Home Gravidanza

Posizione della placenta: anteriore, posteriore, fundica e previa

di Francesca Capriati - 19.06.2023 Scrivici

posizione-della-placenta
Fonte: shutterstock
Posizione della placenta: placenta anteriore, posteriore, previa o fundica. Qual è la posizione migliore per la placenta e quali sono le posizioni anomale

In questo articolo

Posizione della placenta

La placenta è un organo misterioso e fondamentale. Si tratta dell'unico organo temporaneo, funzionale al nutrimento e alla salute del feto durante la gravidanza, e una volta assolte le sue funzioni verrà espulsa durnate il parto. Data la sua importanza, vale la pena scoprine di più, soprattutto sulla posizione della placenta che è un dato molto rilevante che viene valutato durante l'ecografia.

Dove si trova la placenta

La posizione della placenta può essere diversa per ogni donna incinta e sarà proprio il medico durante l'ecografia ad evidenziare eventuali anomalie. Normalmente, la placenta si trova nei seguenti punti:

  • dietro l'utero;
  • davanti all'utero;
  • sul lato dell'utero;
  • attaccata alla parte inferiore dell'utero;
  • in basso nella parte inferiore dell'utero o appena sopra la cervice.

In generale, sono quattro le posizioni comuni della placenta:

  • Placenta anteriore: la placenta si trova nella parte anteriore dell'utero, di fronte al feto
  • Placenta posteriore: la placenta si trova nella parte posteriore dell'utero, dietro il feto
  • Placenta laterale: la placenta si trova su uno dei lati dell'utero, a destra o a sinistra del feto
  • Placenta fundica: la placenta si trova nella parte superiore dell'utero, sopra il feto, può esserw anteriore o posteriore o laterale.

Come si esamina la posizione della placenta

La posizione della placenta può cambiare durante la gravidanza. Pertanto, vengono eseguite diverse ecografie volte a valutare lo stato della placenta. In alcuni casi a ridosso della data presunta del parto viene effettuata un'ecografia per assicurarsi che la placenta non stia bloccando la cervice.

Placenta posteriore e anteriore

Meglio placenta anteriore o posteriore? La posizione della placenta non influisce sulla capacità del corpo di nutrire e sostenere il feto. Le ecografie prenatali e i controlli medici regolari durante la gravidanza sono essenziali per valutare la posizione e la funzionalità della placenta e per garantire una gravidanza sicura e sana.

  • La placenta anteriore, situata nella parte anteriore dell'utero, può offrire un certo grado di ammortizzazione tra il feto e la parete addominale anteriore. Ciò può rendere meno evidenti i movimenti fetali, soprattutto nelle prime fasi della gravidanza, quando il tessuto placentare attenua le sensazioni.
  • La placenta posteriore, situata nella parte posteriore dell'utero, può rendere i movimenti fetali più evidenti e più percepibili. Molti genitori apprezzano questa posizione perché permette loro di sentire e vedere meglio i movimenti del bambino.

Ci sono alcuni casi in cui la placenta si trova in una posizione particolare che può essere pericolosa per una gravidanza.

Placenta bassa

Si trova nella parte bassa dell'utero, ostruisce il percorso del feto durante il travaglio. Provoca perdita di sangue e può anche degenerare in placenta previa.

Placenta previa

La placenta previa si verifica quando la placenta si posiziona in modo anormale nella parte inferiore dell'utero, coprendo in parte o completamente l'apertura cervicale, chiamata collo dell'utero. Questa condizione può ostacolare il normale processo del parto.

La placenta previa può essere:

  • Placenta previa totale: la placenta copre completamente l'apertura cervicale.
  • Placenta previa parziale: la placenta copre parzialmente l'apertura cervicale.
  • Placenta previa marginale: la placenta si trova vicino all'apertura cervicale, ma non la copre direttamente.

I sintomi più comuni della placenta previa includono sanguinamento vaginale indolore, spesso durante il secondo o il terzo trimestre di gravidanza. Tuttavia, alcuni casi può essere asintomatica ed essere evidenziata solo tramite un'ecografia.

Placenta invecchiata

Con i termini "placenta invecchiata" si descrive una placenta che mostra segni di invecchiamento o degenerazione prima del previsto. Di solito, una placenta sana e funzionante fornisce al feto i nutrienti e l'ossigeno necessari per la sua crescita e sviluppo durante la gravidanza. Tuttavia, in alcuni casi, la placenta può invecchiare o deteriorarsi prima del termine della gravidanza.

L'invecchiamento della placenta può essere causato da diversi fattori, tra cui l'ipertensione, il diabete gestazionale, le malattie vascolari, le complicanze della gravidanza o altri problemi di salute materna.

L'invecchiamento precoce della placenta può influire sulla sua capacità di svolgere adeguatamente le sue funzioni, come la fornitura di ossigeno e nutrienti al feto.

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli