Attività dopo la lettura con i bambini
C'è una precondizione, secondo Daniel Pennac, all'amore per la lettura: bisogna leggere appunto per amore. Non bisogna chiedere niente in cambio: “Lettura-regalo. Leggere e aspettare. Non si forza la curiosità, la si risveglia. Leggere, leggere e avere fiducia negli occhi che si aprono, nelle facce che si rallegrano, nella domanda che sta per arrivare e che provocherà altre domande”.
LEGGI ANCHE: Sviluppare il potenziale del linguaggio: come leggere libri con bambine e bambini piccoli
Quando si legge con i bambini e le bambine, quindi, dovremmo dimenticarci la modalità che a scuola, non sempre, ma tradizionalmente, viene usata per 'verificare' la conoscenza e la lettura: nessun interrogatorio o giudizio, nessuna verifica su quanto si è letto. Solo condivisione, gratuita, appunto, perchè la gratuità apre le porte alla passione e alla creatività, al desiderio di scoperta e di confronto aperto.
Ci saranno tante possibilità, offerte proprio dai bambini, per rielaborare insieme una lettura fatta, evitando dunque ogni atteggiamento inquisitivo. Già durante la lettura, spesso, i bambini chiedono un dialogo, un confronto con l'adulto: ripetono mille volte “perché” e chiedono una verifica delle proprie intuizioni, conforto alle paure, condivisione delle emozioni.
LEGGI ANCHE: I primi libri sulle emozioni per i bambini
Dopo la lettura, una storia e i suoi personaggi fanno parte della casa, non c'è bisogno di fare interrogazioni, spesso basta ascoltare: le parole scoperte in un libro sono riutlizzate fuori contesto e in modo appropriato. Suoni, voci e situazioni di una fiaba tornano nei disegni oppure danno voce a squali e bambole. In piena autonomia, i bambini ricreano e ci dicono se hanno capito, cosa li ha colpiti, quanto la storia ormai fa parte di loro.
“La lettura- dice sempre Pennac- è come l'amore, un modo di essere”.
Se rispettiamo le loro preferenze, i bambini impareranno ad averne. Se li accompagniamo, impareranno a riconoscerci come compagni di viaggio. Se offriamo loro immagini e poesia, si confronteranno presto con il coraggio e la viltà e, al momento giusto, sapranno di avere davanti un bivio e una scelta. Se ascoltiamo le loro paure, impareranno a superarle. Se li lasciamo essere, saranno liberi.
Qualche link di approfondimento:
LEGGI ANCHE: "Come un romanzo" di Daniel Pennac. Sulla lettura ad alta voce per bambini e ragazzi
LEGGI ANCHE: Come leggere i libri ai bambini nei primi mesi di vita
Sviluppare il potenziale del linguaggio fin da piccoli
Una pagina Facebook ed una E-mail per stare in contatto
Parlare con i bambini: ll gruppo Facebook per restare aggiornati e scambiarci opinioni
Se volete inviarci racconti, video o fotografie dei vostri giochi con le parole, scrivete a: parlareconibambini@gmail.com