Home Gravidanza Disturbi della gravidanza

Tecniche rilassamento in gravidanza

di Elena Berti - 22.09.2021 Scrivici

tecniche-rilassamento-in-gravidanza
Fonte: shutterstock
Tecniche rilassamento in gravidanza: come combattere stress e ansia durante la gestazione a arrivare al travaglio e al parto più rilassate

Tecniche rilassamento in gravidanza

La gravidanza è un momento molto delicato nella vita di una donna. Anche se nella gran parte dei casi, fortunatamente, tutto procede senza intoppi, succede spesso che la gestazione porti con sé dei disturbi. Tra questi i più comuni sono quelli dovuti ad ansia e stress, ecco perché possono essere utili delle tecniche rilassamento in gravidanza.

In questo articolo

Ansia e stress in gravidanza

Lo stravolgimento ormonale di per sé può già rappresentare un motivo di stress che affligge molte donne incinte, ma non è l'unico motivo per cui una donna in gravidanza può sentirsi più ansiosa o stanca del solito. La fatica fisica, le nausee, le incertezze sul lavoro, la paura che qualcosa vada male, o ancora la paura del parto e di ciò che sarà dopo (saprò gestire il neonato? Quando dovrò tornare al lavoro? L'altro figlio soffrirà? Litigherò con mio marito? E molte altre domande) portano la donna a vivere i nove mesi in uno stato di ansia che influisce poi su tutto il resto. Per questo praticare tecniche di rilassamento in alcuni casi rappresenta una vera svolta.

Il training autogeno in gravidanza

Anche chiamato RAT, cioè training autogeno respiratorio, questa tecnica in gravidanza permette alla donna, fin dalle prime settimane, di rilassarsi e arrivare al travaglio più distesa e capace di tranquillizzarsi. Non si tratta di intervenire nel momento del bisogno, ma di prevenirlo, riducendo al minimo lo stress accumulato.

Lo yoga prenatale

Che abbiate già praticato o meno lo yoga prima di restare incinte, la pratica orientale è perfetta anche in gravidanza. Dovete però sapere che esistono diversi tipi di yoga, alcuni più dinamici, altri più meditativi. Informatevi quindi presso un centro specializzato per trovarne uno che combini asana (le posizioni) consigliate in gravidanza e rilassamento, ma in linea di massima non ci sono controindicazioni alla pratica, nemmeno a quella Vinyasa, che però potrebbe essere troppo faticosa per chi non ha mai praticato.

La più indicata resta lo yoga yin, che prevede una forte connessione tra mente e corpo grazie al mantenimento prolungato delle posizioni.

Lo stretching in gravidanza

Praticabile da tutti, qualsiasi sia il livello, ovunque, va benissimo in casa, e in qualsiasi momento, al mattino, prima di coricarsi, lo stretching è perfetto in gravidanza perché permette di allentare lo stress muscolare spesso causato dall'ansia. Se soffrite di mal di testa, per esempio, potrebbe trattarsi di cervicale e basteranno pochi esercizi per stare subito meglio. Inoltre, alcune posizioni che permettono di allungare i muscoli sono perfette per dormire meglio, perché alleviano contratture e distengono il corpo. 

La respirazione

Senza arrivare al training autogeno, che richiede tecniche precise, si può lavorare sulla concentrazione, a volte resa più complessa dalla pancia che cresce. Imparare a respirare correttamente, possibilmente col naso, aiuta a concentrarsi e a scaricare la tensione. Si possono dedicare dieci minuti al giorno al respiro, a letto, sul divano o su una poltrona. 

Farsi massaggiare

Il massaggio è un classico per scogliere i nodi e togliere contratture. Prima di farvi manipolare in un centro estetico, però, sentite il parere di un medico. Via libera invece a specialisti come fisioterapista o osteopata, che lavorando sulla muscolatura e le ossa permettono alla futura mamma di distendersi e rilassarsi.

Corsi preparto in piscina

L'acqua è ottima per alleviare i fastidi della gravidanza. Potete informarvi su un corso preparto in acqua, che coniuga tecniche di rilassamento, attività fisica e preparazione al parto. Ma potete anche limitarvi a nuotare: il nuoto è uno sport completo che non soltanto fa restare in forma, ma permette anche di scaricare la tensione e produrre endorfine, con benefici notevoli per tutto l'organismo.

Se cercate delle tecniche di rilassamento per alleviare ansia e stress in gravidanza, le scelte sono tantissime, non vi resta che decidere quale preferite!

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli