In questo articolo
Burattini da dita: cosa sono
I burattini da dita sono un gioco divertentissimo per intrattenere i bambini più piccoli e stimolare anche la loro fantasia. Ci si può far aiutare da loro a realizzarli, ma anche a creare scenette mentre si fanno parlare le marionette, magari facendole interagire con gli "spettatori" dello show che state mettendo in scena. Per farli bastano pochi materiali e tra colori e forme ci si può sbizzarrire senza neanche impiegare troppo tempo.
Come creare burattini da dita con materiali da recupero
Chi non ha in casa oggetti che finiranno presto nella spazzatura? Per dare nuova vita a un foglio di carta o a del cartoncino, si può provare a realizzare dei simpatici burattini da dita "sostenibili".
Burattini da dita con la carta
Per realizzarli servono: uno o più fogli A4, forbici, colla stick, pennarelli, cucitrice o nastro adesivo. Tagliate il foglio A4 in quadrati da circa 7 cm, piegate due lati opposti verso l'interno per formare un tubo e sigillate con la colla stick. La parte superiore del cilindro va piegata verso il basso per formare la testolina del burattino. Per dei finger puppets a forma di animali, si possono usare dei ritagli di carta per fare criniere e orecchie. Al contrario, se i personaggi sono ispirati agli umani, basta decorare con i pennarelli corpo e volto dei burattini, giocando con i colori e le sagome. Realizzata la forma che si vuole, basta assicurare le giunture dei burattini da dita con il nastro adesivo o la cucitrice. I più creativi possono anche rendere più colorati e originali le marionette, attaccando dei fili di lana per i capelli.
Burattini da dita con il cartoncino
Se si ha del cartoncino da riciclare, basta ritagliarlo dandogli la forma delle sagome di animali e al posto delle gambe fare due fori dove i bambini possono infilare le dita.
Poi ci si può divertire con i propri figli a disegnare e colorare gli animali preferiti e, una volta fatti, anche a farli camminare e correre dove si vuole.
Burattini divertenti con tessuti
I burattini da dita possono essere creati anche con alcuni tessuti, per esempio usando dei vecchi guanti o dei calzini, oppure del feltro. Di seguito tre idee divertenti:
Burattini con i calzini
L'elemento principale sono, appunto, i calzini. Decidete quali personaggi realizzare, per esempio quelli delle fiabe, poi tagliate i calzini e fate due fori per le dita a circa trenta centimetri dal bordo e incollate all'interno della cima una sagoma in cartoncino che rappresenti il volto del personaggio desiderato. Una volta pronti tutti i personaggi si potrà raccontare in versione animata la fiaba ai propri figli oppure inventarne una completamente nuova insieme a loro.
Burattini di feltro
In questo caso bisogna sapere un po' cucire e serve il feltro o dei pannoleci. I burattini possono essere grandi quanto una mano o anche piccoli da ricoprire un solo dito. Per farli si deve ritagliare il feltro a seconda delle sagome che volete disegnare o che trovate sul web e cucirle insieme con ago e filo, incollando le parti più piccole. Con questi mini burattini, uno per ogni dito, riuscirete ad animare un'intera fattoria.
Burattini da dita di Peppa Pig
Per fare i burattini da dita di Peppa Pig servono dei vecchi guanti, gli stickers con i personaggi, dei cartoncini colorati, velcro, forbici e colla. Prendete i guanti e tagliate le dita, fate scegliere ai bambini gli stickers di Peppa Pig che preferiscono e poi incollateli su dei cartoncini e ritagliate bene i contorni. Incollare un pezzettino di velcro dietro ogni cartoncino con il personaggio. Infine fate aderire il velcro sulle dita di lana del guanto, infilateli nelle vostre dita e iniziate a giocare con i vostri figli.
Burattini originali
Anche i mestoli di legno o le buste del pane possono diventare dei perfetti burattini, in questo caso però non da dita. Ecco come fare:
Burattini con mestoli di legno
Prendete dei mestoli di legno, cucchiai, forchette, spatoline vanno bne di ogni tipo. Poi incollate o legate all'utensile da cucina dei ritagli di stoffa colorata, dei nastri o dei bottoni per farli diventare simpatici e buffi personaggi coni quali far giocare i bambini proponendo di immaginare qualche storia fantastica e magica avventura.
Burattini con le buste del pane
Le buste di carta del pane si prestano molto bene a dare vita a una serie di animaletti divertenti. Baste ritagliare su dei cartoncini colorati delle sagome di occhi, bocche, nasi e zampe che andranno poi incollati sulle buste di carta con un po' di colla. Infilando una mano dentro la busta, i personaggi realizzati prenderanno vita per iniziare la loro stravagante avventura e intrattenere i più piccini.