Home Il bambino Allattamento

Allattamento: i bambini vengono attirati dall'odore del seno

di Redazione PianetaMamma - 30.08.2018 Scrivici

allattamento-i-bambini-vengono-attirati-dall-odore-del-seno
Fonte: Shutterstock
Cosa attira i neonati verso il capezzolo? E come fanno i neonati a riconoscere la mamma? Secondo alcuni studi sarebbero guidati dall'odore del seno

In questo articolo

Odore del seno per i neonati

Subito dopo la nascita, gli esperti raccomandano di mettere il neonato sul seno della madre così da avviare immediatamente l'allattamento. E' stupefacente vedere come il bambino, appena nato, sia perfettamente in grado di arrivare al capezzolo del seno materno. Cosa lo guida e quale importante significato ha l'odore del seno per i neonati?

Olfatto dei neonati

Alcuni studi condotti recentemente sono giunti alla conclusione che il neonato percepisce in modo chiaro sia l'odore della mamma che quello del latte materno e ciò spiegherebbe perché il bambino subito dopo la nascita riesce ad attaccarsi al capezzolo: sarebbe una reazione naturale guidata dall'istinto e dall'olfatto!

Inoltre sembra che l'odore della mamma abbia un effetto rassicurante e tranquillizzante sul neonato: a volte, infatti, basta avvicinarsi un po' quando piange per vederlo calmarsi, così come mettere nella culletta una maglietta della mamma impregnata del suo odore unico aiuti il piccolo ad addormentarsi.

Il neonato come riconosce la mamma

Fino a poco tempo fa si credeva che fosse un comportamento innato, che il neonato avesse dentro di sé la capacità di arrivare fino al seno, fonte di nutrimento e amore.

Ma uno studio condotto dal Wellcome Trust Sanger Institute e pubblicato sulla rivista Current Biology ha scoperto che in realtà a guidare il bambino verso il seno è l'odore della mamma. Sarebbe proprio questo particolare e unico odore a stimolare i bambini a succhiare.

Darren Logan, responsabile di questo studio, ha spiegato che appena dopo essere venuto alla luce il bambino reagisce all'odore della mamma, un odore evidentemente già noto perché vi è stato abituato durante i nove mesi trascorsi nel pancione, e comincia a nutrirsi.

In tal senso, quindi, l'allattamento al seno è la risposta dell'organismo del neonato all'apprendimento della combinazione del tutto unica e particolare degli odori della mamma.

Come si è arrivati a questa conclusione?

I ricercatori britannici hanno osservato il comportamento di alcuni topolini e hanno scoperto che, a differenza di quel che comunemente si è creduto finora, non sono i ferormoni (sostanze chimiche che attivano un comportamento innato) a influenzare la risposta del neonato spingendolo a succhiare attraverso un impulso innato, bensì il bambino impara a riconoscere l'odore e poi in risposta a questo odore si attiva il comportamento che porta a succhiare.

L'odore del latte materno

Alcuni studiosi francesi hanno pubblicato una ricerca su New Scientist secondo la quale i neonati percepiscono l'unico e inimitabile odore del latte materno quando hanno fame. Gli scienziati hanno esaminato le ghiandole comparse sul seno di un gruppo di neomamme dopo tre giorni dal parto. Si tratta dei tubercoli di Montgomery che producono il latte materno e che sembrano attirare il neonato grazie all'olfatto e all'odore unico del latte.

Lo studio ha inoltre scoperto che i figli di donne che avevano un maggior numero di ghiandole (9 o più) si attaccavano più rapidamente e più facilmente rispetto ai bimbi nati da donne che avevano un numero inferiore di ghiandole: ciò dimostrerebbe quanto percepire l'odore del latte sia importante per avviare in modo produttivo e positivo l'allattamento al seno. Infine sarebbe emerso che le donne che erano al loro primo figlio presentavano un numero maggiore di ghiandole e secondo i ricercatori si tratterebbe di un “trucchetto” della natura per aiutare le primipare, mamme senza esperienza, ad avviare l'allattamento al seno.

L'odore e il sapore del latte sono sempre diversi perché dipendono da ciò che la mamma ha mangiato. Anche se a volte l'odore del nostro latte può sembrarci strano e poco gradevole non è detto che al bambino non piaccia: in fondo già nella pancia era abituato ad entrare in contatto con tutti i sapori diversi derivati dai cibi che abbiamo mangiato!

Perché i neonati sono attratti dal seno

Sono stati condotti numerosi studi che hanno concentrato la loro attenzione sul legame che esiste tra il neonato e il seno della sua mamma. Tutti sono giunti alla conclusione che l'attrazione che il seno esercita sul bebè non è connessa soltanto all'idea di nutrimento e di bisogno, ma anche di rassicurazione e di benessere psicologico. L'allattamento al seno non è solo una mera modalità di nutrimento, ma è il simbolo di una simbiosi e di una connessione profonda tra la mamma e il suo bambino, un legame che prosegue oltre la gravidanza quando il piccolo era protetto e nutrito nella pancia della mamma.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti