In questo articolo
La prima rete di librerie Autism-Friendly in Italia
E' arrivata la prima rete di librerie Autism-Friendly in Italia. L'editore uovonero ha riservato ai librai e alle libraie desiderosi di diventare competenti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità alla lettura una serie di incontri formativi che hanno consentito alle librerie interessate di diventare nidi dell'uovonero, ovvero luoghi capaci di dedicare un'attenzione specifica anche a chi presenta modalità di funzionamento atipico. Librerie speciali, "autism-fiendly", in cui ognuno potrà trovare il libro alla sua portata e sentirsi al sicuro, ascoltato e capito.
I Nidi sono un progetto della casa editrice uovonero, con sede a Crema, che dal 2010 pubblica libri accessibili con l'obiettivo di rendere la lettura un piacere e un diritto di tutti. Una pioniera di questi temi, la prima realtà editoriale a introdurre nel mercato italiano i libri in simboli, costantemente dedita alla pubblicazione di volumi che stimolano l'incontro e la curiosità verso l'altro.
Corsi su libri accessibili
Forte della sua decennale esperienza nello sviscerare argomenti connessi ai disturbi del neuro-sviluppo, uovonero ha reso possibile la creazione dei Nidi offrendo gratuitamente alle librerie interessate corsi di approfondimento sui libri accessibili, una formazione ad hoc sulle caratteristiche sensoriali e di funzionamento delle persone autistiche, sulle modalità di comunicazione con loro, e una serie di strumenti che impiegano i simboli della CAA (come specifiche tabelle di comunicazione), che permettono di rendere davvero la libreria un ambiente inclusivo e aperto a tutti.
L'obiettivo principale è quello di aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei librai su questi temi e di sostenerli nel rapporto con i potenziali lettori, che sono numerosi e di tante tipologie differenti.
"Per primi in Italia abbiamo creduto nel bisogno di pubblicare albi illustrati con testo in simboli e altre tipologie di libri accessibili, per estendere il piacere e il diritto di leggere anche a bambine e bambini che hanno qualche difficoltà a farlo.
In questo "anche" risiede tutta la nostra filosofia, perché significa progettare libri destinati a ogni bambino. Crediamo che sia venuto il momento di collaborare più da vicino con le libraie e i librai, che sono coloro che hanno il compito di far arrivare i libri ai lettori, fornendo loro una conoscenza approfondita di questi libri, che non sono né strumenti di terapia né "libri speciali per bambini speciali" ma semplicemente libri per tutti i bambini."
Sante Bandirali, editore uovonero
90 librerie in tutta Italia
Sono già oltre 90 le librerie tra nord e sud d'Italia diventate punti di riferimento per tutti quei bambini e ragazzi, ma anche per genitori, educatori e terapisti, quotidianamente alle prese con ostacoli di vario tipo alla lettura.
Librerie specializzate in editoria per ragazzi e librerie generaliste, librerie di città e librerie di piccoli comuni di provincia; librerie indipendenti e librerie appartenenti a catene, librerie giovanissime e librerie storiche; e ancora librerie premiate, come la Baobab di Porcia e la Farollo e Falpalà di Firenze, vincitrici del prestigioso Gianna e Roberto Denti, assegnato ogni anno da Aie e dalla rivista Andersen alla migliore fra le librerie per bambini e ragazzi d'Italia.
Una comunità di librerie trasversale e rappresentativa di tante realtà territoriali diverse, che d'ora in avanti assicureranno un'attenzione specifica anche ai lettori con modalità di funzionamento atipico, suggerendo libri belli e adatti alle loro esigenze. Veri e propri nidi in cui ognuno potrà sentirsi al sicuro, ascoltato e capito.
Che cosa offrono queste librerie?
- Libraie e librai formati sui temi dell'accessibilità alla lettura, pronti a dialogare con i loro potenziali lettori adottando le opportune modalità di comunicazione
- Ambienti inclusivi e confortevoli
- Un vasto assortimento di libri con rinforzi comunicativi, in simboli e ad alta leggibilità, adatti a tutti i bambini, anche a quelli con varie difficoltà comunicative
- Albi illustrati e libri di narrativa che aiutano ad aprirsi e a dialogare con la diversità
- Libri di narrativa ad alta leggibilità che affrontano il tema della dislessia in modo attento ma leggero e divertente
- Occasioni di formazione, laboratori e incontri con gli autori
- Momenti formativi sulle tematiche legate all'accessibilità della lettura.