Home Il bambino Allattamento

Gli uomini possono allattare?

di Redazione PianetaMamma - 16.05.2012 Scrivici

allattamento-al-seno
Domanda strana certo, ma proviamo a rispondere. E' possibile allattare al maschile?

Gli uomini possono allattare?

La domanda, bizzarra ma non così improbabile, se l'è posta il sito francese MagicMaman che ha intervistato Veronique Darmangeat, psicologo e autrice del libro The Child Tree.
La studiosa riporta nel suo libro una serie di esempi, tratti soprattutto dal mondo animale, di esemplari maschili che allattano.

Ad esempio nel 1922 alcuni zoologi osservarono che i pipistrelli maschi della Malesia potevano produrre piccole quantità di latte se veniva loro schiacciato il petto.


LEGGI ANCHE: I papà più strani del mondo, 10 storie al limite


Esistono, inoltre, alcune testimonianze storiche e leggende che riferiscono di uomini preistorici che allattavano. Ne avevano la capacità insomma. Un'abilità che poi si è persa nei secoli di evoluzione umana. Già Charles Darwin, infatti, si chiedeva quale fosse l'utilità dei seni maschili se non quella dell'allattamento e rispose che i mammiferi di sesso maschile all'inizio allattavano ma poi hanno abbandonato gradualmente questa pratica delegandola alla femmina (LEGGI), mentre loro si dedicavano alla caccia. Insomma, secondo questa teoria negli attuali seni maschili le ghiandole mammarie sarebbero ormai atrofizzate da secoli di inutilizzo ed evoluzione della specie.

Di certo alcuni casi di "allattamento al maschile" sono saliti alla ribalta negli ultimi anni.
Ad esempio nella tribù africana degli Aka, dove i compiti di gestione della famiglia sono ugualmente divisi, gli uomini allattano i piccoli con una grande naturalezza. Ma ricordiamo anche il caso di un padre dello Sri Lanka che dopo la morte della moglie e di fronte alle due figlie che rifiutavano il latte artificiale scoprì di essere in grado di allattarle al seno.
Infine alcuni studi hanno scoperto che alcuni disturbi ormonali causati dalla chemioterapia possono favorire la produzione di prolattina in alcuni uomini che sarebbero, quindi, in grado di produrre latte.


FAI IL TEST: CHE PAPA' E' IL TUO COMPAGNO?


Si tratta di casi rari ed estremi, certo, e quindi la domanda successiva è: tutti gli uomini sarebbero in grado di allattare se posti in precise condizioni di emergenza e sollecitati dai cambiamenti ormonali?

Secondo Veronique Darmangeat le ghiandole mammarie maschili non sono predisposte per l'allattamento, al contrario di quelle femminili che si preparano a produrre latte durante tutto il periodo della gravidanza (LEGGI). Inoltre l'equilibrio ormonale maschile impedisce, di fatto, la produzione del latte.



Tuttavia è anche possibile che, in presenza di precise condizioni psicologiche, e stimolate con tiralatte o sollecitazione del capezzolo, le ghiandole maschili riescano a produrre latte (LEGGI), anche se probabilmente in una quantità insufficiente a sfamare un bambino.

Ma quali sarebbero le implicazioni psicologiche sul bambino se è il padre ad allattarlo e non la madre?
Hubert Montagner, professore di psicologia, è necessario stabilire un confine. seppure i padri fossero in grado di allattare (LEGGI) non dovrebbero mai sconfinare nel territorio esclusivo della mamma. In altre parole, il confine è debole  eil papà rischia di trasformarsi in un "mammo" e questa confusione (LEGGI) impedirebbe al bambino di riconoscere l'unicità dei ruoli genitoriali.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli