Il NICE nelle linee guida per l'assistenza prenatale e la salute della donna gravida, Antenatal care, Routine care for the healty pregnant woman, come rimedio non farmacologico contro la nause consiglia il Ginger e la stimolazione del punto P6 dell'agopuntura.
Lo zenzero in commercio si trova sia sotto fresco sotto forma di radice, che in polvere o candito. In alcuni negozi cinesi/giapponesi lo si trova anche tipo sotto salamoia.
Ha un sapore che tende al limone ed è pure un po' piccante. Lo si può usare come una spezia e condire sia piatti salati che dolci, ottime sono anche le bevande (chi non conosce il ginger-ale o il gingerino?).
La radice fresca non sempre è facile da reperire anche se utlimamente oltre ai negozio bio anche i grandi supermercati iniziano a venderla, per quanto riguarda la polvere la si può trovare nelle erboristerie o in alcuni grandi negozi come spezia secca.

Gravidanza e allattamento: aiuto dall’erboristeria
vai alla galleryCome prevenire e curare piccoli disturbi durante la gravidanza e l'allattamento usando le erbe
Per conservare al meglio la radice fresca la si avvolge in un pezzo di carta o sacchetto tipo quello del pane, poi si inserisce in un sacchetto di plastica e si ripone ben chiusa dentro il cassetto delle verdure. La radice va pelata, si consiglia di pelare solo la parte che verrà consumata sul momento così si evita che si secchi.
LEGGI ANCHE: GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, UN AIUTO DALL'ERBORISTERIA
Per combattere la nausea bastano 1-2 gr di radice fresca al giorno o di polvere di zenzero. In qualche stato fanno anche le compresse di zenzero, capsule che contengono la polvere, utile per quelle persone che non gradiscono il sapore di tale spezia.
Può essere assunto in vari modi, come decotto o con succhi di frutta, cotto con le pietanze, grattato come condimento sui cibi. Lo zenzero è un rizoma, una radice particolare, del Zingiber officinale, è conosciuto anche come ginger

Gravidanza e allattamento: aiuto dall’erboristeria
vai alla galleryCome prevenire e curare piccoli disturbi durante la gravidanza e l'allattamento usando le erbe
Viene usato da millenni in oriente sia per aromatizzare e insaporire i cibi, sia come rimedio medicamentoso per svariati disturbi. Nel tempo sono stati vari studi ed è stata confermata la sua natura curativa.
Viene usato soprattutto per i disturbi dello stomaco, aiuta la digestione e i problemi intestinali e combatte la nausea (da gravidanza, da chemioterapia, mal di viaggio)
. Ad esempio mangiarne un po' alla fine di un pasto aiuta la digestione.
Può migliorare la circolazione sanguigna visto che ha proprietà anticoagulanti, è un lieve antinfiammatorio e aiuta a limitare i

Gravidanza e allattamento: aiuto dall’erboristeria
vai alla galleryCome prevenire e curare piccoli disturbi durante la gravidanza e l'allattamento usando le erbe
sintomi del raffreddore o dell'influenza, e i dolori dell'artrite o muscolari.
LEGGI ANCHE: GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, UN AIUTO DALL'ERBORISTERIA
Aumenta la secrezione biliare e per questo è
sconsigliato a chi soffre di calcoli biliari
. Ecco alcune ricette dove si trova lo zenzero, da copiare o usare come spunto per nuove ricette per un approccio nuovo e positivo verso questa radice che aiuta contro la nausea
Centrifuga di mele, kiwi e ginger
Spaghetti alle vongole con zenzero
Pasta al cacao con panna e zenzero
Risotto di Quinoa alla zucca, ginger e acciughe
Risotto alle carote, zenzero e vongole
Gnocchi con gamberi e zucchine allo zenzero
Misto crudo con wasabi e ginger
Gamberi allo zenzero in cartoccio
Quiche alla crema speziata di piselli
Tortine di natale allo Zenzero
Torta di banane e ginger variegata al cacao
Macedonia ipocalorica agli agrumi e zenzero
Confettura di prugne e zenzero
Panna cotta all'ananas con salsa di zenzero
Biscotti croccanti allo zenzero
Su Facebook c'è
una pagina tutta dedicata allo zenzero
Violeta Benini