Home Il bambino

Il 17 marzo è la Festa di San Patrizio: come spiegarla ai bambini

di Ines Delio - 17.03.2023 Scrivici

festa-di-san-patrizio
Fonte: shutterstock
Il giorno della Festa di San Patrizio è il più importante dell'anno per gli irlandesi: ma chi era San Patrizio e perché è stato così amato?

In questo articolo

Festa di San Patrizio

Il 17 marzo è il giorno più verde che ci sia per gli irlandesi. In questa data ricorre, infatti, la celeberrima Festa di San Patrizio (Saint Patrick's Day o Paddy's Day), ricca di parate e festeggiamenti in occasione dei quali si scende in strada indossando vestiti e cappelli di un verde sgargiante, esibendo trifogli e bevendo fiumi di birra (gli adulti, si intende). Parliamo del giorno più importante dell'anno in Irlanda, molto sentito anche all'estero e celebrato in altri Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada e Regno Unito. Ma perché la Festa di San Patrizio è diventata così popolare e come spiegarla ai bambini? Scopriamolo.

La storia di San Patrizio

Forse vi stupirà sapere che il vero nome di San Patrizio era Maewyin Succat. Ma ancora più sbalorditiva è la sua storia. Visse presumibilmente tra il 385 e il 461, le sue origini erano scozzesi e a sedici anni fu rapito dai pirati irlandesi e venduto come schiavo a Muirchu, re del Dál Riata, regno gaelico che allora comprendeva parte della Scozia e dell'Irlanda, dove lavorò come pastore per sei anni, durante i quali maturò la sua conversione al cristianesimo.

Fuggito dalla corte e ricongiuntosi con la sua famiglia, il giovane diventò diacono col nome latino di Patrizio e in seguito venne consacrato vescovo. Nel 432 fece ritorno in Irlanda, iniziando il suo apostolato sull'isola, all'epoca quasi interamente pagana. Riuscì a portare avanti la sua missione, nonostante gli assalti dei nemici, catture e condanne, predicando nella lingua locale, fondando monasteri e abbazie e operando miracoli. È, quindi, a San Patrizio che si deve la diffusione del cristianesimo in Irlanda. La sua morte resta avvolta nel mistero, ma secondo la maggior parte degli storici sarebbe avvenuta il 17 marzo 461. Ecco perché in questa data si celebra la Festa di San Patrizio.

Festa di San Patrizio: leggende e simboli

A destare di più l'interesse e la curiosità dei bambini sono soprattutto le leggende che ruotano intorno alla figura di San Patrizio. Ecco alcune delle più popolari.

  1. Il trifoglio. Si racconta che San Patrizio abbia utilizzato il trifoglio per spiegare la Trinità ai pagani irlandesi. Le tre foglie rappresentavano, quindi, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Oggi il trifoglio è uno dei più famosi simboli irlandesi.
  2. La cacciata dei serpenti. Un'altra famosa leggenda racconta che San Patrizio abbia scacciato tutti i serpenti dall'Irlanda, scagliando una campana a valle del monte Croagh Padraig, su cui aveva trascorso 40 giorni e 40 notti. In realtà, non ci sono prove che i serpenti siano mai esistiti sull'isola, a causa del clima troppo freddo. Questa leggenda potrebbe, quindi, simboleggiare l'opera di conversione del Santo.
  3. Il Pozzo di San Patrizio. Secondo una leggenda medievale, San Patrizio era solito ritirarsi in preghiera in una caverna molto profonda situata sull'isolotto del lago Lough Derg, nella contea irlandese di Donegal. Si narra che gli fosse stata indicata da Gesù affinché lo aiutasse nell'opera di conversione dei pagani irlandesi, i quali sostenevano che avrebbero creduto alle sue predicazioni solo se avessero avuto una prova concreta di quello che diceva. In quella grotta, oggi conosciuta come Pozzo di San Patrizio, le persone incredule avrebbero potuto vedere con i propri occhi le pene dell'Inferno e le gioie del Paradiso.

Perché il verde è il colore della Festa di San Patrizio

Il fatto che l'Irlanda sia un'isola, oltre che verde con tanti alberi e colline erbose, fa sì che la nazione venga talvolta chiamata Isola di Smeraldo. Dovete sapere, però, che inizialmente il colore che venne associato a San Patrizio non fu il verde, bensì il blu, per la tonalità delle vesti del Santo. Il verde è stato introdotto nel Saint Patrick's Day solo nel XVIII secolo, quando il trifoglio è diventato un simbolo nazionale, dopo la ribellione irlandese del 1798 contro il dominio britannico, come simbolo della lotta per l'indipendenza.

Da allora è rimasto il colore della Festa di San Patrizio. Il verde è anche il colore dei vestiti dei folletti in questa giornata speciale. Il più famoso? Il Leprechaun. È il ciabattino e tesoriere delle fate, che custodisce l'oro in un grande calderone. È proprio la maschera del popolare folletto ad aprire le sfilate nel giorno della Festa di San Patrizio.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti