Home Il bambino Allattamento

Clizia Incorvaia sull’allattamento: basta critiche dalle altre donne

di Elena Berti - 02.02.2022 Scrivici

clizia-incorvaia-critiche-allattamento
Clizia Incorvaia, allattamento e critiche: come ha risposto l'influencer a chi la giudica perché ha scelto l'allattamento misto e non esclusivo.

Clizia Incorvaia, allattamento e critiche

È ormai da molto tempo che si discute sulla necessità di lasciare le donne libere di scegliere: a che età avere figli, quanti averne, se lavorare o meno, se allattare o meno. Ma sembra che la strada sia ancora lunga. L'ultima a pagare le conseguenze dei giudizi non richiesti è Clizia Incorvaia. Allattamento, critiche e malelingue non sembrano aver risparmiato nemmeno lei. 

In questo articolo

La scelta di allattare

Si sa che l'allattamento al seno è la scelta migliore per il bambino, perché il latte materno contiene tutto ciò di cui ha bisogno e crea un forte legame tra madre e figlio. Poppare funge anche da rassicurazione, coccola e passatempo, ma anche le mamme che non allattano possono garantire tutto questo al proprio bebè. Non allattare è una scelta che non deve essere discussa, qualsiasi sia la motivazione: ricordiamoci che i figli sono di chi li fa, non degli altri! Che ci importa come vengono nutriti?

Le critiche alle mamme che non allattano

Egoiste, disinformate, superficiali: sono solo alcuni degli aggettivi rivolti alle donne che decidono a priori - per motivi personali e non sindacabili, lo ribadiamo - di non allattare. Che sia per il lavoro, per la gestione, o che si tratti piuttosto di una semplice scelta pratica e di famiglia, fuori dall'Italia la decisione di non allattare non viene vista come un fallimento, ma come un dato di fatto. Nel Belpaese le cose sembrano diverse: Clizia Incorvaia, infuencer prossima al parto e futura mamma over 40, non è scampata alle critiche. 

Allattamento misto

Incorvaia condivide ogni momento della sua gravidanza, ormai agli sgoccioli, sui social e in particolare su Instagram, dove non ha nascosto la sua decisione riguardo all'allattamento: sarà misto. L'influencer ha deciso quindi di allattare sì al seno, ma di farlo alternando anche il biberon di latte artificiale. Una decisione che prendono molte donne per i motivi più diversi, ma che non dovrebbe essere contestata.

Invece sono arrivate puntuali le critiche dei (delle) follower, che hanno dovuto mettere bocca su una scelta così personale. C'è chi dice che quando ci si espone si dovrebbe essere pronti ad accettare qualsiasi messaggio, ma non è vero: condividere non significa esporsi a critiche sterili di sconosciuti. 

Clizia è rimasta piuttosto basita dai messaggi, ma ha spiegato che rispetta ogni scelta e ogni consiglio che le è stato rivolto in maniera educata. C'è chi è sostenitrice dell'allattamento artificiale perché lo ritiene più semplice, chi difende strenuamente l'allattamento esclusivo al seno, perché "tutte le donne possono farlo, è la natura". 

L’allattamento è una scelta personale

L'influencer ha gestito in maniera pacata le critiche, ma la questione solleva una diatriba che ormai non dovrebbe esistere più. Le mamme si concentrano troppo sui primi anni di vita dei bambini, ritenendoli fondamentali per il futuro, senza rendersi conto che fare il genitore è un percorso che dura una vita e che non si esaurisce a dove dormirà il neonato, se starà nel passeggino o nella fascia e quanto latte materno berrà. 

Ma soprattutto, le critiche sull'operato delle altre madri non dovrebbero esistere (come non esistono quelle ai padri…) perché esistono milioni di modi di essere genitore, e nessuno è solo giusto o solo sbagliato.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli