Cose importanti da fare in gravidanza
Nove mesi sembrano tanti ma possono passare in un batter d'occhio e puoi rischiare di arrivare al momento del parto affannata, avendo dimenticato di fare scelte importanti. Ecco una to-do-list di cose importanti da fare in gravidanza.

Cose importanti da fare durante la gravidanza
vai alla galleryEcco un elenco di cose che è importante fare durante la gravidanza
- Decidi come comunicarlo
La gravidanza è un momento di grande felicità, speranza, progetti da condividere anche con amici e familiari. Immagina insieme al tuo compagno come comunicare la notizia, pensa a come allestire la cameretta e organizzare la casa e molto altro.
- Parla con colleghi e datori di lavoro
Scegli il momento giusto per parlarne con il tuo datore di lavoro e con i colleghi. La legge non obbliga nessuna donna lavoratrice a comunicare il proprio stato interessante prima del settimo mese, quando si dovranno presentare i documenti per avviare le pratiche di congedo di maternità, ma in alcuni tipi di contratto c’è indicato che bisogna dichiarare lo stato di gravidanza ben prima di questo termine.
- Chiedi al ginecologo per documenti
Il ginecologo è il tuo più prezioso alleato. Chiedigli tutte le informazioni utili in materia di stile di vita, salute, esami di controllo e documenti per il lavoro.
- Pensa a dove partorire
Una clinica privata, un ospedale o un centro nascita, parto in acqua, epidurale: sono tutte cose cui è bene pensare in tempo per decidere dove partorire. Ecco alcuni criteri da tener presente quando si sceglie:
- La distanza da casa tua
- La presenza di un anestesista 24h/24
- la "politica" in materia di maternità (posizione sull'epidurale e sul cesareo, ricorso all'episiotomia... )
- i costi
- l'accoglienza
- Organizzati in tempo per il corso preparto
Yoga, tecniche di respirazione, ginnastica in acqua e molto altro: i corsi preparto sono davvero diversi e numerosi ormai, alcuni sono offerti gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale, se sei interessata informati presso la Asl territoriale per prenotare il tuo posto.
- Fai i conti giusti
Se scegli di partorire in una clinica privata informati con attenzione su tutti i costi, dal medico alla degenza giornaliera ai pasti, per non trovarti alla fine con una brutta sorpresa.
- Programma le tue visite di controllo
Secondo le linee guida del Ministero è necessario fare almeno tre ecografie durante la gravidanza. Fai un planning insieme al tuo ginecologo delle visite e degli esami da fare.
- Studia il tuo contratto di lavoro
Il diritto alla malattia, ai permessi, al congedo, ma anche il diritto a rientrare a lavoro con le stesse mansioni e nella stessa posizione di prima: la donna lavoratrice che aspetta un bambino o diventa madre viene tutelata. E' quindi importante conoscere i propri diritti e farli rispettare. Ogni contratto di lavoro è diverso dagli altri. Se sei una libero professionista verifica quali sono i tuoi diritti, leggi attentamente il tuo contratto se sei dipendente. E ricorda che alcune professioni richiedono un congedo di maternità anticipata. Inoltre se si fanno lavori che possono risultare pericolosi o rischiosi per il buon andamento della gravidanza è bene dirlo prima possibile così da essere ricollocate in posizioni più sicure.