In questo articolo
Cos’è il liquido amniotico
Il liquido amniotico è la sostanza che circonda e avvolge il feto durante tutta la gravidanza. Il suo compito è proteggere la creatura che si sta formando da traumi e infezioni, tenerlo al caldo e consentirgli di allenare l'apparato digerente e respiratorio. Il liquido amniotico è contenuto all'interno del sacco amniotico. Attraverso il liquido il feto impara a conoscere i gusti alimentari della madre e può compiere movimenti in libertà per poi mettersi a testa in giù quando si avvicina il momento del parto. La produzione del liquido amniotico è regolata da varie strutture come la placenta, la pelle fetale, il tratto urinario e il tratto respiratorio. Per fare in modo che il bimbo stia bene e si sviluppi in modo corretto è importante che il liquido sia sempre nella giusta quantità. In alcuni casi possono esserci delle piccole perdite di liquido amniotico che non determinano in genere conseguenze, con perdite importanti potrebbero verificarsi seri problemi. Quando si rompono le acque si perde il liquido amniotico e inizia il travaglio.
La rottura delle acque e la perdita del liquido amniotico
La rottura delle acque porta alla perdita del liquido amniotico che si trova all'interno delle membrane e attorno al feto. La fuoriuscita può essere di modeste quantità o abbondante. Normalmente, le membrane piene di liquido che avvolgono il feto si rompono durante il travaglio, ma occasionalmente può avvenire anche prima. In caso di rottura pretermine, anche il parto è probabilmente prematuro, in ogni caso questa condizione aumenta il rischio di problemi quali:
- infezioni intra-amniotiche (infezione delle membrane che contengono il feto) e infezioni del feto
- Il feto si trova in una posizione anomale
- Distacco precoce della placenta
L'infezione dell'utero può causare febbre, secrezione vaginale abbondante o maleodorante oppure dolore addominale.
Quanto resiste un feto senza liquido amniotico
In generale, il sacco amniotico si rompe in prossimità della fine della prima fase del travaglio.
L'insorgenza spontanea del travaglio, dopo la rottura delle membrane, avviene dopo 24 ore nel 60% delle donne ed entro 72 ore nel 95% dei casi. Se la perdita di liquido amniotico è prematura, è necessario chiamare immediatamente il medico e andare in ospedale il prima possibile. I rischi sono che si verifichi un parto prematuro o altre complicazioni che possono portare a un aborto spontaneo, morte in utero, ritardo della crescita del feto, travaglio difficoltoso, aumento della probabilità di parto cesareo e infezioni.
Qual è la quantità normale di liquido amniotico
La quantità di liquido amniotico aumenta generalmente fino a circa 36 settimane di età gestazionale, quando raggiunge il livello più alto. I livelli di liquido amniotico durante la gravidanza possono essere:
- 12ma settimana di gravidanza: 60 ml
- 16ma settimana di gravidanza: 175 ml
- 34ma-48ma settimana della gravidanza: 400-1.200 ml (2)
La quantità a fine gestazione varia da 8 a 20 cm, con una media ottimale di circa 10-12 cm. Se c'è poco liquido amniotico l'AFi è inferiore a 5 cm si parla di oligoidramnios, mentre se c'è troppo liquido amniotico l'AFI è superiore a 20-24 cm e si parla di poliidramnios
Cos’è l’oligoidramnios
L'oligoidramnios è una condizione caratterizzata da una riduzione della quantità di liquido amniotico. Nella maggior parte dei casi, questo fenomeno non compromette l'esito della gestazione, la quale procede normalmente. Se però questa situazione si verifica nel primo o secondo semestre di gravidanza può predisporre all'insorgenza di complicanze, quali atalettesie, insufficiente sviluppo polmonare del feto e disturbi perinatali respiratori. Il bambino, compresso contro le pareti dell'utero materno, può non avere spazio sufficiente per la crescita e sviluppare patologie malformative. Durante il travaglio, mancando l'azione protettiva del liquido amniotico, il feto può andare più facilmente incontro a sofferenza.