Quante calorie in allattamento
Durante la gravidanza si sa, non bisogna mangiare per due: bisogna invece seguire una dieta ancora più sana e fare attenzione a tutti i nutrienti, soltanto aumentando di un po' il fabbisogno calorico. Ma dopo che si è partorito, quante calorie in allattamento bisogna assumere? Vediamolo insieme.
In questo articolo
Calorie in allattamento: il fabbisogno aumenta?
In gravidanza il fabbisogno calorico aumenta gradualmente: non è vero che si deve mangiare per due, ma è vero che il bambino ha bisogno di tutti i nutrienti per crescere e che per farlo si alimenta con quel che si alimenta la mamma. Durante l'allattamento, la mamma ha bisogno di forze ed energie, anche per produrre la giusta quantità di latte. Quindi sì, il fabbisogno di calorie in allattamento aumenta, ma non è necessario stramangiare.
Di quanto aumenta questo fabbisogno? Di circa 500 calorie al giorno per i primi sei mesi, quando l'allattamento è esclusivo. Una quantità che può sembrare enorme, ma in realtà non lo è. Basti pensare che un solo cucchiaio di olio ne contiene ben 90, o che 100 grammi di muesli fatto in casa ne contiene ben 489! Si fa presto, quindi, ad aggiungere le calorie in più. Ma come si fa a sapere se non se ne assumono già abbastanza?
Molte neo-mamme, appena partorito, vorrebbero tornare subito in forma: c'è chi ci riesce perché non ha preso troppi kg, chi invece dimagrisce senza fare niente, chi invece vuole mettersi a dieta.
Se allattate, però, è sempre bene parlare con un nutrizionista. Molte volte infatti si tratta di abitudini scorrette: il tempo è poco, si mangia quello che c'è, si passa molto tempo in casa e ci si attacca alle patatine o alle merendine. Se volete ritornare alla forma pre-gravidanza seguite un'alimentazione corretta, che comprenda tutti i nutrienti, grassi compresi, ed evitate i cibi confezionati.
Meglio un pezzo di carne ai ferri e un'insalata!
Una donna in età adulta dovrebbe assumere circa 2000 calorie al giorno: in allattamento, durante i primi sei mesi, si può arrivare quindi a 2500 calorie giornaliere. In questo modo l'organismo ha modo di produrre sufficiente latte.
Nutrienti fondamentali per l’allattamento
Non è solo il numero di calorie a contare, ma anche quel che si mangia. Durante l'allattamento esclusivo si dovrebbe infatti fare attenzione ai nutrienti che si assumono per fare in modo che la produzione di latte resti adeguata e che il bambino assuma tutto quello di cui ha bisogno. In particolare, è importante consumare più proteine durante l'allattamento, circa 17gr in più al giorno nei primi sei mesi. È importante inoltre che l'apporto di grassi essenziali, come omega 6 e omega 3 sia garantito, così come quello di ferro e calcio. Anche le vitamine rappresentano nutrienti fondamentali durante l'allattamento, in particolare B1, B2, PP.
Cosa mangiare in allattamento
Cosa mangiare quindi per avere una dieta equilibrata, il giusto fabbisogno calorico e tutti i nutrienti necessari durante l'allattamento? Sicuramente fonti proteiche come latte e latticini, pesce, uova, carne e altri cibi che garantiscano proteine vegetali; oli vegetali per fare il pieno di grassi buoni, poi frutta, verdura legumi e cereali per soddisfare l'apporto di fibre e vitamine.
È inoltre importante bere tantissimo durante l'allattamento: bevete almeno due litri di acqua al giorno e abituatevi a tenere con voi dell'acqua mentre allattate, perché potreste sentire sete. Se si acquistano acque in bottiglia meglio preferire quelle con basso residuo fisso e calciche, cioè con una buona presenza di calcio.
Le calorie in allattamento aumentano di un quarto circa rispetto al fabbisogno normale di una donna, soprattutto durante i primi sei mesi.
Questo significa aumentare un po' le dosi delle pietanze, ma sempre alimentandosi in maniera sana ed equilibrata.