a cura di Francesca Tamberlani
Partiamo con una bella notizia: vogliamo che
i nostri bambini da grandi siano bravi a scuola
? Bene, non occorre fare gli scongiuri o chiedere un intervento divino. Né tantomeno inventarsi formule magiche, proporre esercizi e cartelline didattiche, trascorrere i pomeriggi a memorizzare le tabelline o a ripetere le lettere dell'alfabeto.
LEGGI ANCHE
:
Sviluppare il potenziale del linguaggio nei bambini da 0 a 3 anni: la lettura ad alta voce
Per garantire ai nostri piccoli
una buona riuscita scolastica
, abilità nella lettura autonoma, comprensione del linguaggio verbale e scritto, facilità di apprendimento,
è sufficiente
per loro
. Tutto qui. La ricetta è semplice: prendete uno-due-tre libri per bambini di qualità, ogni giorno (o ogni sera) e dedicate alla lettura almeno 10 minuti di tempo. Con calma, attenzione, partecipazione. Un'attività facile, piacevole, indolore, alla portata di tutti. Avete tirato un sospiro di sollievo?
Ora viene però la “brutta” notizia.
Occorre sbrigarsi. Partire presto, il prima possibile.
Cominciare nei primi mesi di vita del bambino, o addirittura prima della nascita,
leggendo al pancione
. Va bene anche canticchiare.
L'importante è scegliere testi dal ritmo musicale,
poetici, filastrocche, tenere ninne nanne, parole in rima.
Perché tutta questa fretta? Perché è indispensabile
creare sin dalla prima infanzia un rapporto affettivo con il libro
e trasformare la lettura in una routine ricercata e amata dal bambino. Da principio non è il senso delle parole ciò che conta, ma il suono e il dialogo che si instaura con il proprio piccolo, l'interazione, lo scambio di tenerezze, abbracci, sorrisi.
Leggere ai propri bambini significa comunicare non solo con la voce ma anche con il corpo,
toccarsi, farsi le coccole, sentire il profumo della pelle e il battito del cuore. Un'esperienza del genere è talmente straordinaria che il bambino non vedrà l'ora di sedersi sulle vostre gambe, mentre tenete il libro aperto di fronte a voi, e starvi ad ascoltare.
La lettura ad alta voce
offre innumerevoli benefici sul piano dello
ed emotivo dei bambini:
arricchisce il loro vocabolario, favorisce la comprensione dei linguaggio e delle strutture linguistiche, facilita la creazione di immagini mentali, calma, rassicura, dilata i tempi di attenzione e concentrazione, stimola a imparare a leggere autonomamente... Ma tutto questo avviene con naturalezza e spontaneità se, lo ribadisco, si comincia da neonati.
LEGGI ANCHE:
Leggere prima e dopo la nascita, per creare un legame
Non tutti sanno che il cervello umano raggiunge il suo picco di apprendimento intorno ai 3-4 anni di vita. In questa fase l'apprendimento avviene in maniera naturale e ha effetti più duraturi. Ecco perché occorre stimolare in maniera adeguata “la materia grigia” dei nostri bambini nella prima infanzia, quando sono spugne e tutto viene acquisito senza sforzi e imposizioni.
Ma attenzione: per far sì che i nostri figli ci stiano a sentire con interesse e gioia, non basta leggere per loro,
.
Ovvero: lentamente, con espressività, immedesimandosi nella storia e nei vari personaggi, mostrando le figure, facendo i versi degli animali etc. Occorre essere brillanti e convincenti nella lettura (non ridicoli, distanti, impostati). Ed altrettanto
indispensabile è scegliere i libri giusti da proporre
: di qualità, con un contenuto pertinente alla loro età, illustrazioni belle, chiare, ben separate dal testo.
Concludo con le parole di
Rita Valentino Merletti,
autorevole esperta di letteratura per l'infanzia: “L'attenzione che dovremmo porre nello scegliere ed offrire libri ai nostri bambini dovrebbe essere pari a quella che poniamo nell'offerta di cibo. È un nutrimento altrettanto importante e altrettanto cruciale per la crescita”.
Giornalista e responsabile del sito
, dedicato alla promozione della lettura ad alta voce e alla divulgazione di libri e app per bambini di qualità.
Fonti bibliografiche
: Leggimi forte, Rita V. Merletti, Bruno Tognolini, Salani Editore; Baby prodigio. I miracoli della lettura ad alta voce, Mem Fox, Editrice Il Castoro; Libro Fammi grande. Leggere nell'infanzia, Rita V. Merletti, Luigi Paladin, Idest.