Home Il bambino Abbigliamento bambini

Come vestire i bambini all'asilo, la moda comoda che piace ai piccoli

di Elena Cioppi - 27.01.2021 Scrivici

bambini-a-scuola
Fonte: shutterstock
Come vestire i bambini all'asilo? Consigli di moda e abbigliamento bimbi che fa felici tutti, genitori e piccini che desiderano comodità e colore.

Come vestire i bambini all'asilo: idee e consigli pratici

I bambini piccoli trascorrono a scuola buona parte della giornata, in un ambiente che richiede comodità e che, spesso, prevede l'uso di un grembiulino o una divisa per proteggere i vestiti da macchie e imprevisti. Alla domanda "Come vestire i bambini all'asilo" spesso si risponde con noncuranza, visto che vestire i piccoli per la scuola spesso risponde più ad esigenze di praticità che di fattore estetico. Eppure sono tante le regole che i genitori dovrebbero tenere a mente quando acquistano abbigliamento bambini dedicato alla scuola. Proprio come gli abiti che si scelgono per una festa di compleanno o per una cerimonia, quelli per l'asilo nido o la scuola materna andrebbero selezionati con cura, sia in termini di tessuti che di traspirabilità e di pesantezza. Ecco quindi qualche consiglio per la fascia 0-6 anni, dunque per tutti i piccoli che frequentano il nido o la scuola materna.

In questo articolo

Come vestire i bambini all'asilo nido

Quando un bambino comincia a frequentare l'asilo nido, spesso i genitori cominciano a chiedersi come possono rendergli il distacco più semplice. E sì, anche a individuare l'abbigliamento per asilo nido più consono all'età del piccolo, che può cominciare a frequentare quando è ancora neonato oppure dopo il primo anno, a seconda delle esigenze e della volontà dei genitori. In generale se un bambino inizia il nido molto presto, si dovranno fare i conti con tutti i limiti della vestizione di un neonato: spesso implica rigurgiti o cambi pannolino frequenti, dunque in questo caso la comodità è da mettere al primo posto.

Solitamente sono le educatrici del nido a comunicare ai genitori quali capi prediligere per le giornate trascorse nella struttura. Di solito la scelta ricade su:

  • tutine comode possibilmente in due pezzi, per facilitare il cambio pannolino
  • a seconda della stagione optare per felpe o magliette in cotone, meglio se in tessuto naturale ed organico per evitare allergie
  • evitare di coprire troppo il bambino: la tecnica degli strati è quella vincente, così sarà cura delle educatrici aggiungere o togliere capi a seconda della sua temperatura corporea o di quella dell'ambiente
  • no alle scarpette: di solito si usano calzini antiscivolo per camminare negli ambienti del nido

Come vestire i bambini alla scuola materna

Alla scuola materna il discorso moda per bambini cambia, soprattutto perché di solito i piccoli portano il grembiulino con i colori della loro sezione oppure una divisa spesso composta da una tuta in due pezzi.

Nel secondo caso, ovvero in quello di uso di tute per la scuola che spesso vengono fornite direttamente dall'istituto ai genitori (con almeno 2 cambi) il problema non si pone: si dovrà invce optare per gli accessori che accompagneranno il bambino nella sua avventura. Il discorso cambia leggermente per i bambini che alla scuola materna indossano il grembiule. Ecco come.

Come vestire i bambini sotto il grembiule

Il grembiule scolastico è una manna dal cielo per molti genitori, così da evitare troppi cambi durante la settimana. In generale per i bambini che indossano il grembiule alla scuola materna le regole da seguire sono sempre quelle del buon senso, soprattutto in vista di temperature troppo elevate negli ambienti scolastici.

  • Canottiera di cotone sì o no? In inverno meglio coprire pancia e schiena del bambino, ma non esagerare con gli strati superiori.
  • Vestire il bambino a cipolla, avendo cura di mettere la felpa sopra il grembiule e una maglietta in cotone a maniche lunghe (per quanto riguarda i mesi invernali) subito sotto. In questo modo il bambino potrà togliere a suo piacimento la felpa quando sentirà caldo. In estate spesso le maestre consigliano l'uso di t-shirt in cotone nel colore della sezione a cui il bimbo appartiene al posto del grembiule a maniche lunghe.
  • Scegliere delle sneakers o delle scarpe con gli strap, così che il bambino possa essere autonomo a metterle e toglierle
  • Scegliere delle ciabattine con gli strap, da indossare negli ambienti scolastici
  • Prediligere tessuti naturali per le t-shirt e l'abbigliamento bimbo così da non favorire dermatiti e allergie
  • No a bottoni o cerniere e in generale a chiusure troppo complicate. Sì ad elastici morbidi che permettono al bambino di tirare su i pantaloni senza sforzo
  • Meglio evitare le salopette e in generale tutto quell'abbigliamento che può rendere complicati i movimenti del piccolo, che di solito è chiamato a muoversi libero per l'aula, a fare psicomotricità e non ha bisogno di impedimenti
  • Sì alle gonne se le bambine le amano, ma solo in occasioni speciali (ad esempio nel giorno del loro compleanno): meglio pensare prima se è il caso o la giornata giusta. In estate i bambini trascorrono molto tempo nei cortili scolastici e il rischio è che possa spuntare qualche ginocchio sbucciato di troppo. In inverno i collant ovviamente non favoriscono operazioni semplici dopo il passaggio in bagno.

Nell'ottica di renderli autonomi, vestire i bambini con abiti comodi che possono gestire da soli senza chiamare la maestra è la soluzione migliore  fino al compimento dei sei anni.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti