Colazione in gravidanza
Sappiamo bene quanto la prima colazione sia considerato il pasto più importante della giornata e ancor di più lo è per la donna incinta, che deve seguire una dieta sana e completa: che abbia la nausea del mattino o che si svegli super affamata, non bisogna mai sottovalutare le esigenze nutrizionali del corpo materno e del feto in crescita, ed ecco perché bisogna fare una adeguata prima colazione, che contenga tutti i nutrienti indispensabili per iniziare al meglio la giornata. Qualche ricetta e consiglio per la colazione in gravidanza? Eccoli.
In questo articolo
- Colazione in gravidanza nel primo trimestre
- Colazione durante il secondo trimestre
- Colazione nel terzo trimestre di gravidanza
- Quali cereali mangiare a colazione in gravidanza
- The verde a colazione?
- Cosa evitare di mangiare?
- Colazione in gravidanza per non ingrassare
- Colazione al bar in gravidanza. Cosa preferire?
Colazione in gravidanza nel primo trimestre
La ricerca suggerisce che saltare la colazione può spingerci a fare uno spuntino ipercalorico e poco sano a mezza mattinata, quando i morsi della fame si fanno sentire. Nel primo trimestre è molto facile svegliarsi con un senso di nausea, potremmo pensare che non mettere nulla sotto i denti sia la scelta migliore, ma non è così. Quindi è importante scegliere i cibi giusti per iniziare in modo energico la nuova giornata.
Innanzitutto se soffriamo di nausea mattutina, prima di alzarci dal letto mettiamo in bocca un biscotto secco o un crackers.
Se hai difficoltà a mangiare al mattino, inizia con piccole porzioni e gradualmente il tuo appetito aumenterà. Inoltre ricorda che se hai la nausea mattutina, fare una colazione leggera non appena ti alzi aumenterà i livelli di zucchero nel sangue e ciò potrebbe alleviare i sintomi legati alla nausea.
L'idea vincente: se hai la nausea la colazione perfetta è una fetta di pane tostato con un velo di marmellata.

Rimedi contro la nausea in gravidanza
vai alla galleryQualche consiglio su come combattere la nausea della gravidanza
Colazione durante il secondo trimestre
Cosa mangiare a colazione nel secondo trimestre? Si tratta di una fase molto positiva della gravidanza. La nausea è sparita, ci si sente bene e ancora in forma perché il pancione non ci appesantisce troppo e si ha voglia di mantenere un buon livello di energia per tutta la giornata?
La colazione è un ottimo momento per assumere nutrienti importanti per te e il tuo bambino come vitamine del gruppo B, acido folico, calcio e vitamina C.
Una colazione sana dovrebbe contenere una combinazione dei seguenti gruppi di alimenti:
- Carboidrati
- Proteine
- Frutta o verdura
Carboidrati
I carboidrati forniscono energia e carburante per la giornata. Sono anche una preziosa fonte di fibre per proteggere la salute dell'intestino.
Proteine
Le proteine sono importanti per la crescita e la buona tenuta dei muscoli. Inoltre assumere una bona quantità di proteine a colazione ci aiuta a sentirci sazie a lungo. Le fonti di proteine che possiamo inserire a colazione sono Yogurt magro, uova, noci e semi.
Frutta o verdura
Sono ottime fonti di vitamine, minerali e fibre. Possiamo mangiare un frutto intero oppure farne un frullato, aggiungendo quindi un bicchiere di latte.
Colazione nel terzo trimestre di gravidanza
Nel terzo trimestre la quota di calorie giornaliere necessarie aumenta sensibilmente e per questo dovremmo cambiare un po' anche la prima colazione per assicurare al nostro organismo e a quello del bambino tutti i nutrienti indispensabili. L'alimentazione dovrebbe apportare circa 2300 Kcal: non bisogna mangiare per due, ma si può, ad esempio, aumentare la quantità di biscotti, fette biscottate o pane da consumare a colazione, ma anche la frutta, la frutta secca o fresca.
Quali cereali mangiare a colazione in gravidanza
I cereali sono un ingrediente perfetto per iniziare al giornata col giusto sprint: scegliamo quelli in fiocchi, meglio se integrali e con una buona quantità di fibre, utili a favorire l'equilibrio intestinale e prevenire la stitichezza così frequente durante la gravidanza. Occhio al contenuto di zuccheri: controlla le etichette degli alimenti perché alcuni tipi di muesli contengono molto zucchero aggiunto, quindi leggiamo in etichetta quanti zuccheri sono contenuti nel prodotto e scegliamone uno che sia a basso contenuto di zuccheri raffinati.
The verde a colazione?
Il tè verde è una bevanda dalle mille proprietà: bevuto al mattino regala una sferzata di energia, apporta una buona quantità di sostanze antiossidanti, ma attenzione perché contiene anche caffeina e L-teanina e quindi va calcolato come una bevanda che contiene caffeina, da limitare in gravidanza.
Misuratene gli effetti: potrebbe farvi sentire agitate, un po' tachicardiche, in tal caso va evitato.
Cosa evitare di mangiare?
Evitiamo:
- dolcificanti naturali;
- prodotti da forno confezionati ricchi di grassi e zuccheri;
- tisane, anche se definite naturali;
- cibi grassi.
Colazione in gravidanza per non ingrassare
La prima colazione può essere più ricca rispetto agli altri pasti perché abbiamo tutto il tempo, durante la giornata, per metabolizzare i suoi nutrienti, e anche zuccheri e grassi, e perché è necessaria per iniziare la giornata con una buona dose di energia. Ma non vuol dire che ci si possa abbuffare di brioche e cioccolato: la regola del mangiare sano in gravidanza resta valida anche per la colazione. Quindi vanno preferiti cibi che contengono pochi zuccheri e grassi, ma al tempo stesso ricchi di nutrienti e vitamine. Tra gli ingredienti che possiamo utilizzare e mescolare tra loro per una buona colazione in gravidanza elenchiamo:
- latte parzialmente scremato e yogurt;
- marmellata;
- biscotti;
- pane;
- cereali;
- frutta.
Colazione al bar in gravidanza. Cosa preferire?
Cornetti e brioche non vanno evitati, ma certamente limitati perché contengono spesso burro, troppi zuccheri e sono ipercalorici. La regola al bar dovrebbe essere: più semplice è meglio è, quindi preferiamo un cornetto integrale col miele oppure una semplice brioche. E possiamo accompagnarlo con un bicchiere di cappuccino fatto con latte scremato (ricordate che il caffè va limitato in gravidanza, quindi l'espresso del bar va conteggiato nel totale dei caffè giornalieri) oppure con un bicchiere di latte bianco scremato.
Domande e risposte
Quale miele va bene in gravidanza?
Perfetto il miele millefiori o il miele d'acacia. Possiamo usare un cucchiaino di miele per zuccherare il latte, o la sera se ci sentiamo stanche e soffriamo di insonnia o siamo raffreddate, ma non bisogna esagerare perché contiene una elevata quantità di zuccheri e non andrebbe mangiato così, a freddo, con il cucchiaino perché aumenta il rischio di carie, già alto in gravidanza.
Cosa mangiare a colazione se si ha la nausea?
Scegliamo soprattutto i carboidrati semplici, come biscotti secchi, crackers, pane e limitiamo alimenti troppo grassi, zuccherati ed elaborati.