Home Gravidanza Curiosità sulla gravidanza

Bicicletta in gravidanza, si può usare per fare movimento?

di Simona Bianchi - 21.11.2023 Scrivici

bicicletta-in-gravidanza-si-puo-usare-per-fare-movimento-
Fonte: shutterstock
La bicicletta in gravidanza è un ottimo mezzo per tenersi in forma, ma con alcune accortezze. Quali movimenti evitare e che tipo di allenamento fare

In questo articolo

Bicicletta in gravidanza

Usare la bicicletta in gravidanza può essere utile per mantenersi in forma e anche per stimolare il buonumore. Ci sono però delle accortezze da prendere come, per esempio, prediligere percorsi pianeggianti e non accidentati, quindi evitare le strade sconnesse, trafficate e accidentate. Questo perché una donna incinta non dovrebbe essere sottoposta a sobbalzi e al rischio di cadute. Una caduta, in particolare di pancia, potrebbe essere pericolosa per il feto in particolare a gravidanza inoltrata, quando il peso del baricentro è maggiore così come il pericolo di perdere l'equilibrio. Pedalare in una pista ciclabile o su un lungomare poco asfaltato possono essere quindi le soluzioni migliori per fare un po' di movimento senza correre eccessivi rischi.

I benefici della bicicletta in gravidanza

Andare in bicicletta durante la gravidanza assicura numerosi benefici per il benessere psico fisico della donna e può essere uno dei migliori modi per dedicare del tempo a se stesse e fare sport dolcemente. In particolare una bella pedalata è efficace:

  • per la circolazione, perché aiuta a migliorare il ritorno venoso e a combattere la ritenzione idrica, prevenendo pesantezza e gonfiori alle gambe
  • Per mantenere il peso sotto controllo soprattutto per quanto riguarda il livello degli zuccheri nel sangue, riducendo il rischio di sviluppare il diabete gestazionale
  • Per allentare le tensioni alla schiena perché la pedalata si svolge da seduti e quindi non affatica la colonna vertebrale
  • Per migliorare l'umore, come tutte le attività aerobiche, infatti, davorisce e aiuta a ridurre lo stress stimolando la produzione di endorfine e contribuendo a ridurre i livelli di cortisolo.

Che tipo di allenamento fare

La bicicletta in gravidanza o anche la cyclette possono essere usate anche tutti i giorni, anche se l'ideale sarebbe alternare diversi tipi di attività fisica come bici, piscina o camminata. Il tipo di allenamento dipende dallo stile di vita della madre, quanto il suo corpo è già abituato a un certo tipo di sport e in ogni caso sarebbe sempre meglio chiedere consiglio a un esperto o al medico che valuterà in nodo personalizzato il caso.

In generale, un buon percorso potrebbe essere una pedalata di circa 20-30 minuti con un'andatura regolare e senza "scatti", che costringerebbe a un lavoro anaerobico che può sottrarre ossigeno alla mamma e, di conseguenza, diminuire l'apporto di ossigeno al bebè. L'andatura ottimale è quella che consente anche di chiacchierare con facilità e senza avere una sensazione di affaticamento.

Consigli e precauzione per usare la bici in gravidanza

Come detto in precedenza, dalle prime settimane di gravidanza il suggerimento è prediligere percordi pianeggianti per evitare possibili traumi, preferibilmente lungo viali alberati dove l'aria è più pulita, così da favorire una corretta ossigenazione. Importante è evitare le ore più calde della giornata, soprattutto se si è in primavera o in estate. Il caldo sottoporrebbe il corpo a uno stress eccessivo. Altro consiglio è quello di non esagerare con la velocità e mantenere sempre un ritmo moderato. L'ideale sarebbe non percorrere una distanza troppo lunga e non prolungare l'uscita oltre i 30 o al massimo i 40 minuti. Altra accortezza da tenere a mente è: controllare la posizione del sellino. Il peso della pancia tende infatti a causare uno spostamento del baricentro in avanti, aumentando il rischio di perdere l'equilibrio: quando l'ingombro diventa notevole è consigliabile alzare il sellino per evitare che la pancia urti contro le ginocchia. Sia che si vada in bici all'aperto o che si faccia una qualsiasi altra attività fisica, è indispensabile avere sempre una bottiglietta d'acqua a disposizione per reintegrare i liquidi eliminati. All'esterno è poi utilissimo applicare una protezione solare elevata per proteggere la pelle ed evitare la comparsa di macchie. Da evitare è invece lo spinning in gravidanza perché è uno sport a elevato impatto cardiovascolare che provoca un innalzamento notevole della temperatura corporea interna. Comporta anche un lavoro di resistenza che può risultare pericoloso in gravidanza.

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli