Home Il bambino Allattamento

Cosa non si può mangiare in allattamento: i cibi da evitare

di Francesca Capriati - 27.03.2023 Scrivici

cosa-non-si-puo-mangiare-in-allattamento
Fonte: shutterstock
Cosa non si può mangiare in allattamento: quando si allatta si può mangiare tutto? Quali cibi evitare per le coliche del neonato: dalla mozzarella al prosciutto

In questo articolo

Cosa non si può mangiare in allattamento

L'allattamento al seno necessita di molta energia e sostanze nutritive. È importante, quindi, che l'alimentazione fornisca i nutrienti di cui si ha bisogno durante l'allattamento (proteine, calcio, ferro, iodio, vitamina D e altre vitamine). Fondamentale seguire una dieta variegata e bilanciata che non preveda particolari limitazioni. Eppure sentiamo spesso dire che alcuni alimenti non vanno assunti se si sta allattando, perché potrebbero causare coliche o allergie al bambino. cosa c'è di vero e cosa non si può mangiare in allattamento?

Cosa devono mangiare le donne che allattano? Alcuni consigli su cosa mangiare durante l'allattamento:

  • Bere molta acqua: bere molta acqua aiuta a mantenere il corpo idratato e a produrre latte materno sufficiente. Si consiglia di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno.
  • Mangiare cibi ricchi di proteine: i cibi ricchi di proteine come carne, pesce, legumi e latticini aiutano a costruire e riparare i tessuti del corpo del neonato. Inoltre, aiutano a mantenere la salute della madre durante l'allattamento.
  • Consumare cibi ricchi di calcio: il calcio è importante per lo sviluppo delle ossa del neonato e per mantenere la salute della madre. I cibi ricchi di calcio includono latticini, broccoli, spinaci e mandorle.
  • Mangiare cibi ricchi di ferro: il ferro è importante per la produzione di sangue sia per la madre che per il neonato. I cibi ricchi di ferro includono carne, pesce, legumi, verdure a foglia verde e cereali fortificati.
  • Consumare cibi ricchi di acidi grassi omega-3: gli acidi grassi omega-3 sono importanti per lo sviluppo del sistema nervoso del neonato. I cibi ricchi di omega-3 includono pesce, semi di lino, noci e olio di pesce.

Cosa non mangiare in allattamento per evitare le coliche

Quali cibi evitare per le coliche del neonato?

Non tutti i pediatri sono concordi nel ritenere che le colichette del neonato siano causate dal cibo che la mamma mangia.

Tuttavia non è raro che il medico proponga una dieta di esclusione, eliminando i cibi che vengono più spesso considerati a rischio come:

  • latte e latticini;
  • aglio e cipolla;
  • spezie e cibi piccanti;
  • cavolfiori.

Come spiega la dottoressa Teresa Del Monte, nel primo anno di vita, gli alimenti che possono dare dei problemi, ma solo in rari casi sono il latte vaccino, le uova, le arachidi e noci, il grano, la soia e il pesce.

Come comportarsi per capire se può essere utile eliminare dalla dieta questi cibi?

Provando ad evitare questi alimenti, solitamente i sintomi nel bambino scompaiono entro 24 - 48 ore. Attenzione perché se si consuma un alimento regolarmente, come il latte, ad esempio, ci vogliono due o tre settimane per eliminare ogni traccia nel latte.

Cosa evitare di mangiare in allattamento?

  • Alcolici: l'alcol può passare attraverso il latte materno e può influire sullo sviluppo del bambino, causando sonnolenza, irritabilità e interferendo con la sua crescita e sviluppo.
  • Caffè e altre bevande contenenti caffeina: il consumo eccessivo di caffeina può interferire con il sonno del bambino e renderlo irrequieto. Si raccomanda di limitare il consumo di caffeina a meno di 300 milligrammi al giorno.
  • Pesce contenente elevati livelli di mercurio: il mercurio può accumularsi nei tessuti del bambino e interferire con lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso. Si raccomanda di non esagerare con il pesce spada, il tonno e altri pesci di grossa pezzatura.

E ancora:

  • Usare il burro e la margarina con parsimonia.
  • Evitare cibi ricchi di grassi, come patatine fritte, dessert troppo ricchi.
  • Limitare l'assunzione di cibi zuccherati, come bibite, succhi di frutta, biscotti, torte.

Mozzarella in allattamento

Chi allatta può mangiare la mozzarella? In linea di massima non c'è motivo per fare a meno della mozzarella se si sta allattando.

Il latte e i latticini possono dare fastidio al neonato solo se è allergico alle proteine del latte e secondo gli studi questa circostanza riguarda 1 caso su 4. 

Prosciutto crudo in allattamento

Anche per quanto riguarda i salumi non ci sono particolari limitazioni se non quelle legate al buon senso e all'importanza di seguire un'alimentazione sana ed equilibrata. In particolare, il prosciutto crudo può essere consumato tranquillamente e non comporta rischi. Sarebbe preferibile eliminare il grasso e non abusarne perché è comunque un alimento ricco di sale, che può aumentare la ritenzione idrica.

Domande e risposte

Quando si allatta si può mangiare tutto?

Sì, in linea di massima si può mangiare tutto, ma attenzione a limitare il consumo di caffeina e di alcolici.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti