Home Gravidanza

Gli effetti della pandemia da COVID-19 sulla riproduzione naturale e assistita

di Redazione PianetaMamma - 17.03.2022 Scrivici

effetti-covid-sulla-riproduzione-naturale-e-assistita
Fonte: shutterstock
Gli specialisti in Medicina della Riproduzione al Congresso Internazionale EBART hanno affrontato il tema degli effetti della pandemia nel campo della riproduzione naturale e assistita

Gli effetti della pandemia da Covid sulla riproduzione naturale e assistita

Nei giorni scorsi, dal 9 all'11 Marzo si è tenuto il Congresso EBART 2022 - Evidence-Based Assisted Reproduction Technology - che ha riunito esperti internazionali nel campo della medicina della riproduzione e ha affrontato il tema dell'influenza del Covid nel campo della riproduzione naturale e assistita. Il Congresso ha registrato un numero record di oltre 2.000 partecipanti in rappresentanza di 30 diverse nazioni.

Secondo il professor Richard Anderson dell'Università di Edimburgo, sono emerse tre importanti prospettive che hanno influito sulla scelta di pianificare, nel periodo della pandemia, una gravidanza:

  • l'impatto della chiusura dei centri di Riproduzione Medicalmente Assistita (PMA)durante il lockdown,
  • l'incertezza relativa all'impatto del virus sulla fertilità e durante la gravidanza,
  • l'impatto della vaccinazione sulle donne in gravidanza.

Secondo vari studi,  la chiusura dei centri di PMA ha colpito in particolare le donne di età superiore ai 40 anni e quelle con diagnosi di infertilità specifica. Il ritardo del trattamento ha influito le donne per le quali il fattore tempo diventa determinante per il successo del percorso. Al contrario, a essere meno colpite da questa situazione sono state le giovani donne e le coppie con diagnosi di infertilità di origine sconosciuta.

Per quanto riguarda gli effetti del Covid-19 sulla fertilità, la letteratura scientifica indica per gli uomini un impatto a breve termine, provocato dell'infiammazione causata dalla malattia, che sparisce con il passare del tempo. È invece minore l'impatto sulla fertilità femminile.

Infine gli impatti del vaccino.  Gli studi concordano sul fatto che sia raccomandato sia per le donne in gravidanza che per quelle che stanno provando ad avere un bambino. A causare conseguenze anche serie nelle donne in gravidanza è infatti l'infezione
da Covid-19, mentre il vaccino risulta sicuro.

Altri temi importanti sono stati trattati, inerenti all'impatto che uno stile di vita possa avere sulle possibilità di gravidanza, sulla procreazione medicalmente assistita, su come e quando sia giusto iniziare un percorso e su quale sarà il futuro della donazione di ovociti.

gpt inread-gravidanza-0

Approfondimenti