Home Il bambino Allattamento

Latte materno previene le infezioni virali nei neonati

di In collaborazione con Adnkronos Salute - 10.10.2019 Scrivici

latte-materno-previene-le-infezioni-virali-nei-neonati
Fonte: Shutterstock
Nuove virtù per il latte di mamma: protegge il neonato da infezioni virali pericolose nel periodo perinatale e da nuovi virus emergenti trasmessi da zanzare invasive da poco presenti in Italia

Latte materno e infezioni virali

Nuove virtù per il latte di mamma: anche quello donato e conservato nelle banche, protegge il neonato da infezioni virali pericolose nel periodo perinatale e da nuovi virus emergenti trasmessi da zanzare invasive da poco presenti in Italia. E' quanto emerge da scoperte effettuate nell'ultimo anno presso la Città della Salute di Torino, pubblicate su riviste scientifiche internazionali, che riguardano l'effetto 'scudo' contro il Cytomegalovirus, il Rotavirus (virus delle gastroenteriti) e il virus respiratorio sinciziale (la prima causa di bronchiolite nel primo anno di età).

Proprio Torino ospiterà il Congresso internazionale dell'Associazione europea banche del latte umano donato, durante il quale verranno presentate queste importanti notizie. Attualmente esistono in Europa 238 Banche del latte umano donato, delle quali 37 sono in Italia, che insieme alla Francia e alla Svezia, si colloca al primo posto in Europa. A Torino, presso l'ospedale Regina Margherita della Città della Salute, è attiva dal 1977 una delle più grandi banche d’Europa, che tratta ogni anno oltre 700 litri di latte. La distribuzione delle banche in Europa è tuttavia ancora disomogenea, ed anche in Italia si calcola che solo un terzo dei 5000 nati/anno con peso inferiore a 1500g possa disporre oggi di latte donato, con profonde differenze tra Nord, Centro e Sud.

Come emergerà durante il Congresso ancor più disomogenea è la distribuzione delle 600 banche esistenti attualmente nel mondo, con gravissime carenze in Africa, Medio Oriente, Europa dell’Est e in alcuni Paesi del Sud America. Nella sessione inaugurale del Congresso, dedicata alle 'Meraviglie del latte umano', verranno presentati importanti risultati frutto delle recenti ricerche condotte a Torino, attraverso la collaborazione del gruppo di Enrico Bertino e dei virologi diretti da David Lembo, del Polo del San Luigi Gonzaga. Da questa collaborazione è emerso che il latte materno è naturalmente dotato di un’attività neutralizzante non solo nei confronti di virus particolarmente pericolosi nel periodo perinatale (citomegalovirus, rotavirus e virus respiratorio sinciziale), ma anche contro virus emergenti trasmessi dalle zanzare invasive, come il virus Zika e il virus Usutu, da poco presenti anche in Italia.

Tali risultati sostengono ulteriormente l’uso del latte materno fresco o di banca, come alimento di elezione non solo per la nutrizione ma anche per la protezione del neonato. Di qui la sfida che partirà dal Piemonte: la costruzione di un sistema integrato di Banche del latte a livello globale per poter fornire in sicurezza un alimento di qualità anche e soprattutto nei Paesi con risorse limitate, dove questo prezioso alimento può contribuire in maniera determinante alla sopravvivenza ed alla qualità di vita e di salute futura anche dei soggetti più fragili.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli