Home Gravidanza Disturbi della gravidanza

Mal di schiena in gravidanza, come combatterlo

di Elena Cioppi - 10.01.2021 Scrivici

mal-di-schiena-in-gravidanza
Fonte: shutterstock
Mal di schiena in gravidanza, quali sono le cause e quali i rimedi per questo disturbo che colpisce le donne incinte? E soprattutto, quando preoccuparsi?

Il mal di schiena in gravidanza è uno dei disturbi più diffusi tra le mamme in attesa, spesso localizzato nella zona lombare. Proprio come altri altri problemi che possono sorgere in gravidanza (oppure acuirsi) come la pressione alta, la gengivite o i problemi intestinali, anche il mal di schiena va tenuto sotto stretta osservazione per capire se si tratta di un problema passeggero e dunque legato alla fisiologia della gravidanza, oppure se è il caso di chiamare il dottore per capire il da farsi.

In questo articolo

Mal di schiena in gravidanza nelle prime settimane

Il mal di schiena nelle prime settimane di gestazione può essere uno tra i sintomi di gravidanza della prima settimana. Un segnale, insomma, che qualcosa si sta muovendo e che la fecondazione ha avuto luogo anche nei primissimi periodi dopo l'impianto. C'è però da dire che il mal di schiena è spesso anche accomunato ai sintomi premestruali e non sempre è un segnale di gravidanza in corso: test ed esami potranno confermare con certezza lo stato della donna. 

Se esistono patologie pregresse legati alla parte lombare, queste in gravidanza potrebbero acuirsi, soprattutto a causa dello spostamento del baricentro che cambia letteralmente gli equilibri del corpo femminile. Il dolore può essere percepito su diversi livelli di intensità, in partenza proprio dalla zona lombare, ma può irrardiarsi anche alle gambe e fino alle scapole e alle ossa del bacino. In generale il mal di schiena in gravidanza può partire in qualsiasi momento, anche in soggetti che non avevano mai sofferto di dolori di questo tipo. Il periodo in cui li sente con più forza è intorno al quinto e sesto mese di gravidanza, quando il pancione tende a ingrossarsi e dunque a cambiare gli equilibri del corpo.

In generale il mal di schiena in gravidanza può essere di due tipi:

  • lombare: situato nella parte medio-bassa della schiena a livello delle vertebre lombari con diffusione anche sulle gambe e fino ai muscoli.
  • pelvico: nella parte posteriore del bacino, con capacità di diffondersi anche ai glutei e alle cosce

Cause del mal di schiena in gravidanza

Le cause più comuni che provocano l'acutizzarsi di questo disturbo sono diversi.

Ovviamente la crescita del bambino, l'aumento di volume del pancione sono i principali indiziati. E questo perché il baricentro della colonna vertebrale, intorno al sesto mese, cambia per forza di cose e modifica anche la postura. Se scorretta, come succede anche quando non si è in gravidanza, oppure se si assumono posizioni sbagliate molto a lungo (ad esempio seduti al computer), la postura provoca problemi e patologie alla schiena che in gravidanza si percepiscono in modo più acuto. La sensazione cambia da donna a donna, ma peggiora se il peso acquisito nei mesi di gestazione supera quello consigliato dal ginecologo: per questo seguire una corretta alimentazione in gravidanza è il primo modo per prevenire il mal di schiena quando si è incinte. L'incremento di valori ormonali come quelli della relaxina e e gli estrogeni fanno sì che le articolazioni si rilassino: da un lato questo processo rende le pelvi più toniche e flessibili per favorire il parto, dall'altro però influisce sul benessere della schiena, delle ossa e dei muscoli in generale. Anche lo stress può essere una causa del mal di schiena in gravidanza come suggerisce la ricerca greca "Pregnancy-related low back pain".

Mal di schiena in gravidanza trimestre per trimestre

Mal di schiena nel primo trimestre di gravidanza

L'utero che si ingrossa, i cambiamenti del primo trimestre possono provocare il mal di schiena in gravidanza sin dalle prime settimane di gestazione. Il dolore si sviluppa nella parte lombare e può anche arrivare a toccare il nervo sciatico, provocando ulteriore pena nella mamma in attesa. Fare esercizi per la postura e mantenere uno stile di vita sano può aiutare a lenire questa sensazione. La ginnastica dolce in gravidanza, se portata avanti con cautela e con il consenso medico, può aiutare ad alleviare il mal di schiena.

Mal di schiena nel secondo trimestre di gravidanza

Proprio intorno al quinto e sesto mese il bambino ha trovato il suo spazio nell'utero; il baricentro si sta spostando per trovare una nuova postura agevole; gli ormoni della gravidanza sono in circolo a più non posso.

Il mal di schiena, insomma, può arrivare proprio in questa fase anche nelle donne che non hanno patito nelle prime settimane di gravidanza. Soprattutto in questo periodo è bene continuare a mangiare sano, per non prendere troppi chili e non peggiorare ulteriormente la situazione dei muscoli lombari e della colonna vertebrale.

Mal di schiena nel terzo trimestre di gravidanza

Prendere 10, 15 chili in gravidanza vuol dire sovraccaricare non di poco il lavoro della colonna vertebrale. E, anche se l'aumento di peso è fisiologico, patologie pregresse, movimenti aggressivi e postura scorretta, a questo punto della gravidanza, possono davvero diventare importanti rispetto al dolore alla schiena. Il travaglio, soprattutto nelle fasi che lo anticipano, può avere come grande protagonista proprio il mal di schiena.

I rimedi per il mal di schiena in gravidanza

Sono questi i grandi consigli che favoriscono la mamma che soffre di mal di schiena in gravidanza, come riporta anche la ricerca sul tema "Exercise for the prevention of low back and pelvic girdle pain in pregnancy: A meta-analysis of randomized controlled trials". Se il disturbo peggiore non è mai bene considerarlo solo fisiologico, anche se la prima necessità sarà quella di alleviarlo sul breve periodo attraverso ad esempio impacchi di calore e di argilla, che ha un grande potere antiinfiammatorio.

Mal di schiena in gravidanza, quando preoccuparsi

Non è mai bene sottovalutare il mal di schiena in gravidanza. Soprattutto se il dolore da acuto e localizzato diventa cronico, si protrae cioè dopo la nascita. Evitare che si arrivi a questo punto è possibile, con gli accorgimenti che abbiamo indicato sopra.

Nelle prime settimane di gravidanza il mal di schiena può diventare anche sintomo di aborto, soprattutto se acocompagnato ad altri segnali come il dolore addominale e le perdite. E, nelle ultime settimane, può essere invece un sintomo precoce di travaglio: se questi si presentano con molte settimane di anticipo, è bene chiamare il ginecologo per capire il da farsi ed evitare un parto pretermine.

Se il dolore persiste dopo la gravidanza, si può ancora evitare di farlo tramutare in patologia cronica vedendo un professionista.

Fonti per l'articolo: US National Library of Medicine, "Pregnancy-related low back pain"; National Library of Medicine, "Exercise for the prevention of low back and pelvic girdle pain in pregnancy: A meta-analysis of randomized controlled trials"

gpt inread-gravidanza-0

Articoli correlati

Ultimi articoli