Home Gravidanza Cosa mangiare in gravidanza

Wurstel in gravidanza, si possono mangiare?

di Simona Bianchi - 03.02.2023 Scrivici

wurstel-in-gravidanza-si-possono-mangiare-
Fonte: shutterstock
I wurstel in gravidanza si possono mangiare, ma seguendo determinate condizioni. Come prepararli, quali sono i rischi e le infezioni

In questo articolo

Wurstel in gravidanza

Le donne in gravidanza devono seguire una dieta sana ed equilibrata per garantire la salute del feto. Sono tanti i dubbi sugli alimenti che si possono mangiare e quelli che sarebbe meglio evitare. Per esempio: i wurstel si possono mangiare? La risposta, secondo l'Inran, l'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, è sì, ma seguendo alcune determinate condizioni. Quando si aspetta un figlio, l'alimentazione della futura mamma dovrebbe essere in prevalenza a base di frutta, carne bianca e verdure rigorosamente cotte. Alcuni salumi, invece, sono assolutamente vietati perchè possibile veicolo di toxoplasmosi. Per quanto riguarda i wurstel, sono tendenzialmente sicuri e non hanno un'alta percentuale di portare problematiche alla donna incinta. Ma bisogna fare un distinguo tra cotti o crudi. Meglio prediligere i primi ed evitare di consumarli senza prima averli scaldati alla griglia, al vapore, in padella o in qualsiasi altro modo.

Cosa sono i wurstel

I wurstel sono insaccati simili, come preparazione, alle salsicce tradizionali tedesche. Gustosi e adatti per numerose ricette, alcune famiglie li consumano abbastanza spesso. In gravidanza, però, una donna dovrebbe prestare particolare attenzione al consumo nella versione cruda. Mangiarne una volta ogni tanto è concesso, ma senza eccessi. Bisogna ricordare che i wurstel sono un alimento molto grasso e ricco di conservanti e di sale. Possono causare problematiche come:

  • Ipertensione arteriosa
  • Aumento dei livelli di colesterolo cattivo
  • Aumento di peso

I rischi di un’alimentazione sbagliata in gravidanza

I maggiori pericoli di contaminazione alimentare di alcuni cibi sono:

  • Toxoplasma gondii, un parassita che si trova nella carne poco cotta, nelle verdure non lavate e nelle lettiere per gatti sporche
  • Listeria monocytogenes, un batterio che può contaminare piatti pronti e prodotti lattiero-caseari non pastorizzati
  • Mercurio, un metallo pesante che si trova in alcuni tipi di pesce

Queste tossine possono causare gravi malattie e influenzare lo sviluppo del bambino nel grembo materno.

Le infezioni da alimenti

I wurstel, come altri alimenti, sarebbero da evitare in gravidanza perché c'è il rischio che possano portare al contatto con batteri nocivi. In ogni caso il pericolo è molto basso. Per esempio, una malattia che una donna in gravidanza dovrebbe evitare di contrarre è la toxoplasmosi che si può trasmette mangiando carne cruda. I wurstel, in realtà, riguardo a questo rischio sono considerati un alimento sicuro. Anche riguardo al mercurio, nei wurstel non si trova e quindi non costituiscono un problema. La listeria monocytogenes è un tipo di batterio che si trova nella carni a taglio freddo, salumi e formaggi. È il responsabile della listeriosi, un'infezione caratterizzata da sintomi influenzali e disturbi gastrointestinali. La listeriosi in gravidanza è particolarmente pericolosa, può portare ad aborto spontaneo, a parto prematuro e a infezioni. Ma anche questa infezione è difficile che sia contratta con il consumo di wurstel. Una preoccupazione, invece, può essere il nitrito di sodio usato come conservante alimentare che può essere presente nei wurstel. Questa sostanza previene lo sviluppo di batteri nocivi, tra cui la listeria monocytogenes, ma può danneggiare i vasi sanguigni, aumentando così il rischio di sviluppare malattie cardiache.

Come preparare i wurstel in gravidanza e le alternative

I wurstel sono un alimento precotto ma, per eliminare la presenza di batteri, è consigliabile cuocerli. La listeria monocytogenes può essere infatti distrutta con il calore. Per essere sicuri di non avere problematiche è meglio preparare le "salsicce" alla griglia, bollite o anche solo scaldate e servirle calde. Se si raffreddano c'è il rischio di un'ulteriore contaminazione. Un'alternativa alla carne, invece, possono essere i wurstel di soia, di cereali e di verdure. Pensati per chi ha un'alimentazione vegetariana o vegana, sono ideali anche per una donna incinta perché hanno meno grassi e meno rischi sia per la futura mamma che per il suo bambino.

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli