Home Il bambino

Allattamento dei gemelli

di Redazione PianetaMamma - 19.06.2017 Scrivici

allattamento-dei-gemelli
Fonte: iStock
Come allattare i gemelli? I consigli giusti per le neomamme alle prese con due bambini

In questo articolo

Come allattare i gemelli

Quando nascono due bambini la vita dei neogenitori viene certamente stravolta, cambiano le abitudini, c'è bisogno di nuova organizzazione per costruire una diversa routine familiare. Vediamo come allattare i gemelli e come organizzarsi a livello pratico quando ci sono due bambini.

Innanzitutto il consiglio è quello di informarsi sulle tecniche e le modalità di allattamento dei gemelli sin dalla gravidanza, per capire come organizzarsi al meglio e come far sì che l'allattamento inizi nel migliore dei modi e prosegua altrettanto bene.

Allattamento al seno dei gemelli prematuri

Il latte materno viene considerato, soprattutto per i bambini prematuri, alla stregua di un vero e proprio farmaco salva vita: la sua composizione nutritiva e ricca di anticorpi assicura al piccolo tutto ciò di cui ha bisogno per superare le prime settimane di vita. Quando i bambini sono prematuri può capitare frequentemente che la mamma non abbia latte a sufficienza per allattarli o che siano troppo piccoli per attaccarsi. In questo caso si può ricorrere al latte materno donato e conservato nelle Banche del latte oppure al tiralatte.

In qualche caso bisognerà passare all'allattamento misto.

In genere, quando nascono dei gemelli prematuri, la prima cosa da fare per assicurare un buon avvio dell'allattamento al seno è quello di spremere, con il tiralatte o con una tecnica manuale, il colostro entro le prime ore dal parto, in modo da fornirlo ai bambini e contemporaneamente stimolare le ghiandole mammarie ad incrementare la produzione e dare il via alla montata lattea.

In genere le mammelle vengono svuotate ogni 3 ore al massimo in modo da stimolare quel virtuoso processo che lega la domanda all'offerta e far sì che la produzione di latte inizi ad essere regolare. Va comunque mantenuto il contatto pelle a pelle tra mamma e bambino, con la marsupio-terapia, ad esempio che non solo favorisce l'attaccamento tra mamma e figlio, ma aiuta anche il piccolo ad abituarsi a ricercare il seno e magari a seguire l'istinto di suzione.

Posizioni per l'allattamento dei gemelli

La posizione ideale è quella "a pallone da rugby": la mamma sta seduta con un cuscino da allattamento e può attaccare comodamente entrambi i bambini. Un'altra posizione comoda è quella che prevede di sostenere un bimbo con l'avambraccio e l'altro sottobraccio, oppure, quando sono più grandi, possono poggiare la testa sugli avambracci della mamma e toccarsi con le ginocchia.

Di notte è preferibile provare ad allattare sdraiata nel letto per riuscire a riposare.

L'importante è assicurarsi, nell'allattamento plurimo così come in quello singolo, che il bambino si attacchi bene, cioè che la bocca copra l'intera area dell'areola e non solo il capezzolo, per ridurre il rischio di sviluppare ragadi e taglietti e per non ingurgitare troppa aria nello stomaco.

Si può scegliere di allattare contemporaneamente i due bambini, il che risulterà comodo e pratico soprattutto quando le poppate si distanziano di 3 o 4 ore l'una dall'altra (altrimenti si avrà la sensazione concreta di passare la giornata ad allattare) oppure di distanziare le poppate, che può essere più comodo e semplice soprattutto se la mamma è un po' inesperta e non ha ancora acquisito la giusta pratica.

Il consiglio degli esperti è quello di far ruotare i seni tra i bambini nelle varie poppate, ameno quando sono piccoli, e poi quando saranno più grandi saranno loro stessi ad esprimere preferenza per un seno o per l'altro.

Cuscino per allattamento dei gemelli

Esistono in commercio dei cuscini specifici per l'allattamento dei gemelli, si trovano, ad esempio, in vendita su Amazon. Ma potete anche utilizzare il classico cuscino Boppy che avete usato anche durante la gravidanza purché sia più lungo e quindi capace di sostenere due neonati.

Allattamento artificiale dei gemelli

Può capitare che anche allattando due gemelli la donna trovi difficoltoso produrre il latte e debba ricorrere al latte artificiale, non prima però di aver provato a 'fare da sola' consultando le associazioni di sostegno all'allattamento.

L’allattamento materno è consigliato ma è anche vero che la nutrizione dei bambini è assolutamente indispensabile per la loro crescita, e qualora qualcosa impedisca l’allattamento al seno ricorrere alle formule alternative di latte per sfamare i propri bambini non deve fare venire dei sensi di colpa ad una madre già fortemente provata dal doppio impegno di accudirne due o più alla volta.

L’organizzazione è fondamentale, mentre un genitore cambia un bambino l’altro prepara i biberon, l’impegno è notevole ma le soddisfazioni sono tante.

Come organizzarsi con l'allattamento artificiale? Innanzitutto stabilite insieme al pediatra le dosi giuste di latte per ogni singolo bambino: magari uno pesa un po' più dell'altro e le quantità, quindi, non saranno le stesse. In genere l'allattamento col biberon è ad orario, quindi i bimbi mangiano ogni 3-4 ore. Se si ha un aiuto, ad esempio la nonna o il papà, si può dare il biberon ad entrambi i bambini nello stesso momento, altrimenti sarà necessario provare a distanziare le poppate di almeno una mezz'ora l'una dall'altra in modo da avere il tempo di somministrare il latte e far fare il ruttino ad ogni bambino.

Quando saranno un po' più grandi e potrete sederli su una sdraietta potrete anche dare il biberon ad entrambi nello stesso momento.

Allattamento gemelli INPS

In caso di parto plurimo i permessi giornalieri per allattamento raddoppiano. In pratica, se la mamma lavoratrice ha avuto due gemelli avrà diritto al doppio dei permessi che passano da 2 a 4 ore in caso di orario lavorativo superiore alle sei ore e da 1 a 2 ore in caso di orario di lavoro inferiore alle sei ore giornaliere.

Se i gemelli sono tre le ore non si triplicano ma restano sempre 4 al massimo.

L'indennità economica è pari alla retribuzione che sarebbe stata pagata alla lavoratrice se avesse lavorato nelle ore di riposo.

Tutte le informazioni aggiornate sui riposi per allattamento dei gemelli sono disponibili sul sito dell'INPS.

Allattare i gemelli dopo cesareo

Dopo un parto cesareo possiamo allattare al seno il neonato e anche due bambini.

L'importante è avere pazienza, sostegno da chi ci circonda e magari l'aiuto di un'esperta. In effetti potrebbe essere difficile trovare la posizione giusta e per questo possono essere utili alcuni strumenti come i cuscini per l'allattamento, che permettono di posizionare il bambino senza sentire dolore.

Nei primi giorni in ospedale la ferita, la flebo e il dolore potrebbero rendere più difficile prendere in braccio il bambino e trovare la posizione giusta per attaccarlo al seno, per questo gli esperti de La Leche League suggeriscono alcune posizioni allattamento per il cesareo che si possono utilizzare

Come allattare i gemelli, video

In rete alcuni video che mostrano delle mamme che allattano i loro gemelli.

  • Una mamma allatta contemporaneamente due gemelli di quattro mesi – VIDEO
  • Consigli per attaccare i gemelli al seno – VIDEO
gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Articoli correlati

Ultimi articoli