In questo articolo
Il nuovo anno che arriva porta sempre con sé una carica di ottimismo e buoni propositi. Pensare positivo è uno dei propositi più grandi, e vale per gli adulti ma anche per i bambini che possono imparare il valore dell'aspettativa anche se sono molto piccoli. Senza strafare ovviamente: i buoni propositi per bambini devono essere alla loro portata e, possibilmente, condivisi da tutta la famiglia, anche se gennaio è il mese più difficile (complice anche la ricorrenza, che comunque non ha basi scientifiche, del Blue Monday). Così che diventi una missione di gruppo e non solo individuale e tutti possano dire di aver contribuito alla loro realizzazione. Ecco quali sono i buoni propositi, piccoli e grandi, da mettere in moto sin dallo scattare della mezzanotte del primo gennaio di un nuovo anno.
Buoni propositi per bambini da realizzare con tutta la famiglia
Mettere in atto buone pratiche di ecologia
Per insegnare l'ecologia e la sostenibilità ai bambini non è mai troppo tardi. E sono buone pratiche che possono accompagnare la vita quotidiana di tutti i membri della famiglia. Uno degli obiettivi dell'anno potrebbe essere ad esempio imparare a fare la differenziata oppure organizzare una festa di compleanno green. Così da scandire anche ricorrenze importanti durante l'anno con i valori dell'ecologia.
Gestire la paghetta e imparare il valore dei soldi
Quello del risparmio ma anche della gestione dei soldi è un nodo importante che si può sciogliere insieme a bambini di ogni età. Uno dei buoni propositi per bambini dagli 8 anni in su potrebbe essere quello di ricevere una paghetta (settimanale o mensile) e imparare a gestirla, senza sprechi. Per i bambini sarà un traguardo, quello di avere un piccolo budget a disposizione; per i genitori sarà una sfida per insegnare ai figli come si gestisce il denaro e quanto vale.
Curare un animale domestico
Avere accanto degli animali domestici responsabilizza il bambino, oltre a fargli compagnia.
E un buon proposito per l'anno nuovo potrebbe essere quello di prendersi cura, con l'aiuto degli adulti, del suo nuovo amico a quattro zampe. Ad esempio portare fuori il cane almeno una volta al giorno, cambiare il cibo o l'acqua nella ciotola, pulire la cuccia o la sua gabbia.
Imparare a dire "grazie"
Tra le buoni abitudini virtuose da insegnare senza ombra di dubbio ai bambini c'è quella di dire sempre "grazie", "prego" e "scusa". Anzi, proprio quest'ultima parolina magica può essere al centro di un piccolo, grande proposito da portare avanti con l'anno nuovo: quello di riconoscere sempre gli errori e tornare sui propri passi, specialmente con le persone a cui si vuole bene.
Intensificare la lettura
Leggere meglio, leggere di più. Ci sono tantissimi propositi che aiutano il cervello dei bambini a svilupparsi e crescere ma pochi sono potenti come la lettura. Per questo tra i buoni propositi per l'anno nuovo dovrebbe sempre figurare un libro in più, da sfogliare e leggere in famiglia per divertirsi e imparare cose nuove.
Fare colazione (sempre!)
La colazione è un momento fondamentale per la quotidianità, ma spesso viene sottovalutato, o peggio, aggirato, per velocizzare l'uscita di casa di tutti i membri impegnati con le loro attività. Dimenticare di fare colazione, mangiare qualcosa al volo, insistere solo su merendine o altri alimenti che non aiutano a trovare le energie giuste per superare la giornata a scuola non è una buona idea. E prima di essere un buon proposito per i bambini, questo è un buon proposito per le mamme e i papà che vogliono organizzarsi per passare i primi momenti della giornata con i loro figli, offrendo loro una colazione sana, gustosa e soddisfacente dal punto di vista calorico.