Generalmente le punture di insetto lasciano solo un pomfo dolente e un po' di prurito, ma in persone particolarmente sensibili, le conseguenze di una puntura di insetto (LEGGI) possono essere ben più serie.
LEGGI ANCHE: Pronto soccorso per piccoli incidenti
Questo avviene perché nel loro veleno sono contenuti alcuni allergeni, cioè sostanze proteiche in grado di far scattare la reazione allergica in chi vi è predisposto.
Tra i sintomi dell’allergia, il più frequente è l’orticaria: la pelle si ricopre di pomfi (macchie in rilievo), macchie rosse e pruriginose, diffuse su tutto il corpo. In questo caso è necessaria rivolgersi al medico, che solitamente prescrive antistaminici per via orale
La reazione allergica si può manifestare anche con un angioedema, cioè con la diffusione del gonfiore a tutto l’organismo, problema che si può risolvere con antistaminici per via orale.
LEGGI ANCHE: Rimedi naturali contro le punture di insetto
Quando il gonfiore raggiunge la parte bassa della gola, può impedire il passaggio dell’aria. In questa situazione è importantissimo rivolgersi al pronto soccorso
- Nei casi più gravi si può andare incontro allo shock anafilattico: la reazione allergica determinando una seria vasodilatazione, un calo della pressione arteriosa e, a volte, un collasso, con la possibile perdita di coscienza.
- Per scoprire se si è o meno sensibili al veleno di tali insetti è necessaria una visita allergologica. Durante questa vengono eseguiti particolari test (LEGGI) che consentono di verificare l’eventuale allergia al veleno e permettono di sapere se l’organismo è vulnerabile solo alla prima puntura di un insetto o anche a tutte le altre.
Una volta fatto questo è possibile seguire una cura in grado di desensibilizzare l’organismo

Punture di insetti e morsi: riconoscerli e curarli
vai alla galleryPunture di insetto, meduse, ricci di mare, vipere: d'estate i pericoli sono in agguato. Ecco come rimediare