In questo articolo
San Patrizio
Chiamato anche St. Paddy's Day, la festa di san Patrizio è la più amata e famosa festa irlandese. Il 17 marzo si celebra il martirio del patrono d'Irlanda e l'isola lo festeggia con sfilate, eventi, musica e balli, tutti in un unica tonalità: il verde.
La storia di San Patrizio
Nato probabilmente tra il 385 e il 392 d.c. in Scozia, Patrizio viene venduto come schiavo e arrivò in Irlanda al seguito di Muirchu, re del North Dàl Riada, nella contea Antrim.
Riuscito a scappare, Patrizio incontrò la religione cristiana e si preparò al sacerdozio, viaggiando e soggiornando in diversi monasteri in Francia. Papa Celestino lo battezzò San Patrizio (dalle parole latine pater civium, ovvero padre del suo popolo), e nel 432 gli affidò la missione di estirpare dall’Irlanda il paganesimo e convertire l’intera nazione alla cultura cattolica. Fu così che Patrizio tornò in Irlanda, l’isola nella quale era stato schiavo e dove ora tornava vescovo, allora abitata dai Celti Scoti, pagani alti e biondi dediti a pesca e pastorizia.
San Patrizio fu spesso minacciato di morte, catturato e condannato, ma riuscì comunque a portare avanti la sua missione in nome di Dio con sorprendente successo. La sua opera fu così grandiosa che oltre sessanta chiese furono costruite in suo onore, la più importante delle quali si trova a Dublino ( St. Patrick’s Cathedral ) e divenne ben presto un eroe nazionale, oltre che patrono d’Irlanda.
Nel giro di tre decenni, San Patrizio aveva portato a termine la sua missione: la quasi totalità dei Celti Scoti, compreso il loro intrarrabile re Laoghaire, si era convertita.

San Patrizio: ricette, tradizioni, lavoretti
vai alla galleryRicette e lavoretti ispirati al giorno di San Patrizio
E la sua eredità sopravvisse: entro la fine del V secolo, infatti, l’Irlanda era una nazione cristiana.
Esistono molti dubbi sulla morte di San Patrizio. Secondo una leggenda il santo visse più di 120 anni. La maggior parte degli storici, tuttavia, segnano la sua morte il 17 marzo 461 a Saul, Co. Down, in una chiesa donatagli da Dichu, capitano locale che fu da lui convertito. Il suo corpo, conteso da varie città, fu affidato a una coppia di buoi che, senza guida, lo depose a Down, nell’Irlanda del Nord, che da allora cambiò il nome in Downpatrick, e dove un’immensa statua dell’Apostolo veglia sull’Irlanda.
I simboli di San Patrizio
- Il verde è il colore caratteristico della festa di san Patrizio. Due i simboli principali: il trifoglio e il folletto Leprechaun.
- Il trifoglio ha un significato speciale per il popolo irlandese, tanto da essere spesso associato alla verde isola
Secondo la tradizione S. Patrizio usò il trifoglio per illustrare il concetto di trinità ai Celti. - Il Leprechaun è il più popolare folletto d'Irlanda, noto anche come Leith Bhrogan. Si tratta di un folletto ciabattino che quando non è impegnato a lavorare si dedica solo a fare scherzi. Per lui molti lasciano un bicchiere di latte sul davanzale della finestra. Il suo ritratto c'è in tutte le botteghe e i negozi, ed è proprio la sua maschera ad aprire le sfilate nel giorno di San Patrizio. Si racconta che iLeprechauns vivano in solitudine e custodiscano una pentola piena d'oro nascosta alla base dell'arcobaleno.
Il viaggio
Come si legge su Irlandando se avete la possibilità di organizzare un breve viaggio vi consigliamo di correre a Dublino per brindare con fiumi di birra stout tra concerti, spettacoli, eventi di piazza, teatro di strada, esposizioni artistiche e altro ancora.
Il 17 marzo si tiene una parata finale che prende il via da Parnell Square fino alla cattedrale di San Patrizio, dove i festeggiamenti continuano per una notte di "craig", termine che sintetizza lo spirito di accoglienza e spensierata convivialità degli irlandesi.
Anche se la festa di San Patrizio viene celebrata da tutte le comunità irlandesi sparse nel mondo. Soprattutto negli Stati Uniti (dove, ad esempio, a Chicago ogni anno le acque del fiume che scorre in città vengono tinte di verde) e Canada.
Lavoretti per San Patrizio
Da nostrofiglio.it, un'idea per costruire un Leuprechaun insieme al tuo bambino. Basta solo un rotolo di carta igienica e poco altro.
Costruisci un Leprechaun
Materiale:
- un rotolo di carta igienica
- colori a tempera verde, rosa, marrone
- un pennarello nero
- 3 nettapipe arancioni
- cartoncino o gomma verde scuro e chiaro
- colla e forbici
Dipingete il rotolo di verde; disegnate il viso, le mani e la cintura del folletto, colorando con le tempere e ripassando i contorni con un pennarello nero.
Con tre nettapipe create la barba e i capelli, e attaccateli al rotolo con la colla.
Con il cartoncino verde tagliate una striscia lunga da incollare da una mano all'altra per fare le braccia e fissatela sulle mani del lepricano con la colla. Per creare il cappello, disegnate sul cartoncino due cerchi concentrici. Ritagliate sia il cerchio interno, sia la corona intorno.
Infilate la corona di cartoncino verde, in modo da appoggiarla sui capelli del lepricano. Con il cerchio interno invece chiudete la parte superiore del rotolo, incollandolo bene. Terminate incollando un piccolo trifoglio di cartoncino verde chiaro sul cappello del Leprechaun.
Conserva un trifoglio... o un quadrifoglio!
Tutti nei prati alle soglie della primavera alla ricerca di uno speciale quadrifoglio da portare a casa e mettere in mezzo a un libro, per conservarlo alla perfezione.
Poco importa se si trovano solo trifogli: si possono raccogliere anche quelli.
Costruisci un cappello da Leprechaun
Seguite le istruzioni sotto per fare con gli origami un cappello da Leprechaun.
