Home Gravidanza Cosa mangiare in gravidanza

Vitamine prenatali: quali prendere e quando iniziare

di Francesca Capriati - 20.02.2023 Scrivici

vitamine-prenatali
Fonte: shutterstock
Vitamine prenatali: quando prendere le vitamine prenatali e qual è il miglior integratore in gravidanza. Dall'acido folico alle altre vitamine indispensabili

In questo articolo

Vitamine prenatali

Non appena scopriamo di essere incinte il nostro ginecologo ci prescrive un integratore di vitamine prenatali. Un aiuto importante per garantire al nostro organismo il giusto fabbisogno di sostanze fondamentale per noi stesse e per il bambino che crescerà dentro di noi. Ma quali sono le vitamine più importanti da assumere in gravidanza e a cosa servono?

Vitamine in gravidanza

Vediamo nel dettaglio quali sono le vitamine indispensabili per un buon andamento della gravidanza e un corretto sviluppo fetale.

Acido folico

Conosciuto anche come vitamina B9 o folacina, l'acido folico è davvero una super vitamina della gravidanza: il corpo materno usa l'acido folico per produrre il DNA. Quindi in gravidanza l'acido folico è necessario per favorire lo sviluppo del sistema nervoso e del tubo neurale del feto sin dai primi giorni dopo il concepimento. Il tubo neurale è una struttura allungata che percorre tutta la lunghezza dell'embrione e che da origine al sistema nervoso centrale, cioè il cervello, il midollo spinale e le meningi. Si forma e si chiude nelle prime quattro-cinque settimane di gravidanza.

Una mancata chiusura del tubo neurale può provocare gravi malformazioni congenite, come la Spina Bifida. Il modo migliore per prevenire malformazioni del tubo neurale è assumere, anche prima del concepimento, 400 mcg di acido folico al giorno, da solo o con le vitamine prenatali. Le linee guida ci dicono che è raccomandato assumere un integratore di acido folico dalle 12 settimane prima della gravidanza fino alle prime 12 settimane di gravidanza.

Calcio

Il calcio non è una vitamina ma un minerale (indispensabile in gravidanza, così come lo iodio, il ferro, lo zinco ed altri) serve a formare le ossa e i denti, partecipa alla trasmissione dei segnali nervosi, alla coagulazione del sangue, alla contrazione muscolare e molto altro. Il nostro organismo non è in grado di produrlo, perciò dobbiamo assumerlo attraverso gli alimenti, le bevande ed eventualmente integratori.

Gli esperti raccomandano l'assunzione di 1200 mg di calcio durante la gravidanza, una quantità che si può raggiungere inserendo nella propria dieta latticini, acqua arricchita con calcio, frutta secca, spinaci e altre verdure a foglia verde, legumi.

Vitamina D

La vitamina D va a braccetto con il calcio: è, infatti, necessaria per l'assorbimento del calcio, per la formazione delle ossa, per la mineralizzazione dello scheletro del feto. La vitamina D viene prodotta dall'organismo con l'esposizione ai raggi del sole e sono pochi i cibi che la contengono (ad esempio il pesce azzurro o le uova). In gravidanza si consiglia un'assunzione di 15 microgrammi al giorno.

Vitamine del gruppo B

Oltre ai folati, sono importanti anche le vitamine B12 (cobalamina) e B6 (piridossina). Le raccomandazioni italiane, in accordo con quelle dell'OMS, hanno fissato la dose di vitamina B12 raccomandata a 2,6 μg (microgrammo) al giorno in gravidanza, e di 1,9 mg al giorno per la vitamina B6.

Vitamina C

La vitamina C (acido L-ascorbico) è coinvolta in numerosi processi essenziali nell'organismo e favorisce l'assorbimento del ferro non-eme. Le concentrazioni plasmatiche di vitamina C si riducono durante la gravidanza, per questo l'OMS raccomanda di aumentare l'assunzione di Vitamina C per un apporto di 100 mg/die.

Qual è il miglior integratore in gravidanza?

Un prodotto completo, un multivitaminico che garantisca l'assunzione di tutte le vitamine e i minerali indispensabili per i nove mesi.

La maggior parte delle vitamine prenatali forniscono:

  • calcio,
  • vitamina A (o il betacarotene, precursore della vitamina A),
  • vitamina B1 (tiamina),
  • vitamina B5 (acido pantotenico),
  • vitamina B6 (piridossina),
  • vitamina B7 (biotina),
  • vitamina B9 (acido folico) o folato,
  • vitamina B12 (cobalamina),
  • vitamina C,
  • vitamina E,
  • vitamina D.

Scegliamo un prodotto specifico per la gravidanza e che in etichetta riporti:

  • 400 microgrammi (mcg) di acido folico
  • 400 UI di vitamina D
  • Da 200 a 300 milligrammi (mg) di calcio
  • 70 mg di vitamina C
  • 3 mg di tiamina
  • 2 mg di riboflavina
  • 20 mg di niacina
  • 6 mcg di vitamina B12
  • 10 mg di vitamina E
  • 15 mg di zinco
  • 17 mg di ferro
  • 150 microgrammi di iodio

Quando prendere le vitamine prenatali?

Le vitamine vanno assunte sin da subito, non appena scopriamo di essere incinte.

In realtà se stiamo programmando una gravidanza e stiamo provando a rimanere incinte, andrebbero assunte anche prima del concepimento. Soprattutto l'acido folico è importantissimo: è fondamentale nelle prime settimane di gravidanza  - quando la donna ancora non sa di essere incinta - per prevenire malformazioni fetali che si formano proprio all'inizio della gestazione, come la spina bifida.

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli