Home Gravidanza Disturbi della gravidanza

Disturbi della gravidanza: come rimediare ai piedi gonfi

di Elena Berti - 16.08.2022 Scrivici

piedi-gonfi-in-gravidanza
Fonte: shutterstock
Piedi gonfi in gravidanza: cosa fare se si hanno i piedi gonfi, come evitarli con postura, attività, calze contenitive e altri rimedi

Piedi gonfi in gravidanza

La gravidanza porta con sé tanta felicità ma anche qualche disagio, più o meno piccolo. I piedi gonfi in gravidanza sicuramente rientrano tra i disturbi minori, ma non per questo vanno ignorati. Vediamo perché durante i nove mesi i piedi gonfiano, come si evita il gonfiore e cosa fare quando capita. 

In questo articolo

Perché i piedi si gonfiano in gravidanza?

I piedi gonfi in gravidanza sono un fenomeno piuttosto diffuso, soprattutto nell'ultimo trimestre e ancora di più in estate, ma riguarda più o meno tutte le donne incinte. Le cause dei piedi gonfi sono soprattutto di tipo ormonale: aumentando il progesterone e cambiando la circolazione sanguigna, si forma ritenzione idrica. Sembra banale, eppure i liquidi si accumulano proprio verso il basso, facendo gonfiare piedi e caviglie. Per questo spesso si consiglia di tenere le gambe all'insù!

Piedi gonfi e preeclampsia

Se i piedi gonfi in gravidanza sono accompagnati da altri sintomi come forte emicrania, vista offuscata, vomito e dolori addominali, si potrebbe essere di fronte a preeclampsia (o gestosi). In questo caso è bene rivolgersi subito al proprio medico.

Come evitare i piedi gonfi in gravidanza

Come abbiamo detto, i piedi gonfi in gravidanza rappresentano una condizione fisiologica che colpisce la maggior parte delle donne, in particolare nell'ultimo trimestre e ancora di più in estate, quando la circolazione è ulteriormente modificata dal caldo che dilata i vasi sanguigni. Ma sono comunque una condizione fastidiosa, che a fine giornata può creare disagio. Ecco alcuni consigli per evitare i piedi gonfi durante la gestazione

  • evitate di stare in piedi troppo a lungo (anche camminare potrebbe gonfiare caviglie e piedi)
  • tenete le gambe rialzate per almeno un'ora al giorno
  • non accavallate le gambe
  • bevete molta acqua 
  • fate esercizio (per esempio in piscina)
  • non prendete troppo peso
  • limitate il sale, i cibi grassi e fritti, i lieviti: tutti ingredienti che aumentano la ritenzione idrica
  • fate il pieno di cibi indicati per la circolazione 
  • indossate scarpe comode

Cosa fare se si hanno i piedi gonfi durante la gravidanza

Nonostante gli accorgimenti i piedi sono comunque gonfi? Può succedere: a volte gli ormoni, il caldo, l'adipe o altri elementi più difficilmente controllabili hanno il sopravvento.

Cosa fare quindi se a fine giornata sono particolarmente gonfi? Una doccia fresca (o ammollo) può essere d'aiuto. Anche tenere le gambe alzate (è sufficiente che siano più alte delle anche, da sedute o sdraiate) può aiutare a provare sollievo. 

Le calze a compressione sono un ottimo alleato, ma potrebbero essere difficili da sopportare in estate. Valutate col medico quale modello può fare al caso vostro. Anche i massaggi possono aiutare a sgonfiare caviglie e piedi: non è necessario fare massaggi su tutto il corpo, è sufficiente concentrarsi sulla parte bassa delle gambe. Chiedete consiglio alla vostra estetista di fiducia: i massaggi in gravidanza sono concessi, ma non tutti, quindi affidatevi solo a personale competente. 

Potete anche praticare un automassaggio all'altezza delle caviglie con una crema rinfrescante, che aiuta almeno a rendere meno fastidiosa la sensazione di piedi gonfi.

In ogni caso, i piedi gonfi spariscono dopo aver partorito e non devo preoccupare. Obesità e cattive abitudini potrebbero peggiorare la situazione a farla durare più a lungo, in questo caso potrebbe essere necessario perdere peso e rivedere le proprie abitudini. 

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli