di Barbara Muscionico
La gravidanza è un periodo delicato per la donna (LEGGI) e per il bimbo che porta in grembo, proprio per questo motivo sarebbe opportuno evitare le vaccinazioni durante la gestazione e rimandare ad un altro momento.
LEGGI ANCHE: Gravidanza, cosa si può fare e cosa no
In caso di assoluta necessità, è opportuno almeno rinviare la somministrazione fino al secondo o terzo trimestre ed in ogni caso utilizzare vaccini con virus non viventi.
Sarà il medico a valutare eventuali rischi e vantaggi per la futura mamma e bebè, ma è ormai assodato che
non
vanno somministrati il vaccino
antirosolia (LEGGI)
, così come l’
antimorbillo
e l’
antiparotite
(mentre non vi sono controindicazioni all’utilizzo di questi in bimbi a contatto con la gestante), quello
antimenigococco
e
pneumococco
(da riservare a persone ad alto rischio, per esempio il personale ospedaliero) e quello
contro il colera
.
LEGGI ANCHE: Gravidanza a rischio per le sostanze tossiche
Il vaccino contro la febbre gialla è assolutamente vietato nel primo trimestre, mentre se ci si deve recare nei luoghi in cui è presente la malattia, è possibile effettuare il vaccino a partire dal secondo trimestre.
In caso di effettiva possibilità di contagio, puo’ essere invece somministrato il vaccino antipolio, così come possono essere utilizzati il vaccino anti-epatite B e l’antirabbico (nel caso di morso di cane).
Il vaccino anti-influenzale, così come l’antitetanico, non danno problemi in gravidanza, anzi talvolta vengono consigliati.
La regola generale è comunque quella di cercare di evitare il più possibile luoghi o circostanze per le quali è opportuno essere vaccinati, aspettando la fine della gravidanza.