Home Gravidanza Curiosità sulla gravidanza

Maschio o femmina? Cosa ci dice il calendario Maya della gravidanza

di Francesca Capriati - 25.07.2023 Scrivici

calendario-maya-della-gravidanza
Fonte: shutterstock
Calendario Maya della gravidanza: come funziona e come capire il sesso del bambino. Qual è la sua origine e come si usa

In questo articolo

Calendario Maya della gravidanza

Quando si aspetta un bambino il desiderio di sapere quale sia il sesso del nascituro ci spinge a ricercare metodi tradizionali e anche un po' bizzarri per azzardare una previsione. Uno dei metodi più antichi e noti è il calendario Maya, uno dei più intricati e accurati sistemi di misurazione del tempo sviluppati nell'antichità. Ecco come possiamo usarlo in gravidanza per provare a prevedere se nascerà un maschietto o una femminuccia.

Origine del Calendario Maya

Il popolo Maya ha lasciato un'eredità culturale straordinaria, e il loro sistema di misurazione del tempo è una delle loro più grandi realizzazioni. Il calendario Maya ha radici profonde che risalgono a più di 2000 anni fa.

Il calendario Maya è un sistema complesso, composto da più cicli interconnessi, ognuno dedicato a misurare diversi aspetti del tempo, come giorni, mesi e anni. Due dei cicli più importanti nel calendario Maya erano il Tzolk'in, il calendario sacro di 260 giorni, e il Haab, il calendario civile di 365 giorni. L'interazione di questi due cicli creava un ciclo di 18.980 giorni, noto come "Rueda Calendarica".

Calendario Maya e gravidanza

Una delle connessioni più intriganti del calendario Maya riguarda la sua associazione con la gravidanza. Secondo alcuni, il Tzolk'in, il calendario sacro di 260 giorni, può essere utilizzato per aiutare a prevedere il sesso del nascituro e fornire informazioni sulla sua personalità e il suo destino.

La concezione del tempo per i Maya era strettamente legata alla natura ciclica dell'universo, e la nascita di un bambino era vista come un evento di grande significato e simbolismo. I giorni nel Tzolk'in erano associati a diverse divinità e simboli, e si credeva che il giorno di nascita di una persona potesse influenzare il suo carattere e il suo destino.

Secondo i sostenitori di queste credenze, il sesso del nascituro può essere determinato considerando il giorno di concepimento e il giorno di nascita della madre nel Tzolk'in.

Si ritiene che se i numeri relativi all'età della madre e al mese di concepimento sono dispari è molto probabile che stia per nascere una femminuccia, al contrario quando un numero è pari e l'altro è dispari probabilmente nascerà un maschietto.

Un altro metodo piuttosto conosciuto per predire il sesso del bambino è il calendario lunare.

Secondo questa credenza durante la Luna piena ci sarebbe una maggiore probabilità di concepire un maschio, mentre per concepire una femmina si dovrebbe tentare il concepimento qualche giorno prima del plenilunio.

Questo antico metodo si basa su una tabella cinese ritrovata in una tomba a Pechino secondo la quale incrociando l'età lunare della madre nel momento del concepimento e il mese di concepimento si saprà il sesso del bebè.

Pare, quindi, che incrociando il mese del concepimento con l'età della madre in quel momento, sia possibile fare una previsione sul sesso del bambino, con un'esattezza che arriva fino al 93%

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli