Come allattare di notte
L'allattamento notturno può essere una abitudine difficile da prendere per le neomamme. La poppata nel cuore della notte interrompe il sonno di cui una mamma avrebbe invece tanto bisogno. Quali sono i consigli per allattare di notte? Come si riesce a conciliare l'allattamento con il bisogno di riposo? I disagi dell'allattamento notturno sono un problema comune tra le neomamme. La fatica di avviare l'allattamento si somma alla mancanza di abitudine a risvegli notturni. In alcuni casi il problema si aggrava se la mamma fa così tanta fatica a stare sveglia da non avere i riflessi pronti.
- Chiedere aiuto al papà
Sicuramente il padre non può allattare il bambino, ma può occuparsi di cambiare il pannolino, di aspettare che il bambino digerisca e di tenerlo con sé finché non si riaddormenta. Spesso le mamme cercano di occuparsi da sole del neonato di notte per lasciare dormire il papà che dovrà andare al lavoro, ma anche accudire un neonato tutto il giorno è un lavoro da fare con la mente lucida e i riflessi pronti. Ci si possono dividere i compiti: la mamma allatta e il papà si occupa della fase successiva.
- Farsi portare il bambino a letto
Per aiutare la neomamma, il padre del bambino potrebbe portarle il neonato a letto dove lei lo allatterà da sdraiata. In questo modo la mamma riesce a non interrompere completamente il sonno e il papà si occuperà del bambino durante la notte.
- Concedersi una notte di riposo totale ogni tanto
Non possiamo programmare il neonato perché dorma fino al mattino senza la sua poppata notturna, ma per recuperare il riposo di cui una neomamma ha bisogno possiamo valutare l'ipotesi di lasciare pronto un biberon di latte materno di cui si occuperà il papà.

Allattamento al seno:una guida dalla nascita fino a 2 anni
vai alla galleryUna guida utile sull'allattamento al seno dalla nascita fino a 2 anni del piccolo
- Fare sonnellini di giorno con il bambino
Soprattutto durante i primi mesi è meglio abbandonare l'idea di occuparsi di casa, cucina e famiglia come se la stanchezza non esistesse. Possiamo dormire quando dorme anche il bambino, alzarci più tardi al mattino o fare un sonnellino dopo pranzo. Sarà più facile svegliarsi per allattare di notte.
- Fissare un appuntamento per se stesse
Svegliarsi per allattare è complicato perché nel silenzio della casa di notte è facile ritrovarsi a dormire sedute con il bambino in braccio. Può essere anche rischioso non avere la piena consapevolezza di quello che si sta facendo. Possiamo fissare un appuntamento in chat con amiche del gruppo di allattamento o guardare la nostra serie tv preferita in dvd.
- Fare piccoli spuntini
Alcune mamme trovano comodo fare piccoli spuntini poco prima di allattare. La masticazione aiuta a stare sveglie. Basta un biscotto per togliersi quel torpore che spesso si ha appena alzate.
- Evitare attività che conciliano il sonno
Se il nostro scopo è stare sveglie e vigili durante l'allattamento notturno, evitiamo quelle attività che possono farci venire sonno come leggere un libro o una rivista, ascoltare musica con gli auricolari o guardare trasmissioni noiose.