In questo articolo
Luna per partorire 2023
Si arriva a un certo punto della gravidanza in cui il desiderio di vedere il volto dei propri figli è più forte che mai. Prevedere la data esatta non è del tutto possibile, tuttavia esistono dei metodi che, più o meno, ci indicano quando la creatura che portiamo in grembo potrebbe venire al mondo. Uno di questi è il calendario lunare e ora scopriamo insieme la luna per partorire 2023.
Luna per partorire 2023: come funziona
Partiamo dal presupposto che non possiamo dare per certa la luna per partorire 2023. Sul calendario lunare che influisce sul parto, infatti, non vi è alcuna certezza scientifica.
Tuttavia, molte donne - e non solo - sono convinte che la luna piena possa condizionare il parto. Questo perché durante tale fase il misterioso satellite che brilla nei cieli riesce persino a influenzare le maree.
A questo punto la domanda è lecita: perché si parla di luna per partorire 2023? Lo si fa perché durante i nove mesi di gestazione ad aumentare è anche il livello d'acqua nel corpo di una donna, anche a causa del liquido amniotico.
Una convinzione che in parte ha la sua logica ma che, ci teniamo a sottolineare, non ha alcuna evidenza scientifica. Nonostante questo, può essere un'attività curiosa consultare il calendario lunare per provare a capire quando potrebbe venire al mondo il nostro bambino.
Il calendario lunare del 2023
Siamo già a fine giugno, per cui per forza di cose in questo pezzo abbiamo deciso di considerare la luna per partorire 2023 da luglio fino alla fine dell'anno.
Le prossime lune piene saranno:
- mercoledì 3 luglio alle ore 13:40 sotto il segno del Capricorno. Con una distanza di 367.361 km, avrà il soprannome di Luna del Tuono;
- martedì 1 agosto ( Superluna ) alle ore 20:33 sotto il segno dell'Acquario. Con una distanza di 363.815 km, avrà il soprannome di Luna dello storione;
- giovedì 31 agosto ( Superluna ) alle ore 03:37 sotto il segno dei Pesci. Con una distanza di 363.667 km, avrà il soprannome di Luna Blu;
- venerdì 29 settembre alle ore 11:58 sotto il segno dell'Ariete. Con una distanza di 367.076 km, avrà il soprannome di Luna del Raccolto;
- sabato 28 ottobre alle ore 22:24 sotto il segno del Toro. Con una distanza di 373.820 km, avrà il soprannome di Luna del Cacciatore;
- lunedì 27 novembre alle ore 12:02 sotto il segno dei Gemelli. Con una distanza di 382.960 km, avrà il soprannome di Luna del Castoro;
- mercoledì 27 dicembre alle ore 01:33 sotto il segno del Cancro. Con una distanza di 392.696 km, avrà il soprannome di Luna delle lunghe notti.
Secondo il calendario lunare, quindi, una gestante potrebbe seriamente partorire nelle date suddette.
La regola di Naegele
Non solo luna per partorire 2023, un altro modo per conoscere la presunta data del parto è applicare la regola di Naegele. Secondo questa teoria, basta fare ricorso a un semplice calcolo matematico attraverso cui bisogna tenere in considerazione il primo giorno dell'ultima mestruazione.
A tale data vanno aggiunti sette giorni e sottratti tre mesi, considerando sempre una durata media di 40 settimane gestazionali.
Per rendere il concetto più chiaro facciamo un esempio pratico: se il nostro ultimo ciclo è iniziato l'8 Dicembre, bisogna aggiungere sette giorni a questa data. Si arriva perciò al 15 dicembre, momento in cui occorre però sottrarre tre mesi: il 15 Settembre è la data presunta del parto.
Va però specificato che tale regola di Naegele si basa su un calcolo che tiene conto di un ciclo regolare di 28 giorni.