In questo articolo
Allattamento domande e risposte
L'allattamento al seno è una delle cose più naturali del mondo ma spesso, soprattutto all'inizio e per le neo mamme più inesperte, può essere fonte di dubbi e tante domande. Il dolore, la fatica, il senso di impotenza e l'insicurezza possono trasformare un gesto spontaneo e amorevole in un'esperienza difficile.
Ecco alcune delle domande più comuni sull'allattamento (e le risposte)

13 domande e risposte sull'allattamento
vai alla galleryQuando si allatta ci sono tanti dubbi. Ecco le 13 domande e risposte più diffuse tra le mamme che allattano
Quantità e durata delle poppate
È uno degli argomenti che maggiormente interessano le mamme. Il bambino avrà mangiato abbastanza? Ogni quanto devo attaccarlo? Quanti pasti al giorno deve fare? Ho abbastanza latte?
Non esistono regole fisse in materia. Vi rispondiamo che
- il bambino ha mangiato abbastanza se ha un'espressione beata e serena dopo la poppata, spesso si addormenta e urina riempiendo circa 6-8 pannolini al giorno (e naturalmente cresce di peso)
- se si predilige l'allattamento a richiesta quindi non c'è una regola fissa per quanto riguarda l'orario delle poppate. Il latte materno è molto digeribile quindi il bambino potrà essere spesso affamato. In media calcolate circa 8-12 poppate al giorno
Si deve cambiare seno?
In genere un seno è più ricco di latte e più efficiente rispetto all'altro e il bambino tende a preferirlo, quindi è consigliabile lasciare che il bambino scelga a quale seno attaccarsi. Se alla fine della poppata non sembra sazio si può proporre l'altro.
La produzione di latte viene stimolata dal fatto che il bambino si attacca. Quindi si instaura un circolo virtuoso: più il bebè succhia e più latte viene prodotto
Alimentazione
Cosa mangiare durante l'allattamento e che sapore avrà il latte? Ecco un altro gruppo di domande molto frequenti tra le neo mamme.
Sappiate che il sapore del latte materno viene ovviamente influenzato da ciò che la mamma mangia e alcuni alimenti conferiscono al latte un sapore particolare (è il caso dell'aglio o del cavolfiore), ma non è detto che questo non piaccia al bambino.
Ricordate che
- una donna che allatta può mangiare qualsiasi cosa, naturalmente è raccomandata una dieta sana ed equilibrata
- se proprio non si può fare a meno di bere un bicchiere di vino ricordate che è importante farlo a stomaco pieno e che ci vorranno tra le 2 e le 4 ore prima che l'alcol venga eliminato dal sangue
Allattamento e papà
Il papà si sente escluso dalla pratica dell'allattamento? Numerosi studi hanno dimostrato che per far andare a buon fine l'allattamento il padre deve essere un sostegno e approvare l'allattamento. Difficile portare avanti l'allattamento se il proprio partner non approva. Comunicare con il papà e trasferirgli l'importanza del latte materno per il bambino e coinvolgerlo in pratiche diverse nella cura del bambino, come le coccole o il bagnetto, può essere di aiuto.
Sentirò dolore durante l'allattamento?
Le ragadi e le lesioni che si formano sui capezzoli sono causate da una scorretta posizione della bocca del bambino. Cercate l'aiuto di una consulente per capire come far attaccare bene il bambino