nasce della creatività dei Volontari UNICEF: bambini delle scuole, nonni dei centri anziani, associazioni e famiglie. Non ce n'è una uguale all'altra.

Regali solidali per Natale | FOTO
vai alla galleryRegali solidali per Natale | Foto e suggerimenti per i regali di Natale solidali per i bambini, gli amici ed i parenti: idee belle ed utili che aiutano chi ha bisogno
Ai bimbi dai 9 anni in su regaliamo E invece sì. 35 racconti di coraggio, di idee, di passione: la voce immaginaria di donne e uomini che si raccontano e ci raccontano i loro "sì" alle sfide della vita. Storie di coraggio, di idee, di passione, storie che si sono trasformate in destini esemplari e hanno cambiato il corso della storia.
Ecco una poesia consigliata per le scuole primarie:
Le candeline accese di Roberto Piumini
Le candeline accese sui rami dell’abete
sembrano tutte liete
di vegliar da vicino
dolce sonno di Gesù Bambino.
I gingilli d’argento
le belle arance d’oro,
chiedono fra di loro
scampanellando piano:
Ci toccherà la sua piccola mano?
Gli angiolini di cera
dalle manine in croce
sussurrano con voce
quasi di paradiso:
Se avessimo soltanto un suo sorriso!
E la stella cometa
che vide tutto il mondo
dice con un profondo
sospiro di dolcezza:
Non vidi mai quaggiù tanta bellezza!
Bisogna organizzare la cena di Natale e il gruppo Whatsapp delle mamme è in fermento perché bisogna scegliere una data? Ecco cosa accade! Ce lo racconta GinGiorgina nel suo video divertente.
Un noto canto natalizio di origine austriaca. Il brano è anche noto nella versione inglese Silent Night, e italiana Astro del Ciel, interpretato da moltissimi artisti. Le parole vennero scritte dal reverendo Joseph Mohr nel 1816, allora assistente parrocchiale presso la località di Mariapfarr nel Lungau, mentre la musica venne composta da Franz Xaver Gruber, allora insegnante ad Arnsdorf ed organista ad Oberndorf, nella vigilia di Natale del 1818.
Stille nacht
Stille Nacht, heilige Nacht, alles schlaft, einsam wacht
Nur das traute heilige Paar. Holder Knab im lockigten Haar.
Schlafe in himmlischer Ruh', Schlafe in himmlischer Ruh'
Stille Nacht, heilige Nacht, Gottes Sohn, o wie lacht,
Lieb' aus deinem gottlichen Mund,
Da uns schlagt die rettende Stund.
Jesus in deiner Geburt, Jesus in deiner Geburt.
Stille Nacht, heilige Nacht, die der Welt Heil gebracht,
Aus des Himmels goldnen Hohn, uns der Gnaden Fulle la?t sehn,
Jesus in Menschengestalt, Jesus in Menschengestalt.
Stille Nacht, heilige Nacht, Hirten erst kundgemacht.
Durch der Engel Halleluja, tont es laut bei fern und nah,
Jesus der Retter ist da, Jesus der Retter ist da
La sera della Vigilia si avvicina e stiamo probabilmente pensando al menu da imbastire: dal primo al dessert l'importante è che sia all'insegna della tradizione gastronomica del proprio territorio. E allora ecco tutte le ricette natalizie tra cui scegliere quelle da portare in tavola nei giorni di festa.
Moschettieri del re - L'Ultima missione è un avvincente film diretto da Giovanni Veronesi nel quale i famosi moschettieri D'Artagnan, Athos, Aramis e Porthos hanno perso la veste da eroi e sono costretti a reinventarsi.
Ecco il trailer italiano
Anche in Italia ci sono diversi villaggi di Babbo Natale, davvero magici, dove poter vivere l'atmosfera natalizia. Tra i più conosciuti quello a Montecatini Terme dove potrete ammirare una fantastica ricostruzione della sua magica dimora.
L'idea in più
Maccheroni, pennette, conchiglioni si prestano perfettamente per realizzare dei meravigliosi lavoretti di Natale per impegnare i bambini nei pomeriggi che precedono il Natale e magari realizzare originali decorazioni per la tavola delle feste o per la casa