Nonostante la primavera e l’estate siano già passate da un pezzo, per coloro che amano la natura e si deliziano osservando le farfalle volare, c’è la possibilità di godere di questo meraviglioso spettacolo anche nei mesi invernali. Stiamo parlando delle varie “Butterfly house” diffuse in tutta Italia dove è possibile ammirare specie autoctone, ma anche esemplari particolari, dai colori sgargianti e provenienti da tutto il mondo. Un’ esperienza particolare che potrete vivere con i vostri bambini, regalando loro una giornata nel paese delle farfalle.
Chi sono le farfalle?
Le farfalle sono degli insetti appartenenti all’ordine dei Lepidotteri, si spostano prevalentemente di giorno ed hanno una vita molto breve: dopo il passaggio da bruco a pupa ed infine a farfalla il bellissimo insetto vive non più di 15 giorni.
LEGGI ANCHE: L'albero delle farfalle
Dove si trovano le Case delle Farfalle?
Sono sparse un po’ in tutta Italia, con centri più o meno grandi.
Gite e viaggi in famiglia
vai alla galleryTanti posti da visitare con i bambini per divertirsi in famiglia. per tutti questi posti troverete un articolo guida all'interno di Pianetamamma
A Bordano in Friuli, a soli 35 KM da Udine collocato tra le bellissime montagne della zona, si trova una struttura con oltre 1000 Mq di serre climatizzate, dove sono stati ricreati i diversi habitat naturali di queste piccole e svolazzanti creature. Sarà possibile osservare farfalle provenienti da tutto il mondo, ma anche rettili, pesci, mostre tematiche sull’argomento. Per i più piccoli sono stati realizzati laboratori didattici e percorsi interattivi dove tramite il gioco si cercherà di scoprire chi sono le farfalle, come si sviluppano e come si comportano.
LEGGI ANCHE: Gite di inizio autunno, Parco Sigurtà e Valeggio sul Mincio
Spostandoci a Montegrotto Terme in provincia di Padova si ha la possibilità di visitare la Prima Casa delle Farfalle italiana, inaugurata nel 1988 oggi meta di centinaia di visitatori ogni anno, dalle famiglie, alle scuole, ai singoli appassionati di etimologia. All’interno della casa delle farfalle si potranno ammirare tutti gli stadi di sviluppo delle farfalle: uovo, bruco, crisalide e farfalla e visitare i tre grandi giardini - Amazzonico, Afro-tropicale e Indo-Australiano - con le loro 400 e passa farfalle, tra fiori sgargianti e piante rigogliose. Sono inoltre aperti a tutte le famiglie, piccini compresi, i laboratori didattici etimologici dove far conoscenza con alcuni insetti particolari: bruchi delle farfalle, blatte preistoriche, millepiedi, ragni giganti e molto altro ancora.
Anche a
Milano
per gli appassionati del settore c’è qualcosa da visitare: L’
Oasi delle farfalle
, dove in un piccolo angolo di foresta pluviale, tra piante e animali strani, svolazzano libere le centinaia di farfalle provenienti dalle butterfly farm: allevamenti di
sparsi nei vari paesi tropicali che si attivano per garantire uno sviluppo ecosostenibile limitando la distruzione delle foreste, abitat naturale non solo delle farfalle ma di moltissime altre specie.
APPROFONDIMENTO: Halloween e Ognissanti 2011, eventi e appuntamenti
La mostra si sviluppa su un percorso di 200 Mq interamente coperti, suddiviso in due zone: la prima dedicata al Mimetismo e all’arte dell’inganno, dove si cercherà di scorgere tra la
gli animali mimetici; la seconda parte dedicata invece alla foresta pluviale, dove sono ospitate le farfalle ed insetti particolari come la mantide foglia e lo scarabeo malese.
Gite e viaggi in famiglia
vai alla galleryTanti posti da visitare con i bambini per divertirsi in famiglia. per tutti questi posti troverete un articolo guida all'interno di Pianetamamma
Spostandoci al
sud Italia
presso le pendici dell’Etna, si trova il
Parco Monte Serra
al cui interno di trova la Casa delle Farfalle Monteserra, dove è possibile osservare a distanza ravvicinata centinaia di farfalle tropicali, sparpagliate sulla rigogliosa
vegetazione
delle serre. Oltre ad esse chiocciole, millepiedi giganti, insetti mimetici e uccelli dalle piume variopinti arrivati da tutto il mondo.
LEGGI ANCHE: come dedicare tempo ai nostri bambini anche se non abbiamo tempo
Corredato da una breve
mostra introduttiva
e da un’area dedicata al baco da seta, la casa delle farfalle Monte Serra realizza
visite guidate
differenziate in base all’età dei partecipanti, quindi non temete, anche per i vostri bambini sarà possibile apprendere in modo divertente tutti i segreti degli insetti diventando dei piccoli esperti etimologici.
Non posso che augurarvi buon viaggio!
Chiara Zambelli