Home Gravidanza Curiosità sulla gravidanza

Come cambia la voce durante la gravidanza?

di Ilaria Fassetti - 02.07.2018 Scrivici

come-cambia-la-voce-durante-la-gravidanza
Fonte: iStock
La logopedista ci parla dei cambiamenti della voce in gravidanza; perché avvengono e quando?

In questo articolo

Cambiamenti della voce in gravidanza

La maggior parte di noi non presta molta attenzione alla propria voce quotidianamente, dato che diamo per scontato la nostra capacità di parlare, gridare, sussurrare, cantare. Le nostre voci però dicono molto di noi, sui nostri stati d’animo, sulla nostra salute. Inoltre, basandosi solo sul tono medio della voce di una persona, possiamo capire quasi sempre se si tratta di un bambino o di un adulto, di un uomo o di una donna. Questo perché il tono della voce è altamente condizionato da due variabili, età e sesso. Questa differenza emerge durante la pubertà a seguito di modificazioni ormonali che provocano, tra gli altri cambiamenti, una discesa della laringe (allungando efficacemente il tratto vocale) che causa un brusco calo nel tono della voce maschile. Questo avviene in misura minore nella voce femminile ma anche la voce della donna cambia rispetto a quella da bambina (proprio per lo stesso fenomeno laringeo), le corde vocali femminili si allungano fino a raggiungere una lunghezza compresa tra i 14 e i 18 mm, quelle maschili arrivano a 18-25 mm.

La voce femminile può richiedere fino a quattro anni per cambiare completamente e generalmente inizia tra i 10 e i 14 anni (prima rispetto ai maschi). Sebbene siano poco studiate sotto questo aspetto, le voci delle donne possono anche rivelare indizi sulla loro fertilità. Gli scienziati hanno saputo per decenni che il tono della voce femminile diminuisce dopo la menopausa, fino a 35 Hz (per una donna con un tono di voce medio, sono più di tre semitoni).

Alcuni studi hanno mostrato cambiamenti durante il ciclo mestruale nel comportamento delle donne, nell'aspetto fisico e nel tono di voce usato e si presume che questi cambiamenti siano regolati dalle fluttuazioni dei livelli degli ormoni sessuali.

Voce e gravidanza

Da poco è stato effettuato un interessante studio per verificare se la gravidanza può influenzare il tono della voce di una donna.

La gravidanza è un evento che cambia la vita e si è parlato spesso dei vari cambiamenti fisiologici, metabolici e anatomici che avvengono all'interno del corpo di una donna. Questa è, però, la prima prova scientifica che la gravidanza influisce sulle voci delle donne, sebbene molte donne affermino di averlo sperimentato personalmente e ci sono state molte segnalazioni precedenti soggettive, fatte da cantanti e professionisti della voce che lamentavano cambiamenti della voce durante o dopo la gravidanza.

Katarzyna Pisanski e alcuni suoi colleghi del Voice Lab dell'Università di Sussex hanno raccolto dieci anni di registrazioni vocali da 20 madri prima, durante e dopo le loro prime gravidanze e 20 registrazioni da un gruppo di controllo della stessa età. Questo studio ha rivelato che il tono delle voci delle neomamme diminuisce dopo aver dato alla luce il loro primo figlio. Ma questi cambiamenti di voce durano solo circa un anno, dopo questo periodo le voci delle donne tornano ai livelli pre-gravidanza. La cantante Adele, dopo aver dato alla luce suo figlio nel 2012, ha riferito che il tono della sua voce è diminuito drasticamente, ha poi affermato che la sua voce stava tornando al suo livello precedente. La mancanza di precedenti evidenze scientifiche era legata a una serie di fattori.

Studiare i cambiamenti a lungo termine nella voce non è affatto facile. Quindi gli studi precedenti erano limitati confrontando le voci di diversi gruppi di donne (in “dolce attesa” o meno). Però visto la grande gamma di differenze individuali questi studi non sono mai riusciti a dimostrare i cambiamenti a lungo termine ed in particolare dopo il parto.

Cause possibili

Sebbene i dati ricavati con l’analisi vocale non possano spiegare i meccanismi che guidano queste alterazioni post-partum, un probabile colpevole sono i cambiamenti nei livelli ormonali, che oscillano durante ilciclo mestruale e sono stati direttamente collegati ai cambiamenti in menopausa.

Questi stessi ormoni aumentano durante la gravidanza e diminuiscono bruscamente dopo il parto. Quando si parla di tono della voce, gli ormoni sessuali possono avere un effetto diretto aumentando la massa effettiva delle corde vocali e rallentando il loro modello vibratorio, riducendo così l'altezza. Potrebbero anche avere effetti indiretti sulla produzione vocale influenzando i processi motori e sensoriali nel cervello che sono coinvolti nel controllo della laringe.

Sappiamo che dopo la gravidanza, c'è un forte calo dei livelli degli ormoni sessuali, e che questo potrebbe influenzare il controllo vocale. Un'altra possibilità interessante è che questi e altri cambiamenti dinamici della voce (come l'aumento del tono durante l'ovulazione) possono essere in parte attribuiti alla modulazione della voce comportamentale. Gli umani hanno una capacità senza precedenti di alterare il tono della voce in base alla propria volontà inconscia, quindi potrebbe essere, in questo caso, che le donne modulino le proprie voci per sembrare più autorevoli, di fronte alle nuove sfide della genitorialità magari senza rendersene conto.

Ulteriori cause

Altre cause che in generale durante la gravidanza possono modificare la voce. Le modifiche vocali che avvengono nel periodo della gravidanza riguardano soprattutto l’ultimo trimestre di gravidanza, ci sarà infatti un cambiamento nel bacino, nel torace e nella parte posteriore della madre in attesa. Questo può cambiare l'intero meccanismo di supporto, incluso il meccanismo di generazione vocale del corpo della madre. Naturalmente un cantante professionista o un attore si rende conto in maniera più chiara e immediata dei cambiamenti. Durante la gravidanza, è più faticoso respirare mentre il bambino in crescita spinge lo stomaco e gli altri organi vicino all'utero fino al diaframma. La voce sarà influenzata a causa della ridotta capacità dei polmoni e dell'affaticamento vocale. Si può avere inoltre un edema o gonfiore delle corde vocali in quanto come altre parti del corpo anche il tessuto delle corde vocali tenderà a gonfiarsi.

Questo gonfiore può rendere le corde vocali più pesanti e alterarne la resa vocale. A causa delle corde vocali gonfie, una donna incinta può avere difficoltà a raggiungere le note più alte, ma può essere in grado di raggiungere tranquillamente quelle inferiori. Bisogna inoltre considerare la presenza frequente di reflusso gastroesofageo durante la gravidanza e la riduzione della risonanza nasale.

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli