In questo articolo
Contrazioni di Braxton Hicks
Nella donna in dolce attesa le contrazioni sono generalmente associate all'inizio del travaglio. Ma non è sempre così.
A volte le contrazioni possono presentarsi durante la gestazione. Si chiamano false contrazioni o meglio note come contrazioni di Braxton Hicks.
Il primo a studiarle fu un ostetrico londinese - John Braxton Hicks - nel 1872. Si tratta di contrazioni fisiologiche dell'utero che possono presentarsi durante la gravidanza sin dal terzo mese, ma che diventano piuttosto comuni nel secondo trimestre.

Come cresce il pancione nei nove mesi
vai alla galleryNove foto per nove mesi, per seguire come cresce il pancione
Perchè si presentano le false contrazioni?
L'utero è un muscolo che deve allargarsi molto per fare spazio al bambino che cresce e cerca sempre maggiore spazio. Per questo, proprio come tutti i muscoli, l'utero può contrarsi, soprattutto in particolari periodi della gravidanza come il secondo trimestre.
Spesso si presentano nel tardo pomeriggio o nella prima parte della notte e non dovrebbero destare preoccupazione.
Come distinguerle dalle contrazioni vere e proprie?
Soprattutto per le donne alla prima gravidanza non è sempre facile distinguere le contrazioni false da quelle che indicano l'inizio del travaglio. Ma alcuni segni possono aiutare a riconoscerle. Le contrazioni reali generalmente durano più a lungo, sono più frequenti e persistenti e soprattutto aumentano con il passare del tempo. Sono regolari e diventano sempre più intense.
Inoltre le false contrazioni di solito non sono dolorose e non alterano al cervice uterina.
Se le contrazioni sono accompagnate da perdite vaginali, si allungano, diventano più intense e più regolari o se la loro frequenza si avvicina potrebbero essere il segnale di un travaglio precoce quindi è meglio chiamare il ginecologo o andare al pronto soccorso.
Ed è bene chiamare il ginecologo per sciogliere qualsiasi dubbio, anche se non siete sicure che il travaglio sia iniziato.
Che cosa fare in caso di contrazioni di Braxton Hicks
Di solito scompaiono spontaneamente dopo qualche decina di secondi: se ciò non accade, può servire:
- cambiare posizione,
- fare un bagno caldo,
- aumentare l'assunzione di liquidi (sono più ricorrenti se la madre è disidratata),
- farsi una breve passeggiata.