Home Gravidanza Disturbi della gravidanza

Mal di pancia in gravidanza: cosa sapere e come comportarsi

di Monica De Chirico - 30.03.2022 Scrivici

mal-di-pancia-in-gravidanza
Fonte: shutterstock
Capire il mal di pancia in gravidanza: come comportarsi ? Si tratta di un disturbo frequente e normale, ma quando bisogna preoccuparsi?

Mal di pancia in gravidanza

Il mal di pancia in gravidanza è un sintomo piuttosto comune durante i nove mesi di gestazione, e nella maggior parte delle volte è perfettamente normale e non deve preoccupare la futura mamma. Se il dolore si fa acuto e persistente, ed è anche accompagnato da perdite di sangue, febbre, debolezza o altri disturbi potrebbe essere il segnale di qualcosa di più serio e non va quindi sottovalutato. E' opportuno rivolgersi sempre al proprio medico e ginecologo ed evitare auto diagnosi che potrebbero peggiorare la situazione. 

Cerchiamo di capire le cause e i sintomi del mal di pancia durante le diverse fasi della gravidanza e quando bisogna allarmarsi. Che differenza c'è tra un dolore addominale che si presenta nelle prime settimane o nei primi mesi di gravidanza e un mal di pancia più intenso alla fine dei nove mesi.

In questo articolo

Mal di pancia nelle prime settimane

Ad inizio gravidanza tra i sintomi che una donna potrebbe avvertire ci sono dei doloretti e crampi al basso ventre, facilmente confondibili con i tipici fastidi premestruali, se ancora non hai fatto il test e non sai di essere incinta. Questa tensione al basso ventre è causato dalla crescita dell'utero che si prepara alla gravidanza dopo che è avvenuto il concepimento. L'irrorazione di sangue aumenta, i vasi sanguigni si dilatano causando i famosi crampi.

Mal di pancia nel secondo e terzo trimestre

Il mal di pancia e i dolori addominali possono essere avvertiti anche durante gli altri mesi della gravidanza. Ecco le cause più comuni:

  • Stitichezza

Durante la gestazione molti organi subiscono delle alterazioni e l'apparato gastro-intestinale è tra quelli più interessati a questi cambiamenti. La stitichezza può essere causata dall'aumento del fabbisogno idrico e solitamente dagli ormoni, i quali rallentano la digestione.

  • Gas addominale e pancia gonfia

Le cause principali sono da ricercare negli ormoni quali il progesterone e l'alto livello di estrogeni che provocano la dilatazione dell'utero e i gonfiori all'addome.

Anche l'alimentazione scorretta, il mangiare troppo rapidamente o gli stati di ansia possono causare un gonfiore della pancia con conseguente mal di pancia.

  • Crampi durante l'orgasmo

Sono perfettamente normali se sono lievi e di breve durata.

Mal di pancia e diarrea in gravidanza

Il mal di pancia in gravidanza può essere accompagnato anche dalla diarrea e in questo caso le cause possono essere da ricercare nel disordine digestivo tipico delle prime settimane di gravidanza. Se invece la gestazione è ormai avanzata la diarrea può essere causata dalla pressione dell'utero sulla cavità addominale e sull'intestino e di conseguenza il cibo viene assimilato con più difficoltà. Tuttavia questo disturbo può essere scatenato anche da infezioni virali o intestinali, o da una alimentazione scorretta.

Mal di pancia in gravidanza nel quarto e quinto mese

  • Durante il secondo trimestre di gravidanza la futura mamma può avvertire un mal di pancia causato dal dolore del legamento rotondo che si manifesta quando l'utero inizia a dilatarsi. I legamenti che sostengono l'utero si allungano e si possono avvertire dei crampi continui all'addome basso. Si può sentire il dolore al legamento rotondo quando si cambia di posizione di scatto, o alzandosi dalla sedia o dal letto, tossendo, o dopo aver camminato a lungo. In ogni caso se avete dubbi sulla natura del fastidio rivolgetevi sempre ad un medico.
  • Il mal di pancia durante la gravidanza può essere causato anche dalle contrazioni Braxton-Hicks, conosciute anche sotto il nome di false contrazioni, che possono presentarsi durante il secondo trimestre di gravidanza. Sono causate dall'allungamento ed estensione dell'utero che si adatta alla crescita del feto. Ma come distinguere le false contrazioni da quelle che indicano l'inizio del parto? Se le contrazioni sono accompagnate da perdite vaginali (che non sono quelle da impianto), diventano più frequenti, più intense e regolari potrebbero essere il segnale di un travaglio precoce. In ogni caso è opportuno consultare il vostro ginecologo o andare al pronto soccorso per sciogliere qualsiasi dubbio.

Mal di pancia in gravidanza nel terzo trimestre

Se il mal di pancia si presenta a fine gravidanza può essere causato dalle contrazioni di inizio travaglio, accompagnate da dolori ai reni e tensione al livello del ventre e in questo caso è opportuno recarsi subito in ospedale.

Mal di pancia in gravidanza, quando preoccuparsi

Il mal di pancia durante la gravidanza può essere il segnale di un disturbo più serio quando è persistente e acuto e se è accompagnato anche da perdite di sangue che non sono quelle da impianto. Potrebbe essere l'inizio di un travaglio prematuro, una gravidanza ectopica, un aborto spontaneo, un'infezione del tratto urinario, un distacco della placenta o una pre-eclampsia. E' necessario recarsi dal medico o dal proprio ginecologo per valutare i sintomi e determinare le cause del dolore.

Dolore al lato sinistro della pancia

Il dolore in questo lato può essere provocato da una sindrome da intestino irritabile, una colite o un'occlusione intestinale.

In gravidanza può trattarsi anche di un dolore al legamento rotondo. Si tratta di un fastidio provocato dall'allungamento di un legamento che "abbraccia" l'utero e che si allunga con la crescita dell'utero stesso. Questo allungamento può provocare dei crampi su un lato nella zona inferiore dell'addome. E' innocuo e non rischioso.

Ogni dolore anomalo va sempre segnalato al proprio medico.

Mal di pancia in gravidanza, cosa prendere?

Innanzitutto i rimedi naturali:

  • rilassarsi in posizione distesa o semi distesa;
  • fare una breve passeggiata;
  • fare un bagno;
  • prendere una camomilla.

Se il mal di pancia non passa è importante contattare repentinamente il proprio medico e fare le valutazioni del caso. Ogni farmaco va assunto solo dietro consiglio del medico.

Dolore nella parte alta della pancia

Nel terzo trimestre un dolore nella parte alta della pancia può essere sintomo di una preeclampsia, o gestosi, soprattutto se associato ad altri sintomi come mal di testa, problemi alla vista, malessere generale.

gpt inread-gravidanza-0
Continua a leggere

Approfondimenti