Spuntini sani in gravidanza
È risaputo che stuzzicare tra un pasto e l'altro non fa bene: non soltanto per la linea, ma anche per la salute, perché spesso si tende a mangiare quel che si ha a disposizione, magari prendendo una merendina alla macchinetta o attaccandosi alla confezioni di biscotti della colazione. Ecco perché è meglio avere sempre a disposizione spuntini sani in gravidanza, quando il corpo non solo mette su peso ma soprattutto si occupa di far crescere un bambino sano e forte!
In questo articolo
Cosa si intende per spuntini sani in gravidanza
Ma cosa sono realmente gli spuntini sani in gravidanza? Le solite tre mandorle o una fetta di cocomero? Anche, ma non soltanto. Gli spuntini sono fortemente consigliati dai nutrizionisti e lo sono ancora di più in estate e in gravidanza, perché è molto meglio mangiare poco e spesso anziché abbuffarsi con primo, secondo, contorno e dessert in un solo pasto. Avere sempre a disposizione degli snack salutari permette sia di spezzare la fame tra un pasto e l'altro, sia di concedersi qualche coccola in caso di noia, attacco di fame o qualsiasi altro motivo ci spinga a mangiare. Pur essere una cattiva abitudine, non bisogna punirsi troppo, può capitare di aver voglia di mangiare qualcosa in un momento non dedicato ai pasti. Allora meglio che sia sano!
I migliori spuntini sani da fare in gravidanza
Che sia a metà mattina o metà pomeriggio, che abbiate bruciore di stomaco prima di andare a dormire, che vi sentiate senza forze un'ora prima del pranzo non importa: non trattatevi male e concedetevi uno spuntino. L'importante è che sia sano e non apporti troppo zucchero o calorie. Vediamo quali sono i migliori snack salutari che potete portare con voi oppure mangiare a casa.
Spuntini sani per gli attacchi di fame in gravidanza
Siete a casa e vi prende una fame improvvisa, oppure avete bisogno di spezzare la fame tra un pasto e l'altro? Tenete sempre a disposizione:
- pane integrale o di cereali (anche congelato, potete riscaldarlo in padella oppure nel tostapane)
- gallette di riso o di mais, cracker
- yogurt
- frutta secca
- frutta fresca
- verdure già pulite, come carote e cetrioli
- marmellata senza zucchero
- parmigiano
- cioccolato fondente
Per una merenda tra un pasto e l'altro, soprattutto se i pasti principali sono leggeri, vanno benissimo dei mini-panini: una fetta di pane con prosciutto cotto o col pomodoro, con la marmellata, con un pezzettino di parmigiano o ancora con un pezzo di cioccolato fondente.
Per i morsi di fame improvvisi, il bisogno di dolcezza e di coccole o i momenti di noia in cui la tentazione di stuzzicare è tantissima, meglio optare per un frutto o della frutta secca, ma attenzione a quest'ultima: se da una parte è un'ottima fonte di magnesio, ha anche un apporto calorico importante.
Meglio evitare, invece, pizzette, salatini, patatine, pop-corn e tutto quello che apporta troppe calorie, pochi nutrienti e molto sale, non fa bene né alla linea né all'organismo e quindi al feto.
Sì ai frullati, sia di frutta e/o verdura che con aggiunta di latte (vaccino o vegetale), come pure alle gallette. Se avete voglia di una piccola dolcezza va bene un po' di cioccolato, purché sia fondente, oppure dei frutti di bosco o, se siete in estate, delle ciliegie.
Consumare spuntini sani in gravidanza non è solo una questione di linea, ma soprattutto di salute della mamma e del feto. Il bambino si sviluppa infatti grazie all'alimentazione della mamma, per questo è meglio preferire cibi ricchi di nutrienti ma leggeri piuttosto che pizzette, focacce o merendine che fanno solo ingrassare!