Home Gravidanza Curiosità sulla gravidanza

Santa Margherita da Cortona, protettrice delle partorienti: la sua storia

di Francesca Capriati - 23.01.2023 Scrivici

santa-margherita-da-cortona-protettrice-partorienti
Fonte: shutterstock
Santa Margherita da Cortona, protettrice partorienti: Quando si festeggia Santa Margherita da Cortona, la protettrice delle donne incinte e qual è la sua preghiera

In questo articolo

Santa Margherita da Cortona, protettrice partorienti

Tutti sanno che sant'Anna è considerata la protettrice delle partorienti: era la madre di Maria Vergine e quindi la nonna di Gesù, ed è innegabilmente un simbolo di amore e accudimento. Ma forse non conoscete la storia di Santa Margherita da Cortona, protettrice delle partorienti. Ve la raccontiamo e vi proponiamo anche una preghiera per chi desidera affidarsi a questa santa.

La storia di santa Margherita da Cortona

Margherita nasce nel 1247 a Laviano, nei pressi del lago Trasimeno.

Proprio come accade nelle favole, la sua vita viene sconvolta a 8 anni quando la sua mamma muore e suo padre decide di risposarsi con una donna odiosa. La matrigna la tormenta, la detesta e le rende l'infanzia un incubo.

A 18 anni Margherita incontra Arsenio, un giovane di Montepulciano. Fugge con lui con la speranza di potersi sposare, resta incinta e nasce il loro bambino ma la famiglia di lei si oppone con tutte le sue forze a questo matrimonio che, infatti, non avverrà mai.

Nei 9 anni in cui vive con Arsenio al di fuori del matrimonio, Margherita cerca di "espiare" questa condizione ritenuta peccaminosa aiutando i poveri e i più bisognosi. La su vita viene stravolta quando Arsenio viene assassinato a pugnalate e Margherita scopre il suo corpo ai piedi di una quercia.

La giovane cerca riparo presso la famiglia del compagno, che però la rifiuta, e viene mandata via anche dalla casa paterna a causa dell'opposizione ferma della sua matrigna.

A questo punto viene accolta dai frati Minori di Cortona che le preparano una cella sotto il vecchio convento. Qui, isolata dal resto del mondo, inizia un duro periodo di conversione e penitenza come terziaria francescana, e riceve rivelazioni divine ed estasi. la sua fama esce dalle mura del convento per diffondersi in tutta Italia e proprio a Cortona giungono pellegrini da ogni dove per chiedere consiglio alla donna oppure per essere convertiti grazie a suo speciale dono: la scrutazione dei cuori.

Nel 1288 si reca a vivere da reclusa sotto la rocca di Cortona, presso le rovine della chiesa di San Basilio.

Margherita muore il 22 febbraio 1297.

Perché è considerata la protettrice delle partorienti?

Nel 1278, con l'aiuto di una nobildonna chiamata Diabella, Margherita fondò la Casa Santa Maria della Misericordia, un piccolo ospedale dove venivano accolti i malati più bisognosi e dove le donne che dovevano partorire trovavano sostegno e cure.

Quando si festeggia Santa Margherita da Cortona?

Si festeggia il 22 febbraio, giorno della sua morte avvenuta nel 1297.

Preghiera per santa Margherita

O gloriosissima Margherita, vera gemma che Dio ritolse con tanto amore,

dalle mani del Ladrone infernale, che vi possedeva, per dare a tutti i peccatori, nella mirabile vostra conversione, santa vita e morte preziosissima, un efficace impulso a lasciar la colpa, praticando il bene e schivando il male ed ogni sua prossima occasione; deh!

ottenete a noi vostri devoti, dall'alto seggio di gloria, ove si levarono le vostre lacrime, e penitenze, la grazia della vera conversione del cuore, del vivo dolore di nostre colpe; e dopo una vita santa, spesa, a somiglianza vostra, nell'amore di Gesù, per noi Crocefisso, impetrateci una buona morte, e nel grembo dell'eterna beatitudine la corona di gloria. Così sia.

Un Pater, Ave, e Gloria.

gpt inread-gravidanza-0
Continua a leggere

Approfondimenti