Home Il bambino Allattamento

Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano

di valentina vanzini - 03.05.2022 Scrivici

giornata-del-latte-materno
Fonte: shutterstock
Il 19 maggio si festeggia la Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano. Perché è importante e quali sono i vantaggi della donazione del latte materno.

Il 19 maggio viene celebrata la Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano, un modo per affrontare una tematica essenziale per la crescita e lo sviluppo dei neonati prematuri che non possono purtroppo ricevere le cure delle mamme. Proviamo a scoprirne qualcosa di più.

In questo articolo

L'importanza della Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano

Se il latte materno è insufficiente oppure assente, il latte umano donato (LUD) è un alimento ottimo per il benessere dei neonati prematuri. Le BLUD hanno un ruolo chiave nel rispondere al meglio a tale esigenza. Si tratta di strutture che non hanno fini di lucro e che sono state create per raccogliere, seguendo le regole dell'HACCP e le norme igieniche più scrupolose, trattando, conservando e distribuendo il latte umano che è stato donato dalle mamme idonee.

I vantaggi del latte materno

I vantaggi dell'uso del Latte Umano di Banca per i neonati prematuri sono:

  • la riduzione di intolleranza alimentare
  • la broncodisplasia;
  • l'enterocolite necrotizzante;
  • le infezioni;
  • la retinopatia;
  • aumento delle difese immunitarie.

L'uso del latte Umano Donato di ridurre i tempi della degenza e migliora l'allattamento materno nelle TIN. 

Le sedi italiane

Nel mondo ci sono più di 750 banche dedicate al latte umano che viene donato. Sono situate in 66 paesi e ben 800.000 neonati ogni anno possono ricevere questo fondamentale alimento: un dono speciale e straordinario fatto da donne sensibili e molto generose. Circa la metà delle banche si trova in Europa, mentre quelle sul territorio nazionale sono 39.

Fonti articolo: Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato e Sin neonatologia

 

Chi può donare

Possono divenire donatrici le mamme che sono in buona salute e seguono uno stile di vita corretto. Coloro che allattano nel primo anno di vita del bambino, ma soprattutto che producono un quantitativo di latte che è superiore alle necessità del figlio. Chi aderisce alla donazione dovrà compilare un questionario e sottoporsi a uno screening per valutare la storia clinica.

Moltissime donne preferiscono effettuare la raccolta del latte dopo la poppata del bimbo. Una pratica che provoca il completo svuotamento del seno ed  un ottimo stimolo per produrre ulteriormente latte.

Come donare

Chi sceglie di offrire una parte del proprio latte a una banca non deve fare altro che contattare un centro di riferimento, sottoponendosi a uno screening. Quest'ultimo consiste nella valutazione accurata della storia clinica e in esami sierologici (epatite C, epatite B e infezione da HIV).
Il team della banca, seguirà una specifica procedura, sottoponedo alla donatrice un questionario utile per comprendere la situazione. Particolari stati di salute oppure comportamenti della donatrice potrebbero causare il passaggio di agenti tossici o infettivi nel latte.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Articoli correlati

Ultimi articoli