Home Gravidanza Curiosità sulla gravidanza

Come riconoscere una pancia da gravidanza

di Francesca Capriati - 20.04.2021 Scrivici

come-riconoscere-una-pancia-da-gravidanza
Fonte: shutterstock
Come riconoscere una pancia da gravidanza: come cambia la pancia nei vari trimestri e quando si vede la pancia da gravidanza?

Come riconoscere una pancia da gravidanza

La pancia è una delle parti del corpo che, ovviamente, cambia di più durante la gravidanza, e se all'inizio, nel primo trimestre, è solo lievemente accennata, già dal secondo trimestre si arrotonda per diventare grande come un'anguria le terzo trimestre. Ogni pancione è unico sia per forma che per dimensione, ma c'è un modo per riconoscere una pancia da gravidanza? E quando si comincia a vedere?

In questo articolo

Pancia da gravidanza o grasso?

Come distinguere una pancia da gravidanza a da semplice grasso addominale?

Chi è ingrassato ha una pancia flaccida e molle, con il grasso che tendenzialmente vira verso il basso. Al contrario la pancia della gravidanza ha una pelle ben tesa, è una pancia dura che mira verso l'alto o in proiezione all'esterno.

Pancia da gravidanza nel primo mese

La pancia, come abbiamo detto, cambia e cresce mese dopo mese. All'inizio non cambia di molto ed è difficile, se non impossibile, capire che una donna è incinta. Durante le prime settimane di gravidanza, il bambino è ancora piccolissimo: alla fine del primo mese avrà le dimensioni di un seme di papavero e probabilmente la pancia comincerà leggermente ad accennarsi solo alla fine del terzo mese, quando il feto avrà raggiunto le dimensioni di un limone.

Quando si vede la pancia da gravidanza?

Alla fine del terzo mese si comincerà a notare un piccolo rigonfiamento della pancia causato dall'aumento della quantità di liquido amniotico e delle dimensioni dell'utero.

La vera pancia da gravidanza si noterà solo nel secondo trimestre: sarà un pancino ancora poco ingombrante, quasi elegante nella sua forma e dimensione, e comodo da portare.

Attenzione, però: le dimensioni del pancione inizieranno repentinamente ad aumentare visibilmente e la pancia crescerà, in media, di 1 centimetro a settimana. 

La pancia della gravidanza è caratterizzata da tre aspetti importanti:

  • la linea nigra (o linea alba): quella linea di colore più scuro che parte dall'ombelico per attraversare in verticale tutto l'addome;
  • le smagliature che, ahimè, sono causate dalla tensione continua cui è sottoposta la pelle in questa fase di cambiamento. Le smagliature sondo dei veri e propri strappi che vengono provocati sula pelle e che hanno un aspetto simile a delle cicatrici. Tanto più la pelle è elastica tanto meno ci sarà il rischio che si formino le smagliature:
  • l'ombelico non è estroflesso come sempre, ma comincia ad essere sempre più incassato verso l'interno fino a diventare quasi completamente piatto verso la fine della gravidanza.

Pancia gonfia in gravidanza nei primi giorni

E' possibile notare una pancia gonfia da subito, sin dai primi giorni di gravidanza? I primi sintomi dell'avvenuto concepimento sono davvero tanti e variano da donna a donna.

Di certo in assenza delle mestruazioni, un gonfiore addominale può far sospettare una gravidanza, ma può essere causato anche da sindrome premestruale, costipazione, disturbi gastrointestinali e l'alimentazione.

Secondo gli esperti il gonfiore della pancia legato alla gravidanza si presenta come una sensazione di pesantezza nella parte inferiore della pancia, sotto l'osso del pube. 

L'unico modo per sapere con certezza se si è incinte è fare un test di gravidanza: al giorno d'oggi i più sofisticati test casalinghi permettono di scoprire una gravidanza anche pochi giorni dopo il mancato arrivo delle mestruazioni.

Pancia da gravidanza maschio o femmina

Una delle leggende popolari piuttosto conosciute che riguardano i metodi per predire il sesso del bambino ha come protagonista proprio la forma della pancia: si dice, infatti, che se è a punta o bassa il nascituro sarebbe un maschietto, mentre se è più alta o più distribuita nella parte centrale dell'addome sarebbe una bambina.

Pancia alta e pancia bassa

Come abbiamo detto ogni pancione è diverso e non si distingue solo per forma e volume ma anche per posizione: che differenza c'è tra la pancia alta e quella bassa?

  • La pancia alta è causata essenzialmente dalla posizione del bambino e generalmente cambierà nel terzo trimestre, quando il piccolo si girerà;
  • La pancia bassa, secondo la credenza popolare, è una pancia di fine gravidanza, causata dalla posizione del bimbo che si trova a testa in giù (posizione cefalica) e pronto per nascere.
gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli