L'ecografia resta uno dei momenti più attesi dai futuri genitori.
Le ecografie indispensabili durante la gravidanza
Grazie all'ecografia non solo è possibile stabilire l'andamento della gravidanza, la crescita del feto e riscontrare eventuali disturbi o anomalie, ma anche di vedere il feto nei suoi minimi particolari, e a volte se si è fortunati, può capitare di immortalare il bambino in atteggiamenti curiosi, mentre si succhia il pollice oppure mentre sorride.
Pochi giorni fa Bernard Benoit, ginecologo dell'ospedale Princess Grace di Monaco, ha scattato un'istantanea di una gravidanza gemellare davvero eccezionale (GUARDA).
I gemelli alla 12sima settimana sono visibili perfettamente con incredibili dettagli.
Malformazioni invisibili con l'ecografia, troppi casi
Una tecnica, quella dell'ultrasuoni tridimensionale, che consente ai genitori di avere un vero e proprio portfolio fotografico sin da prima della nascita (e molti usano le foto delle ecografie negli album del bambino), ma soprattutto di fotografare la situazione nel dettaglio.
Ma
come funziona
questo tipo di ecografia?
L'esame si svolge nello stesso modo in cui si fa l'ecografia tradizionale bidimensionale (che offre un'immagine in bianco e nero), ma lo scanner rileva una serie di immagini del bambino da varie angolazioni e poi rielabora il tutto restituendo un'immagine in tre dimensioni, estremamente realistica.
L'
ecografia
in 3D offre un'immagine comunque statica del feto, invece quella in 4D restituisce un'immagine in movimento, come aveste girato un breve video del bambino all'interno del pancione.

Fantastiche foto di ecografie in 3D e 4D
vai alla galleryLe ecografie in 3D sono l'ultima generazione della diagnostica prenatale: tante belle foto