Falsi miti della gravidanza
Non puoi andare in aereo, non puoi toccare i gatti, attenta a cosa mangi, non avere rapporti sessuali e molto altro... dal momento esatto in cui annunciamo la nostra gravidanza è tutto uno sciorinare consigli e perle di saggezza, dalla panettiera sotto casa alla nonna ansiosa. Ma quali sono verità e quali semplici luoghi comuni? Vi presentiamo i più comuni e radicati falsi miti della gravidanza.

I 10 falsi miti della gravidanza
vai alla galleryQuante credenze si sentono durante la gravidanza! Ecco i dieci falsi miti più diffusi
- In caso di aborto nel primo trimestre la colpa è della madre: non è detto che in caso di aborto spontaneo durante il primo trimestre la colpa sia sempre di qualcosa che la madre ha fatto o non ha fatto. Si tratta, purtroppo, di un fatto comune ancorché tragico, imputabile a cause talvolta sconosciute o ad anomalie genetiche. Spesso l'aborto spontaneo non ha niente a che vedere con lo stress, il sesso e il troppo esercizio fisico, ancor meno con il cattivo karma o l'influenza negativa delle stelle.
- In gravidanza non si possono assumere farmaci di nessun tipo: in realtà ci sono alcuni farmaci che possono essere assunti durante la gravidanza, ed è il vostro medico che dovrà darvi istruzioni in tal senso in base alle vostre condizioni di salute.
- Maschio o femmina? L'unica cosa che può determinare il sesso del vostro bambino è l'amniocentesi. Non ci sono altri segnali in tal senso, tipo la forma della pancia o particolari "voglie" o malesseri. Altrettanto sfatato è il mito secondo cui, se la mamma ha bruciori di stomaco, il bambino avrà sicuramente capelli molto folti. La fase lunare non influenza la determinazione del sesso del bambino.
- Gravidanza ascetica: non è vero che fa male fare sesso in gravidanza, anzi, le donne vengono spesso incoraggiate a continuare l'attività sessuale mentre sono incinte, a meno che non ci siano forti rischi di aborto spontaneo o altre controindicazioni che verranno comunque segnalate dal medico o dall'ostetrica. Anche l'esercizio fisico può essere continuato, pur seguendo particolari accorgimenti.
- Bagni rilassanti: secondo alcuni fare il bagno durante la gravidanza o subito dopo il parto può fare male al bambino o al proprio organismo durante l'allattamento. In realtà, in gravidanza andrebbero evitati solo i bagni in acqua troppo calda che, soprattutto nel primo trimestre, può causare problemi di sviluppo del feto e anticipare il parto. Da evitare anche saune e idromassaggio
- Rinunciare al tè e al caffè: secondo alcuni studi bere piccole quantità di tè e di caffè non altera la normale gravidanza a meno che non sussitano altri tipi di controindicazioni.
- Dormire sempre sul lato sinistro: spesso alle donne incinte viene detto che d'ora in poi, fino al termine delle gravidanza, sarà necessario dormire sul lato sinistro. Mentre dormire a pancia in su in certi casi può dare problemi per eccessiva pressione sulla vena cava, dormire sul lato destro o sinistro è indifferente; il sinistro è preferibile solo se il rene non funziona correttamente o se si soffre di pressione alta
- Evitare i viaggi in aereo: secondo gli ultimi studi, i viaggi in aereo non provocano aborti spontanei. I rischi riguardano semmai gravidanze a termine, con la possibilità che il parto avvenga in volo e senza la presenza del proprio medico, o donne incinte con problemi cardiaci o polmonari.
- La nausea è solo al mattino: nonostante il popolare appellativo di "nausee mattutine", il senso di vomito non capita solo durante le prime ore della giornata. Semplicemente, al mattino è più probabile a causa dello stomaco vuoto e del brusco cambiamento di posizione. Per combatterla, si possono tenere crackers sul comodino e sgranocchiarne uno mentre ci si alza lentamente; non bere durante i pasti ma bere molto fuori dai pasti; aiutarsi con lo zenzero, dopo aver sentito a questo proposito il consiglio del vostro medico.
- Il burro di cacao previene le smagliature: il burro di cacao non serve a prevenire le smagliature, anzi, può dar luogo a fenomeni allergici. Il modo migliore per prevenire le smagliature è idratare sempre la pelle e renderla elastica con un uso quotidiano di creme apposite e oli naturali.