Il metodo Montessori è usato da tantissime scuole in Italia e nel mondo. Sono tante le attività che si possono riproporre anche a casa. Sono facili e divertenti, da fare a seconda dell'età del tuo bambino. Per Maria Montessori la creatività è fondamentale nell'infanzia e per questo deve essere sviluppata. Tutti i giochi devono muovere il loro libero interesse, permettergli di scoprire cose nuove e spingere il bambini verso l'indipendenza.
Ci sono tanti giochi Montessori faidate che possiamo creare con le nostre mani, ma tanti altri giochi Montessori che possiamo acquistare, un po' alla volta, e in base all'età dei bambini, per aiutarli a sviluppare conoscenze sui colori, sui numeri e sulle lettere, sui solidi geometrici. Per iniziare ti basterà avere un vassoio: tutti i giochi Montessori infatti vengono proposti ai bambini dentro vassoi che i bambini possono prendere in autonomia, e poi anche riporre da soli, per tenerli in ordine.
In questo articolo
- Attività Montessori: prendersi cura di una pianta
- Attività Montessori: cucinare
- Attività Montessori: pulire
- Attività Montessori: riempire/svuotare
- Attività Montessori: colorare bene
- Come deve essere la casa in stile Montessori
Attività Montessori: prendersi cura di una pianta
Prendersi cura di una pianta, partendo dal piantarne i semi, è una delle attività Montessori che i bambini amano a qualsiasi età. Possono sporcarsi con la terra, possono usare l'acqua e vedono crescere le prime foglioline.
Puoi far scegliere la piantina al bambino, insieme al necessario per prendersene cura: annaffiatoio, spruzzini, piccole decorazioni. Spiegagli come versare l'acqua, quanta darne e a che cosa serve. Può poi togliere le foglie secche, con delicatezza e pulire le foglie verdi.
Attività Montessori: cucinare
Ai bambini piace avere le mani in pasta. Cucinare con i bambini è uno splendido momento di condivisione e di divertimento. Scopre i termini che indicano i cibi, gli utensili da cucina, a che cosa deve stare attento. Può iniziare cominciando a lavare le patate, gli ortaggi e, a seconda dell'età, anche attività più complesse. Potreste preparare la pizza o i biscotti, la pasta fatta in casa o una bella torta.
Attività Montessori: pulire
Ti sembrerà strano, ma dire a tuo figlio che può passare lo straccio per terra o usare la spugna per lavare i vetri lo renderà felice. Anche lavare i piatti può essere un'attività stimolante e divertente. Stai attenta che possa arrivare bene al lavello, con l'aiuto di una sedia. Prepara tutto l'occorrente e dagli la libertà di esplorare con i suoi tempi!
Attività Montessori: riempire/svuotare
Riempire e svuotare rappresenta una vera e propria fase dell'infanzia. In questi periodi i bambini si divertono a riempire e svuotare cose all'interno di recipienti. Per questa attività si possono utilizzare sassi, legumi, pasta e riso. Dai al bambino due o più recipienti e tutto l'occorrente. Vedrai che trascorrerà tantissimo tempo al tavolo!
Attività Montessori: colorare bene
I bambini sono capaci di riconoscere i colori fin da piccoli. Magari inizialmente possiamo cominciare con i primari. Esistono molti giochi che insegnano ai bambini a riconoscere i colori e a associare il nome corrispondente.
Come deve essere la casa in stile Montessori
Per preparare la casa in stile Montessori, quindi in modo più idoneo alla crescita del nostro bambino, è importante fare attenzione ad alcune caratteristiche.
- Deve essere un ambiente positivo, familiare e intimo
- privo di pericoli e di ostacoli
- stimolante, ma non iper stimolante
- in cui sia possibile anche il giusto riposo
- con cui sia facile interagire
- in cui ci sia il giusto equilibrio tra regole e libertà
E poi deve essere, ovviamente, un ambiente a misura del bambino: un lettino basso in cui possa salire e scendere da solo, una libreria a portata di mano, i giochi disposti in vassoi ordinati su un mobile basso. L'ordine è molto importante; una cameretta caotica, con troppi giochi e troppi materiali, diventa quasi bloccante per il bambino: invece di stimolarlo, lo scoraggia; invece di aiutarlo a concentrarsi, lo distrae.