In questo articolo
Camera gestazionale
Una delle prime cose che una donna fa appena scopre di essere incinta, soprattutto se il bambino è cercato o comunque voluto, è accertarsi che vada tutto bene. Oltre alle analisi del sangue per calcolare il valore delle Beta HGC molte corrono a fare un'ecografia per controllare se è tutto a posto. In quell'occasione, si può scoprire cosa ci dice la camera gestazionale sulla gravidanza.
Cos’è la camera gestazionale
Prima di tutto chiariamo cos'è la camera gestazionale, o sacco gestazionale, in particolare per chi ancora non mastica i termini legati alla gravidanza. Si chiama camera gestazionale quell'ambiente che si sviluppa intorno all'embrione quando questo si è impiantato. Accoglie al suo interno il sacco vitellino - una membrana extraembrionale che si forma un paio di settimane dopo il concepimento e sparisce alla fine del primo trimestre - e proprio come questo tende a sparire verso la dodicesima settimana perché assorbita dalla placenta.
Quando si vede la camera camera gestazionale
La camera gestazionale è la prima cosa visibile all'interno dell'utero della donna incinta durante la prima ecografia "precoce". Mentre il sistema sanitario prevede un'ecografia a fine trimestre, magari collegata alla translucenza nucale, molte donne preferiscono recarsi dal ginecologo appena scoprono di aspettare un bambino, a pochi giorni di ritardo. In questo caso, la camera gestazionale è spesso già ben visibile a 4 o 5 settimane di gravidanza, quindi subito dopo il test, mentre l'embrione potrebbe essere ancora non visibile o con un battito non percepibile (di solito lo è quando misura almeno 5mm).
Prima di recarsi a fare una visita, però, sarebbe bene aspettare almeno le 5 settimane o valori delle Beta HCG almeno di circa 1000 UI/I, in modo da essere sicuri di vedere almeno la camera gestazionale e il sacco vitellino.
Cosa significano i parametri della camera gestazionale
Ma oltre a essere la prima conferma visiva della gravidanza in atto, la camera gestazionale può dare molte informazioni, anche se solo un medico può interpretarle correttamente. Ecco le più importanti:
- se la camera gestazionale è vuota potreste aver sbagliato i calcoli e aver concepito più tardi, ma se siete oltre le sei settimane potrebbe indicare un uovo chiaro, cioè una gravidanza senza embrione
- se le Beta HCG sono alte ma la camera è vuota, potrebbe essere troppo presto, quindi è necessario effettuare altri prelievi per confermare la crescita del valore e quindi la gravidanza in atto
- se la forma è irregolare, cioè non circolare, il medico potrebbe prescrivere progesterone per garantire il corretto sviluppo embrionale
- se la camera gestazionale è piccola non significa che ci siano problemi, spesso dipende dalle caratteristiche della donna, ma potrebbero essere necessari altre ecografie per verificare che cresca abbastanza per contenere il sacco vitellino e l'embrione
- se la camera gestazionale è grande solitamente non è un problema
In linea di principio, quindi, la camera gestazionale è la prima prova "visiva" della gravidanza in essere. Appare già a 5 o 6 settimane di gestazione ed è utile anche per verificare che l'ovocita si è impiantato nell'utero e non al di fuori da esso. A partire dalle sei settimane, solitamente, contiene già un embrione con il cuore pulsante, ma se così non fosse potrebbe essere necessario ridatare la gravidanza.
In ogni caso, la camera gestazionale dice molto della gravidanza soprattutto al medico, che è in grado di stabilire se, fino a quel momento, sta procedendo tutto per il verso giusto.