Pancia dura in gravidanza
La pancia cresce nei nove mesi e cambia forma, dimensione e volume. A volte sentiamo contrarsi la nostra pancia in vari periodi della gestazione. Si tratta di contrazioni ma vediamo cosa fare se avvertiamo la pancia dura in gravidanza.
In questo articolo
Pancia dura nei primi mesi
In gravidanza la pancia subisce continui mutamenti fin dalle prime settimane e si può avere sia una sensazione di pancia gonfia, sia una sensazione di pancia dura. Bisogna comunque distinguere tra i vari periodi della gravidanza, perché nelle prime settimane e anche nei primi mesi la pancia non subisce mutamenti visibili e quindi è anche difficile avvertire la sensazione di pancia dura, mentre è piuttosto frequente la sensazione di avere la pancia gonfia.
Pancia gonfia in gravidanza nei primi giorni
Quindi se durante le prime settimane e i primi mesi di gravidanza si avverte una pancia gonfia, ciò è normale, perché il corpo femminile ha subito dei grossi mutamenti a partire dal concepimento, mutamenti soprattutto ormonali, che si riflettono su tutto l'organismo, per favorire l'annidamento dell'embrione, il rilassamento dell'utero, l'apporto nutritivo al feto, preparare il seno all'allattamento ecc.
Pancia dura in gravidanza, quando preoccuparsi?
La sensazione di pancia dura in gravidanza può essere provocata dalle contrazioni: un fenomeno fisiologico che si presenta con diversa intensità nel corso di tutti i nove mesi di gravidanza. Quindi anche nei primi mesi, è possibile avvertire delle sensazioni di peso al basso ventre e crampi simili ai dolori mestruali. Sono causati dalle contrazioni (da qui il nome) dell'utero, per effetto dello stimolo dell'ossitocina, che aumenta la concentrazione degli ioni di calcio. Questo incremento fa attivare actina e miosina che, causando l'accorciamento delle fibre muscolari, provocano l'evento.
Utero contratto in gravidanza
Dal secondo trimestre, le contrazioni si presentano sporadicamente in forma poco dolorosa, sono dovute all'allenamento dell'utero, che si modifica per adattarsi alle esigenze del feto e si prepara già al parto.
Le cause scatenanti possono essere molte: dal progressivo ingrossamento dell'utero, dai primi movimenti del bambino, da disturbi intestinali (diarrea o stitichezza).
Nelle ultime settimane di gestazione, le contrazioni diventano più evidenti e dolorose, servono a tonificare l'utero e a preparare la dilatazione del collo uterino.
Come evitare che le contrazioni forti si presentino troppo presto
- Attenzione a non fare sforzi eccessivi
ad ogni sforzo, infatti, l'utero riceve una sollecitazione e si contrae. Quindi è bene evitare non solo di caricarsi con la spesa troppo pesante, ma anche farsi aiutare nei lavori di casa e, se si ha già un bambino, cercare di fare con lui giochi tranquilli e di prenderlo in braccio il meno possibile
- Controllare stress e stati emotivi intensi
perché affaticano l'organismo, quindi, se è difficile riuscire ad essere rilassate e serene, si può comunque fare qualche esercizio di rilassamento e dedicarsi momenti di riposo durante la giornata.
Come distinguere le contrazioni?
- Sporadiche: un piccolo crampo addominale non doloroso, che si ripete ogni tanto
- Preparatorie: un indurimento della pancia, come di un muscolo contratto. La sensazione può ripresentarsi dopo alcune ore o il giorno dopo. Se diventano troppo regolari, anche se non molto dolorose, o se sono sempre più intense e frequenti bisogna andare al pronto Soccorso
- Da travaglio: durano 30-40 secondi all'inizio, poi arrivano fino a un minuto, con intervalli sempre più ravvicinati. Dopo aver raggiunto l'intensità massima si placano fino alla fase di riposo. Il dolore è forte e arriva fino a schiena e reni
Se senti che durano 30-40 secondi all'inizio, poi arrivano fino a un minuto, con intervalli sempre più ravvicinati, se dopo aver raggiunti l'intensità si placano fino alla fase di riposo, se il dolore coinvolge anche la schiena e i reni iniziare a muoversi e camminare il più possibile se ne si è in grado perchè queste zioni aiutano a velocizzare il travaglio.
Quando le contrazioni progrediscono con intervalli sempre più brevi, fino a 10 o 5 minuti tra una contrazione e l'altra, è il caso di andare in ospedale a meno che tu non abbia deciso per un parto in casa e allora ci vorrà l'assistenza più ravvicinata dell'ostetrica.
Pancia dura tutto il giorno
Gli indurimenti di pancia causati dalle contrazioni in genere durano solo alcuni secondi, passati i quali la pancia si rilassa da sola. Se notate che la vostra pancia è dura molto piu' a lungo o addirittura per tutta la giornata, le cause potrebbero essere altre come per esempio problemi intestinali, stitichezza ecc...
Movimenti fetali e indurimento pancia
La contrazione prende tutta la pancia e non solo una parte, se sentite un indurimento solo da una parte (a destra o a sinistra o solo in basso) probabilmente è solo il vostro bambino che punta i piedi o le mani o si stiracchia, provate a massaggiare delicatamente la parte e vedrete che tutto tornerà nella norma.
Domande e risposte
Cosa fare se si ha la pancia dura in gravidanza?
Se si tratta di un fenomeno passeggero basta stendersi e riposare per un po'; se invece perdura è bene contattare il medico, soprattutto se è associata a perdite ematiche o spotting.
Come capire se si ha l'utero contratto?
Se si tratta di una vera e propria contrazione si indurisce tutta la pancia; inizia dalla parte alta del ventre per poi spingersi, come un'onda, verso la parte bassa.