Perdite bianche in gravidanza
L'universo delle perdite vaginali che possono comparire durante la gravidanza è molto vasto ma non sempre deve allarmare la futura mamma che scopre queste piccole secrezioni nelle varie fasi della gestazione. Anzi, le perdite in gravidanza devono essere valutate sotto diversi aspetti, primi tra tutti consistenza e colore. Le perdite bianche in gravidanza ad esempio per molte donne in attesa hanno poco significato, mentre in realtà a seconda dell'epoca gestazionale in cui si trova possono servire da cartina al tornasole per capire i cambiamenti che il proprio corpo sta subendo. Ecco una piccola guida per intepretarle meglio e senza equivoci.
In questo articolo
- Perdite bianche in gravidanza, perché compaiono
- Perdite bianche in gravidanza, tutte le tipologie
- Quanto durano le perdite bianche in gravidanza?
- Perdite bianche in gravidanza trimestre per trimestre
- Perdite bianche in gravidanza terzo trimestre
- Perdite da impianto
- Perdite bianche prima del ciclo
- Perdite bianche a inizio gravidanza
- Leucorrea gravidica
- Perdite gialle in gravidanza
- Perdite bianche gelatinose
- Perdite bianche tipo ricotta: sintomo di gravidanza?
- Ciclo in ritardo e perdite bianche
- Perdite bianche in gravidanza forum
Perdite bianche in gravidanza, perché compaiono
Le perdite bianche in gravidanza sono assolutamente fisiologiche se compaiono senza altri sintomi, in particolare prurito e bruciore. La vagina non è un organo sterile: molti microorganismi come i lattobacilli la rendono la loro casa, e per mantenere l'equilibrio e il pH corretto per l'ambiente vaginale questa ha anche la grande capacità di essere autopulente. Autopulendosi la vagina attiva una sorta di barriera, coadiuvata dal lavoro delle ghiandole cervicali e dal siero dei vasi che trasuda dalle sue pareti: in questo modo lattobacilli come quello di Doderlein (che si trovano in grande abbondanza in vagina) che sono buoni e la aiutano a mantenersi sana e con un PH ideale, che in età fertile è di <4.5. I lattobacilli puliscono l'ambiente e il risultato di questa pulizia sono le secrezioni bianche molto liquide, simili al latte e la cui consistenza varia da donna a donna. Le perdite in questo senso sono buone: vuol dire che tutto funziona, che i lattobacilli buoni stanno facendo il loro lavoro e che l'ambiente vaginale è sano. Come riporta il documento dell'NHS "Vaginal Discarges" ci sono però dei casi in cui anche le perdite bianche in gravidanza diventano preoccupanti ed è altamente consigliato chiamare il ginecologo:
- se emanano cattivo odore
- se da bianche diventano verdi o gialle
- se provocano prurito
- se generano dolore mentre si urina
Questi quattro segnali possono essere infatti sintomo di infezione vaginale ed è bene consultare un dottore per verificare come procedere.
Perdite bianche in gravidanza, tutte le tipologie
Perdite bianche lattiginose in gravidanza
Le perdite bianche di questo tipo, inodori e che non provocano nessun fastidio, rientrano nelle manifestazioni della leucorrea gravidica. A generarla è proprio la maggiore produzione di ormoni tra cui estrogeni e progesterone che si attivano in grande quantità all'inizio di una gravidanza. E collaborano con i lattobacilli per mantenere intatto l'equilibrio e la flora vaginale. Non sono preoccupanti e assolutamente fisiologiche.
Perdite bianche trasparenti in gravidanza
Anche queste rientrano tra i segnali fisiologici che compaiono quando la vagina si autopulisce per mantenersi sana e con il giusto PH.
Perdite bianche acquose in gravidanza
Ancora una volta questa consistenza rappresenta una delle forme assolutamente fisiologiche con le quali possono comparire le perdite bianche, soprattutto a inizio gravidanza.
Perdite bianche grumose in gravidanza
Se la consistenza delle perdite è più grumosa e non più trasparente e lattiginosa, potrebbe trattarsi di infezione vaginale in corso come riporta anche l'approfondimento di Medical News Today "What do different colors of discharge mean in pregnancy?". Meglio consultare il medico, a qualunque stadio della gravidanza queste compaiano.
Candida in gravidanza con perdite bianche dense
La Candida è un'infezione generata da un fungo che si chiama candida albicans che si manifesta con perdite sì bianche ma molto consistenti, accompagnate anche da pruriti e bruciori. In particolare i sintomi sono:
- prurito
- leucorrea con perdite biancastre simili a ricotta
- bruciori durante la minzione
- eritema vaginale
Le infezioni di questo tipo così come quelle alle vie urinarie sono da tenere sotto controllo in gravidanza per evitare complicazioni. Vedere il medico non appena compaiono è la soluzione per iniziare subito la terapia più adatta.
Perdite bianche con brutto odore dopo il rapporto
A segnalare la possibile presenza di una vaginosi batterica ci sono anche le perdite bianche che però tendono al grigio e hanno odore simile a quello del pesce, una modalità che viene fuori spesso dopo i rapporti sessuali.
Anche in questo caso è bene consultare un dottore.
Quanto durano le perdite bianche in gravidanza?
La leucorrea gravidica e fisiologica può durare per tutta la gravidanza, con entità variabile da donna a donna. Generalmente si notano maggiormente in prossimità del travaglio e, mano mano che ci sia avvicina al termine queste perdite diventano più liquide: per questo spesso vengono confuse con il liquido amniotico.
Come gestire le perdite bianche in gravidanza
Una corretta igiene intima fa sì di evitare le infezioni vaginali. In questo modo la fisiologia degli ambienti intimi viene mantenuta senza problemi e seguendo alcuni consigli molto basilari si evita che le perdite bianche cambino consistenza e odore, diventano così un campanello d'allarme più insistente:
- Pulirsi dalla parte anteriore a quella posteriore
- Cambiare subito gli abiti sudati o i costumi bagnati
- Aiutare la vagina irritata non indossando pantaloni stretti o abiti fatti con materiali sintetiti
- Evitare di scegliere prodotti per l'igiene con profumo.
Perdite bianche in gravidanza trimestre per trimestre
Perdite bianche nel primo trimestre di gravidanza
Possono essere uno dei primi segnali di gravidanza, se accompagnato da tutti gli altri sintomi emblematici (assenza di ciclo mestruale, seno dolorante, mal di schiena tra gli altri). E sono anche il segnale che il processo di pulizia che caratterizza la leucorrea gravidica si è messo in moto, così che dal canale vaginale non passino germi e batteri che possano attaccare il feto. Se non provocano prurito, non cambiano colore e non emanano cattivo odore sono normali e fisiologiche. Se infastidiscono per via della loro portata, la mamma in attesa può usare un salvaslip.
Perdite bianche nel secondo trimestre di gravidanza
Anche nel secondo trimestre la leucorrea gravidica può presentarsi, con la sua sintomatologia assolutamente non dolorosa e inodore, con entità diversa da donna a donna. Anche in questo caso devono preoccupare solo se cambiano colore, diventano maleodoranti o provocano altri malesseri.
Perdite bianche in gravidanza nel terzo trimestre
Nel terzo trimestre di gravidanza riconoscere la normale fisiologia delle perdite bianche è più difficile, perché la loro consistenza spesso viene scambiata per una perdita di liquido amniotico che anticipa la rottura delle acque. Ma non sempre è così: il liquido amniotico è trasparente, tendente al giallo e inodore. Se si rompono le acque, questo non cessa di uscire fino al parto, a differenza delle perdite bianche che vanno a intermittenza.

20 sintomi di gravidanza
vai alla galleryEcco i sintomi piùfrequenti che possono farti capire di essere in attesa di un bebè
Lo spotting da impianto si manifesta nella maggior parte dei casi con delle macchiettine rosa, biancastre ma striate di sangue o, spesso, marroncine.
Sono di breve durata e la consistenza può essere sia acquosa che più densa: quest'ultima dovuta alla leucorrea fisiologica.
Perdite bianche prima del ciclo
La leucorrea può essere un sintomo della sindrome premestruale? Senza dubbio è uno dei primi sintomi di gravidanza dopo il concepimento, ma le perdite bianche e di consistenza più cremosa sono comuni nei giorni che precedono la comparsa delle mestruazioni.
Perdite bianche a inizio gravidanza
Come abbiamo visto le perdite biancastre, inodori che non provocano prurito o fastidio, sono tra i primi sintomi gravidici che possono presentarsi. E' uan leucorrea fisiologica che non deve preoccupare, a meno che le perdite non abbiano un colore giallastro o una consistenza grumosa, simile alla ricotta.
Leucorrea gravidica
La leucorrea in gravidanza è dovuta agli ormoni che, aumentando, favoriscono anche la produzione di secrezioni vaginali che hanno lo scopo di proteggere il collo dell'utero da eventuali batteri. Come riconoscere le perdite fisiologiche della gravidanza? Basta osservarle: deve trattarsi di un liquido denso o simile al muco e di un colore biancastro.
La leucorrea ha un colore limpido o bianco lattiginosa, ha un odore non sgradevole ed è causata da un aumento dei livelli di estrogeni. Le perdite di colore giallino vanno sempre tenute sotto controllo perché possono essere segnale di un'infezione, soprattutto se sono accompagnate da bruciore, prurito o cattivo odore.
Nel terzo trimestre, inoltre, perdite di colore giallo paglierino, simile all'urina, possono indicare una perdita del liquido amniotico. Va, quindi, sempre segnalata al ginecologo.
Perdite bianche gelatinose
Le perdite bianche gelatinose si presentano, nella maggior parte dei casi, nei giorni fertili del mese e hanno la funzione di favorire un eventuale concepimento.
Perdite bianche tipo ricotta: sintomo di gravidanza?
Perdite dalla consistenza molto frumosa, simile alla ricotta, non vanno sottovalutate soprattutto se accompagnate da prurito, bruciore o gonfiore. Potrebbero essere il sintomo di un'infezione vaginale o una Candida.
Ciclo in ritardo e perdite bianche
Dal momento che la leucorrea, cioè perdite vaginali di colore bianco o trasparente, sono uno dei primi sintomi di gravidanza, in caso di ritardo del ciclo è bene fare un test di gravidanza.
Perdite bianche in gravidanza forum
Nella community di NostroFiglio su Facebook c'è ampio spazio per confrontarsi su domande e dubbi riguardanti la gravidanza, comprese le perdite e la leucorrea.
Fonti per l'articolo:
- NHS, "Vaginal Discarges";
- Medical News Today, "What do different colors of discharge mean in pregnancy?"